Conoscenze e comprensione:Al termine del percorso lo studente avrà conseguito, a partire da un'analisi contrastiva con quelle della lingua italiana, un buon grado di conoscenza delle strutture morfologiche, lessicali e sintattiche della lingua inglese (certificazione B2), tale da permettere di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti quotidiani e professionali sia concreti sia astratti (soprattutto se riferiti alle scienze dell'educazione), le forme espressive utilizzate/da utilizzare in differenti contesti e situazioni e le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. Conoscerà inoltre le metodologie didattiche necessarie per insegnare la lingua inglese ad allievi nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, favorendo la valorizzazione delle specificità di apprendimento e di insegnamento di ciascun grado di scuola.
Si indicano di seguito le specificità didattiche delle cinque annualità del laboratorio di lingua inglese, le quali vengono ulteriormente dettagliate nei programmi pubblicati sul sito per ogni annualità. I testi di riferimento non sono indicati ma sono reperibili sulle programmazioni annuali dei corsi.
La coerenza delle attività di laboratorio con le conoscenze e le competenze d promuovere è assicurata dalla formula organizzativa e didattica del laboratorio di lingua inglese che, come gli altri, prevede l'articolazione in gruppi di non più di 30 studenti governati da un docente coordinato nella programmazione, nella gestione dei metodi e dei contenuti e nel controllo delle attività e dei risultati di apprendimento da una collega specificamente qualificata sul piano scientifico per l'insegnamento laboratoriale dell'inglese nella scuola primaria.
Ambito disciplinare: laboratorio di lingua inglese I
Competenze di base iniziali/prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti in possesso di competenze linguistico-comunicative di lingua inglese equiparabili al livello A2, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: “Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.”
Obiettivi formativi
Il laboratorio di lingua inglese I si prefigge i seguenti obiettivi:
- Conseguire competenze comunicative e conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche della lingua inglese equiparabili al livello A2+ del QCER, “avvia, sostiene e conclude una breve e semplice conversazione faccia a faccia; comprende abbastanza per cavarsela senza eccessivo sforzo in semplici scambi di routine; riesce a farsi comprendere e a scambiare idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili”, al fine di familiarizzare con lessico e strutture grammaticali necessari in situazioni comunicative di vita quotidiana nel contesto della scuola primaria e dell’infanzia, anche in considerazione dell’attuale panorama scolastico multiculturale, in cui l’inglese svolge la funzione fondamentale di connettere l’italiano con le lingue madri delle famiglie straniere.
- Familiarizzare con i suoni e le tonalità della lingua inglese attraverso la lettura di alcune opere della letteratura inglese per l’infanzia e tramite l’impiego di materiale cartaceo e audiovisuale autentico e/o semiautentico in lingua inglese per bambini in età prescolare e scolare. Si cercherà inoltre di sviluppare una maggiore consapevolezza circa le possibili interferenze linguistiche, in particolare a livello fonologico, che possono attivarsi sulle lingue italiana e inglese dalle lingue materne diverse da queste due tramite l’ausilio di materiale audiovisuale per alunni della scuola dell’infanzia e primaria.
- L’attivazione, in un’ottica comparativa e contrastiva con la lingua italiana e le lingue materne diverse dall’italiano, di un sistema pluriculturale, approfondendo alcuni aspetti culturali e della quotidianità, come le abitudini alimentari e le festività di paesi anglofoni e anglosassoni, tramite l’impiego di realia e attraverso sia l’analisi che la progettazione di materiale cartaceo per bambini in lingua inglese quali ad esempio biglietti di auguri, cartelloni, flashcards, per promuovere una più naturale e favorevole apertura verso nuovi mondi e culture.
- L’acquisizione di lessico specifico e dei principi teorici basilari dell’apprendimento umanistico-affettivo, focalizzando l’attenzione su concetti quali il filtro affettivo, l’importanza della comprensione orale per lo sviluppo di competenze linguistiche e, in particolare, di abilità fonologiche in età prescolare e aspetti quali l’alternanza tra L1 (italiano o altra lingua materna) e L2, tenendo in considerazione il contesto pluriculturale dell’attuale scuola primaria e dell’infanzia.
- Riflettere sulla valenza transdisciplinare e transculturale del Content and Language Integrated Learning attraverso: 1) l’analisi e, in seguito, la progettazione in piccoli gruppi di un breve modulo di CLIL per bambini; 2) tramite cenni di lessico specifico di altre discipline oggetto del corso di studio, in particolare focalizzandosi sulle specificità che caratterizzano i sistemi scolastici anglofoni e anglosassoni in un’ottica contrastiva rispetto alle scuole dell’infanzia e primaria in Italia.
- Identificare termini in lingua inglese d’uso comune e che, in particolare, fanno già naturalmente parte del vocabolario delle lingue materne di alunni della scuola primaria e dell’infanzia, anche data la precoce familiarizzazione di questi ultime con le nuove tecnologie. In seguito si procederanno ad osservazioni di spazi e attività educative realmente svolte nella scuole dell’infanzia e/o primarie che consentano di verificare l’intensità della presenza di termini in lingua inglese impiegata in tali contesti, tenendo in considerazione il panorama attuale, in cui l’inglese dovrebbe essere impiegato come lingua veicolare anche per la comunicazione con famiglie straniere. I risultati di tale ricerca dovranno essere restituiti sull’elaborato previsto per l’esame finale del corso, tramite una semplice tabella realizzata con la guida dei tutor di laboratorio, e corredati di una breve riflessione personale su quanto emerso durante tale attività di osservazione e dai dati raccolti nella tabella.
- La progettazione e l’elaborazione, tramite la guida dei tutor di laboratorio, di: 1) una breve presentazione (5 slide) in lingua inglese che illustri lo svolgimento di una attività/situazione comunicativa contestualizzata, nella scuola dell’infanzia e/o nella scuola primaria, a partire da materiale autentico o semiautentico fornito e/o suggerito dal docente (attività di gruppo); 2) Una breve tabella e commento scritto che illustri, in termini quantitativi e qualitativi, l’impiego di termini in lingua inglese nelle istituzioni scolastiche in cui è stata svolta l’osservazione sul campo, tabella che deve essere accompagnata da una riflessione personale in lingua inglese (attività individuale).
Contenuti
Il laboratorio di lingua inglese consta di 27 ore di didattica in aula (4 ore a settimana) e di 18 ore di laboratorio, da dedicare alla verifica in situazione e alla produzione di una presentazione e di un elaborato finale.
I contenuti che saranno trattati durante le ore di didattica in aula, sempre secondo una prospettiva interattiva e laboratoriale, sono i seguenti:
- Principali suoni, tonalità (alfabeto, pronuncia di lessico inerente l’ambiente scolastico e extrascolastico di alunni in età scolare e prescolare di paesi anglofoni e anglosassoni) strutture grammaticali, elementi di lessico della quotidianità nella scuola dell’infanzia e primaria, tramite l’impiego di materiale cartaceo (fumetti e letteratura inglese per l’infanzia) e multimediale autentico e/o semiautentico (cartoni animati, canzoni, videogiochi) e tramite situazioni comunicative della quotidianità scolastica e di routine (funzioni quali la presentazione alla classe, descrivere la personalità, gli hobby, i saluti, le regole e la gestione del materiale scolastico) che simulino l’interazione spontanea contestualizzata in un ambiente di apprendimento multiculturale.
- Aspetti culturali e della quotidianità – abitudini alimentari, festività, cibo - di paesi anglofoni e anglosassoni. Analisi e progettazione di materiale cartaceo per bambini in lingua inglese quali ad esempio biglietti di auguri, cartelloni, flashcards, brevi messaggi per interloquire con le famiglie straniere, per promuovere una più naturale e favorevole apertura verso nuovi mondi e culture.
- Cenni e terminologia specifica in lingua inglese dei principi metodologici di base dell’approccio umanistico-affettivo – concetto di filtro affettivo – la problematizzazione dell’alternanza tra L1 e L2 in classi e contesti pluriculturali della scuola primaria e dell’infanzia – breve riflessione sul concetto di ESL Teacher Talk e del metodo del Total Physical Response (Asher, 1996) nell’apprendimento della lingua inglese in età scolare e prescolare.
- In un’ottica di trasversalità disciplinare rispetto ad altri insegnamenti previsti dal corso di studio: introduzione al sistema scolastico dei paesi anglosassoni e anglofoni, tramite brevi riflessioni in seguito alla visione di materiale audiovisuale, cogliendone le specificità in un’ottica comparativa e contrastiva rispetto all’organizzazione della scuola dell’infanzia e primaria in Italia, in particolare familiarizzando con l’uso di termini specifici quali national curriculum, nursery school, infant school, primary school e le peculiarità del sistema scolastico scozzese.
- Termini di lingua inglese entrati nell’uso comune, nella lingua materna (italiano o altra) e impiegati nel contesto della scuola primaria e dell’infanzia.
- Brevi testi orali e scritti per bambini di una disciplina non linguistica in lingua veicolare: Content and Language Integrated Learning (CLIL).
Metodi didattici
Lezioni in aula con lingua target inglese, attività collaborative anche a distanza, tramite piattaforma moodle, lavori di gruppo e individuali coordinati anche dalla presenza dei tutor di laboratorio.
Lingua di insegnamento: inglese e italiano.
Struttura e verifica del profitto
In itinere: brevi esercizi di comprensione orale e scritta e di verifica dei contenuti del corso e di conoscenze lessicali e grammaticali della lingua inglese.
Il superamento del test finale prevede l’elaborazione di una breve presentazione di cinque slide, preparata da gruppi di studenti con la guida dei tutor di laboratorio, tramite il materiale fornito a lezione, oltre ad un colloquio finale individuale a partire da un breve elaborato, corredata di una tabella, che illustri, in termini quantitativi e qualitativi, l’impiego di termini in lingua inglese nelle istituzioni scolastiche in cui è stata svolta l’osservazione sul campo.
Ambito disciplinare: laboratorio di lingua inglese II
Competenze di base iniziali/prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti in possesso di competenze linguistico-comunicative di lingua inglese equiparabili al livello A2+, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: “Avvia, sostiene e conclude una breve e semplice conversazione faccia a faccia; comprende abbastanza per cavarsela senza eccessivo sforzo in semplici scambi di routine; riesce a farsi comprendere e a scambiare idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili.”
Obiettivi formativi
- Sviluppare abilità osservative complesse ed integrate per poter comprendere e analizzare pratiche e strumenti impiegati nella scuola dell’infanzia e primaria per favorire l’accoglienza di alunni in particolare provenienti da famiglie straniere, tramite la lettura di articoli e la visione di materiale audiovisuale in lingua inglese inerenti il tema dell’accoglienza e della continuità didattica in istituzioni educative italiane, del Regno Unito e di paesi anglofoni, in un’ottica comparativa.
- Fornire strumenti linguistici ed epistemologici per interloquire rispettivamente con la scuola primaria e secondaria di primo grado attraverso l’analisi di strumenti di comunicazione, in lingua italiana e inglese, quali il portfolio delle competenze, atti ad assicurare una buona continuità didattica ed educativa in particolare per l’insegnamento della lingua inglese.
- Redigere un questionario in lingua inglese a partire dai contenuti del corso e, anche tramite la collaborazione dei tutor di laboratorio, individuare e interpretare, durante l’esperienza di tirocinio nelle istituzioni scolastiche di riferimento, metodologie comunicative e attività progettate da queste ultime per favorire l’accoglienza di alunni e famiglie che, nell’attuale panorama culturale, avessero più familiarità con l’inglese che con l’italiano.
- Progettare, attraverso supporti cartacei o multimediali e l’ausilio della lingua inglese, un’attività di accoglienza per allievi del primo anno della scuola primaria provenienti da famiglie italiane e straniere.
Contenuti
Il laboratorio di lingua inglese consta di 18 ore di didattica in aula e di 12 ore di attività in presenza di tutor, da dedicare alla produzione di un questionario e, successivamente di interviste da svolgere nelle scuole dell’infanzia e primarie durante il tirocinio previsto per il secondo anno di corso.
I contenuti che saranno trattati durante le ore di didattica in aula, sempre secondo una prospettiva interattiva e laboratoriale, sono i seguenti:
- progetti accoglienza e continuità didattica ed educativa nelle scuole dell’infanzia e primaria britanniche, di paesi anglofoni e italiane; il portfolio delle competenze nella scuola dell’infanzia e primaria e secondaria di primo grado.
Metodi didattici
Lezioni in aula con lingua target inglese, attività collaborative anche a distanza, tramite piattaforma moodle, lavori di gruppo e individuali coordinati anche dalla presenza dei tutor di laboratorio.
Lingua di insegnamento: inglese e italiano.
Struttura e verifica del profitto
In itinere: brevi esercizi di comprensione orale e scritta e di verifica dei contenuti del corso e di conoscenze lessicali e grammaticali della lingua inglese.
Il superamento del test finale prevede: 1) la stesura di un questionario, preparato da gruppi di studenti con la guida dei tutor di laboratorio, tramite il materiale e le indicazioni fornite a lezione 2) Un colloquio orale individuale sui contenuti del corso, gli articoli analizzati e il testo inserito in bibliografia e a partire dalle informazioni e dai dati raccolti tramite il questionario, a seguito dell’osservazione delle istituzioni scolastiche durante il periodo di tirocinio.
Ambito disciplinare: laboratorio di lingua inglese III
Obiettivi formativi
Il laboratorio di lingua inglese I si prefigge i seguenti obiettivi:
- Consolidare e approfondire competenze di produzione scritta e orale in lingua inglese, attraverso l’analisi di articoli, l’osservazione e, successivamente, la redazione di documenti, quali email o circolari, atti a favorire una efficace comunicazione scuola-famiglia nel contesto della scuola dell’infanzia e primaria, in particolare con alunni e famiglie che, nell’attuale panorama multiculturale, avessero più familiarità con l’inglese che con l’italiano.
- Conoscere e comprendere l’organizzazione scolastica, in un’ottica comparativa, di scuole dell’infanzia e primaria italiane, del Regno Unito e di paesi anglofoni dal punto di vista ordinamentale e progettuale e il rispettivo profilo formativo in particolare per quanto concerne le prassi e le risorse impiegate per favorire l’inclusione.
- Progettare, durante le ore di attività laboratoriale con i tutor, un questionario per poter svolgere interviste in lingua inglese circa le risorse e le pratiche inclusive messe in atto nelle istituzioni scolastiche in cui si svolgerà il tirocinio.
Contenuti
Il laboratorio di lingua inglese consta di 18 ore di didattica in aula e di 12 ore di laboratorio, da dedicare alla produzione di una presentazione e di un elaborato finale.
I contenuti che saranno trattati durante le ore di didattica in aula, sempre secondo una prospettiva interattiva e laboratoriale, sono i seguenti:
- il P.O.F. nella scuola dell’infanzia e primaria; l’inclusione e i bisogni educativi speciali; documenti del Collegio dei docenti e del Consiglio di classe per favorire la comunicazione scuola-famiglia.
Metodi didattici
Lezioni in aula con lingua target inglese, attività collaborative anche a distanza, tramite piattaforma moodle, lavori di gruppo e individuali coordinati anche dalla presenza dei tutor di laboratorio.
Lingua di insegnamento: inglese e italiano.
Struttura e verifica del profitto
In itinere: brevi esercizi di analisi di articoli inerenti il tema dell’inclusione.
Il superamento del test finale prevede una restituzione orale in lingua inglese degli articoli e del materiale analizzato durante il laboratorio e la redazione di una breve produzione scritta in inglese per realizzare una efficace comunicazione e collaborazione scuola-famiglia, laddove le famiglie, nell’attuale panorama multiculturale, avessero più familiarità con l’inglese che con l’italiano.
Ambito disciplinare: laboratorio di lingua inglese IV
Obiettivi formativi
Il laboratorio di lingua inglese IV si prefigge i seguenti obiettivi:
- Consolidare l’uso contestualizzato della lingua inglese per agevolare la formazione professionale, in una prospettiva di lifelong learning, tramite l’analisi di articoli e materiale audiovisuale inerenti la letteratura tecnico-scientifica internazionale di settore.
- Acquisire dimestichezza con l’uso delle TIC per la formazione professionale e per l’insegnamento della lingua inglese in scuole dell’infanzia e primarie, comprendendone l’utilità in particolare in contesti educativi caratterizzati da un’alta percentuale di utenza proveniente da paesi stranieri.
- Sviluppare conoscenze e competenze per la partecipazione a iniziative di gemellaggio tra istituzioni scolastiche dell’infanzia e primarie (inclusi progetti di collaborazione a distanza tra scuole, quali eTwinning, tramite l’uso delle tecnologie).
- Progettare, in base alle indicazioni fornite dal docente durante le lezioni e mediante le attività guidate svolte in collaborazione con i tutor di laboratorio, una breve attività in lingua inglese per allievi della scuola dell’infanzia e/o primaria attraverso l’impiego delle TIC.
Contenuti
Il laboratorio di lingua inglese consta di 18 ore di didattica in aula e di 12 ore di laboratorio, da dedicare alla produzione di una presentazione e di un elaborato finale.
I contenuti che saranno trattati durante le ore di didattica in aula, sempre secondo una prospettiva interattiva e laboratoriale, sono i seguenti:
- Le competenze chiave per l’apprendimento permanente; il Piano Nazionale Scuola Digitale; le TIC per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia e primaria; le competenze digitali; iniziative di gemellaggio a distanza e eTwinning.
Metodi didattici
Lezioni in aula con lingua target inglese, attività collaborative anche a distanza, tramite piattaforma moodle, lavori di gruppo e individuali coordinati anche dalla presenza dei tutor di laboratorio.
Lingua di insegnamento: inglese e italiano.
Struttura e verifica del profitto
In itinere: questionario riguardante i contenuti del corso e il materiale e gli articoli analizzati in classe.
Il superamento del test finale prevede la progettazione, in base alle indicazioni fornite dal docente durante le lezioni e mediante le attività guidate svolte in collaborazione con i tutor di laboratorio, di una breve attività in lingua inglese per allievi della scuola dell’infanzia e/o primaria attraverso l’impiego delle TIC.
Ambito disciplinare: laboratorio di lingua inglese IV
Obiettivi formativi
Il laboratorio di lingua inglese IV si prefigge i seguenti obiettivi:
- Consolidare l’uso contestualizzato della lingua inglese per agevolare la formazione professionale, in una prospettiva di lifelong learning, tramite l’analisi di articoli e materiale audiovisuale inerenti la letteratura tecnico-scientifica internazionale di settore.
- Acquisire dimestichezza con l’uso delle TIC per la formazione professionale e per l’insegnamento della lingua inglese in scuole dell’infanzia e primarie, comprendendone l’utilità in particolare in contesti educativi caratterizzati da un’alta percentuale di utenza proveniente da paesi stranieri.
- Sviluppare conoscenze e competenze per la partecipazione a iniziative di gemellaggio tra istituzioni scolastiche dell’infanzia e primarie (inclusi progetti di collaborazione a distanza tra scuole, quali eTwinning, tramite l’uso delle tecnologie).
- Progettare, in base alle indicazioni fornite dal docente durante le lezioni e mediante le attività guidate svolte in collaborazione con i tutor di laboratorio, una breve attività in lingua inglese per allievi della scuola dell’infanzia e/o primaria attraverso l’impiego delle TIC.
Contenuti
Il laboratorio di lingua inglese consta di 18 ore di didattica in aula e di 12 ore di laboratorio, da dedicare alla produzione di una presentazione e di un elaborato finale.
I contenuti che saranno trattati durante le ore di didattica in aula, sempre secondo una prospettiva interattiva e laboratoriale, sono i seguenti:
- Le competenze chiave per l’apprendimento permanente; il Piano Nazionale Scuola Digitale; le TIC per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia e primaria; le competenze digitali; iniziative di gemellaggio a distanza e eTwinning.
Metodi didattici
Lezioni in aula con lingua target inglese, attività collaborative anche a distanza, tramite piattaforma moodle, lavori di gruppo e individuali coordinati anche dalla presenza dei tutor di laboratorio.
Lingua di insegnamento: inglese e italiano.
Struttura e verifica del profitto
In itinere: questionario riguardante i contenuti del corso e il materiale e gli articoli analizzati in classe.
Il superamento del test finale prevede la progettazione, in base alle indicazioni fornite dal docente durante le lezioni e mediante le attività guidate svolte in collaborazione con i tutor di laboratorio, di una breve attività in lingua inglese per allievi della scuola dell’infanzia e/o primaria attraverso l’impiego delle TIC.
Ambito disciplinare: laboratorio di lingua inglese V
Obiettivi formativi
Il laboratorio di lingua inglese V si prefigge i seguenti obiettivi:
- Comprendere, in un’ottica interdisciplinare, l’importanza del Content and Language Integrated Learning attraverso l’analisi di articoli e di alcuni moduli di CLIL in inglese per alunni della scuola dell’infanzia e primaria.
- Progettare un modulo CLIL in inglese per alunni della scuola dell’infanzia o primaria, a partire dal materiale fornito a lezione.
Contenuti
Il laboratorio di lingua inglese consta di 9 ore di didattica in aula e di 6 ore di laboratorio, da dedicare alla produzione di una presentazione e di un elaborato finale.
I contenuti che saranno trattati durante le ore di didattica in aula, sempre secondo una prospettiva interattiva e laboratoriale, sono i seguenti:
- Esempi di moduli CLIL in inglese per la scuola primaria e dell’infanzia e articoli inerenti metodologie e pratiche relative al Content and Language Integrated Learning.
Metodi didattici
Lezioni in aula con lingua target inglese, attività collaborative anche a distanza, tramite piattaforma moodle, lavori di gruppo e individuali coordinati anche dalla presenza dei tutor di laboratorio.
Lingua di insegnamento: inglese e italiano.
Struttura e verifica del profitto
In itinere: dibattiti inerenti gli articoli analizzati a lezione.
Il superamento del test finale prevede la presentazione di un modulo CLIL. preparato da gruppi di studenti e proposto in presenza agli altri studenti.