L'attività di orientamento e tutorato in itinere è gestita in forma coordinata da:
- Preside della Scuola Prof. Claudio Giardini
- Docente referente (Prof. Andrea Remuzzi) del corso di studi
- Servizio Orientamento, Stage e Placement, struttura centrale di Ateneo.
L'attività è progettata e verificata con cadenza mensile tramite riunioni della Commissione Orientamento, Tirocini e Placement, presieduti dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo.
Il tutorato relativo allo svolgimento dei tirocini formativi obbligatori è affidato ai componenti della Commissione Piano degli Studi (Prof. Andrea Remuzzi, Prof. Daniele Regazzoni, Prof. Paolo Malighetti).
Le attività di orientamento in ingresso si dividono in:
- Attività informative:
o Open Day dei vari Corsi di Laurea (http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=openday)
o Sportello SOAM (Sportello Orientamento e Accoglienza Matricole, dove gli studenti indecisi e i neo immatricolati possono rivolgersi per avere informazioni specifiche rispetto ai servizi dell'università ed avere un supporto nell'inserimento nell'ambiente universitario)
- Attività formative o di orientamento più specifiche:
o Open Day per le classi 4e.
o Incontri di counseling individuale http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=orienta_counselling
o Rilevazione verso tutti gli studenti per conseguimento CFU nella prima sessione.
Il CdS organizza e finanzia alcune attività di specifiche di tutoraggio di recupero nelle materie di base della matematica, della chimica e della fisica. Gli studenti che stanno mostrando le maggiori difficoltà vengono selezionati dai rispettivi docenti per un percorso che prevede attività di tutoraggio per piccoli gruppi (3/4) allo scopo di affrontare a superare le difficoltà di apprendimento.
Gli studenti possono effettuare delle scelte di 2 insegnamenti da 12 cfu complessivi nel percorso triennale. Il presidente di CCS e la commissione piano degli studi sono sempre disponibili ad incontrare gli studenti per attività di advisory.
La commissione piano degli studi valuta anche le richieste motivate di modifica del piano degli studi, come ad esempio le richieste di anticipo di insegnamenti, con l'obiettivo di assecondare lo studente nel suo percorso specifico di apprendimento.
Al fine di facilitare gli studenti che non possono frequentare con continuità, il CdS promuove le seguenti azioni:
- tutti gli insegnamenti prevedono modalità di esame "standard" per chi non ha la possibilità di frequentare attivamente le attività previste in classe come lavori individuali e di gruppo;
- i docenti mettono a disposizione degli studenti il materiale delle lezione sul sito di e-learning di Ateneo. L'utilizzo dello strumento è aumentato notevolmente negli ultimi anni;
- i docenti comunicano via email tutte le informazioni di interesse per il corso e, dove possibile e opportuno, rispondere a domande specifiche degli studenti per email.
L'Ateneo in collaborazione con il CUS (centro universitario sportivo) sta approvando un percorso di dual career che ha l'obiettivo di facilitare gli studenti con una carriera sportiva di altissimo livello (olimpionici) ad affrontare il percorso universitario mediante l'utilizzo della formula part-time di iscrizione e l'istituzione di specifici tutor.