Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di fornire competenze e strumenti metodologici funzionali ad affrontare i molteplici aspetti tecnici, economici, organizzativi e gestionali che caratterizzano l'attività industriale ed economica, con particolare riferimento a:
• organizzazione, coordinamento e ottimizzazione dei processi aziendali;
• gestione di sistemi organizzati per la produzione di prodotti ed erogazione di servizi incorporanti tecnologie complesse;
• valutazione ed analisi degli investimenti e dei contesti di mercato.
Il percorso formativo di entrambi i curricula si articola nelle seguenti aree disciplinari:
• AREA DELLE DISCIPLINE DI BASE, che ha lo scopo di fornire una cultura scientifica di base nei campi della matematica, della fisica, della chimica e della statistica.
• AREA ECONOMICO-GESTIONALE, che mira ad approfondire la conoscenza delle discipline economiche e relative alla gestione, organizzazione e strategia aziendale.
• AREA INGEGNERISTICA, che ha l'obiettivo di fornire conoscenze ingegneristiche applicate alla fisica tecnica, alla meccanica, all'elettronica, all'automatica e all'informatica.
• AREA TECNOLOGICO-INDUSTRIALE, che sviluppa le conoscenze delle tecnologie e dei sistemi di lavorazione, degli impianti industriali meccanici e del disegno tecnico industriale.
In particolare, rispetto ai possibili sbocchi professionali in imprese manifatturiere, di servizi e della pubblica amministrazione, è previsto il potenziamento delle conoscenze/abilità di pianificazione e controllo delle attività aziendali e di analisi economica e finanziaria dei progetti d'investimento [Area Economico-Gestionale]; della progettazione e della gestione dei processi produttivi e dei sistemi informativi aziendali [Area Ingegneristica]; e della gestione della produzione e della logistica d'impresa e del controllo della qualità industriale [Area Tecnologico-Industriale].
Risultati di apprendimento attesi / Conoscenza e comprensione / Capacità di applicare conoscenza e comprensione (A4.b)
Area delle discipline di Base
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza approfondita dell'analisi matematica, dell'algebra, della geometria e della ricerca operativa (MAT/05, MAT/03, MAT/09);
- Conoscenza e comprensione approfondite dei principali fenomeni fisici (FIS/01);
- Conoscenza ei principali fenomeni chimici (CHIM/07);
- Conoscenza delle basi della statistica (SECS-S/02).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare le conoscenze matematiche ed i principi base della fisica alla impostazione e soluzioni di problemi fisici anche complessi;
- Capacità di risolvere problemi chimici di base.
- Capacità di applicare gli strumenti statistici alla souzione di problemi.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area Economico-Gestionale
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza dei modelli di comportamento degli agenti economici e analisi delle dinamiche macroeconomiche dei sistemi (SECS-P/01);
- Conoscenza dell'economia, dell'organizzazione e della gestione aziendale (ING-IND/35);
- Conoscenza della gestione dei sistemi logistici aziendali e del cambiamento tecnologico (ING-IND/35).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di risolvere problemi organizzativi e gestionali legati alla produzione e alle diverse funzioni aziendali;
- Comprensione e valutazione degli aspetti economici e finanziari delle scelte tecnologiche;
- Capacità di organizzare i sistemi logistici, promuovere l'innovazione tecnologica e progettare e gestire i sistemi di controllo di gestione aziendali.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area Ingegneristica
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza dei principi della fisica tecnica (ING-IND/10);
- Conoscenza della meccanica applicata alle macchine (ING-IND/13);
- Conoscenza dei principi dell'elettrotecnica (ING-IND/31);
- Conoscenza della Teoria dei Sistemi e dei controlli automatici (ING-INF/04);
- Conoscenza delle basi dell'informatica (ING-INF/05).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di comprendere e utilizzare le conoscenze ingegneristiche per la soluzione di problemi di fisita tecnica, meccanica applicata, elettrotecnica, automatica e informatica.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area Tecnologico-Industriale
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza delle tecnologie meccaniche, dei sistemi di lavorazione e della gestione industriale della qualità (ING-IND/16);
- Conoscenza degli impianti industriali meccanici e della gestione della produzione industriale (ING-IND/17);
- Conoscenza del disegno tecnico industriale (ING-IND/15).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare le conoscenze alla progettazione di sistemi meccanici di lavorazione;
- Comprensione e gestione delle problematiche legate alla qualità dei processi industriali;
- Capacità di progettazione e gestione di impianti di produzione industriale;
- Capacità di comprendere le specificità e l'utilizzo del disegno tecnico industriale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il corso di laurea contribuirà allo sviluppo di una opportuna autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione critica dei processi aziendali, all'interpretazione di dati quantitativi sulle attività produttive ed economiche, alla comprensione delle dinamiche organizzative interne alle imprese e alle pubbliche amministrazioni, alla valutazione economica, strategica e organizzativa delle decisioni aziendali.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato in ingegneria gestionale deve saper comunicare con tecnici ed esperti con proprietà di linguaggio e padronanza dei dialetti tecnici. La conoscenza della lingua inglese è prerequisito indispensabile per il conseguimento della laurea per cui il laureato deve essere in grado di comunicare anche in inglese su problematiche di carattere tecnico; deve essere altresì in grado di comprendere ed elaborare testi in lingua inglese di media difficoltà.
A tale scopo i laureati acquisiranno adeguate competenze e strumenti per la comunicazione personale con riferimento a:
- comunicazione in lingua italiana e inglese, scritta e orale;
- abilità informatiche, elaborazione e presentazione dati;
- capacità di lavorare in gruppo;
- trasmissione e divulgazione dell' informazione all'interno di una organizzazione.
Le attività di tutorato che vengono svolte dai docenti durante i corsi stimolano l'allievo ad interagire con essi e con i suoi colleghi; la prova d'esame, generalmente svolta secondo la modalità del colloquio orale, consente di verificare le abilità comunicative maturate dall'allievo.
Inoltre nel corso di alcuni degli insegnamenti maggiormente caratterizzanti il corso di studi, sono previste delle attività seminariali svolte da gruppi di studenti su argomenti specifici di ciascun insegnamento.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso di laurea fornirà le capacità necessarie per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con riferimento a:
- consultazione di materiale bibliografico;
- consultazione di banche dati e altre informazioni in rete;
- sviluppo di una indagine sul campo;
- raccolta di informazioni all'interno di una particolare realtà aziendale.
La suddivisione delle ore di lavoro complessive previste per lo studente dà un forte rilievo alle ore di lavoro personale per offrire allo studente la possibilità di verificare e migliorare la propria capacità di apprendimento. Analogo obiettivo persegue l'impostazione di rigore metodologico degli insegnamenti che dovrebbe portare lo studente a sviluppare un ragionamento logico che, a seguito di precise ipotesi, porti alla conseguente dimostrazione di una tesi.