Servizi agli studenti Disabili e portatori di DSA
Per facilitare il contatto con gli studenti diversamente abili e/o con DSA, oltre ad un Prorettore di Ateneo, il Dipartimento ha nominato la prof.ssa Ada Valentini quale referente con il quale lo studente può prendere contatti per concordare sia le attività formative dell'anno in corso, sia gli interventi da realizzare. Il Referente ha il compito di segnalare agli altri docenti eventuali elementi di difficoltà, di comunicare alla Commissione eventuali problemi da affrontare coinvolgendo gli uffici competenti e di fornire un contributo personale di assistenza allo studente per rendere più agevole il percorso di studio.
Di seguito, i principali servizi offerti (http://www.unibg.it/node/301):
- Servizio di tutorato alla pari, per un massimo di 100 ore per anno accademico, finalizzato al superamento delle barriere didattiche ed architettoniche. Il servizio di tutorato consiste nell'organizzazione dell'accompagnamento a lezione all'interno delle sedi universitarie, nel recupero degli appunti, nell'intermediazione con i docenti, nel disbrigo di pratiche amministrative e di segreteria, come l'iscrizione agli esami, la compilazione del piano di studi ed altro.
- Servizio di consulenza psicopedagogica con relativa stesura del Piano Educativo Individualizzato per studenti con disabilità (PEI) e del Piano Didattico Personalizzato per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (PDP);
- Pianificazione mirata di aule ed orari di lezione;
- Conferimento d'incarichi professionali ad interpreti L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni);
- Predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l'ausilio di specifici mezzi tecnici;
- Fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc.), concessi in uso per tutta la durata del corso di studi;
- Organizzazione di seminari dedicati;
- Possibilità di richiedere l'acquisto di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici.
SUPPORTO ALLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LINGUISTICA
Il servizio di supporto allo sviluppo della Competenza linguistica fa capo al Centro Competenza Lingue (CCL) dell'Ateneo, diretto dalla prof. ssa Cécile Desoutter, docente del corso. Di tale servizio usufruiscono gli studenti per tutte le lingue attivate nel corso. Nell'a.a. 2017/18, il CCL ha in particolare avviato attività di apprendimento linguistico (AAL) a sostegno dei corsi di Lingua giapponese LM2 e di Lingua Araba LM1, recentemente inseriti nel CdS in LMCCI. Ha inoltre sviluppato, per alcune lingue, attività di apprendimento linguistico e tutorato a distanza, tramite la piattaforma moodle, a favore di studenti frequentanti e non frequentanti.
ORARIO
Referente per l'Orario del Corso di Studio è il prof. Giovanni Garofalo.
L'organizzazione dell'orario didattico del CdS su cinque giorni mira a garantire la frequenza ordinata degli insegnamenti ufficiali e delle attività di apprendimento linguistico da parte degli studenti. A tal proposito, nonostante la complessità dell'articolazione didattica del CdS su due curricula e gli impegni dei docenti su altri corsi di laurea (talvolta in Dipartimenti diversi), si è praticamente giunti ad azzerare le sovrapposizioni tra le lezioni dei corsi obbligatori previsti.
Per quanto riguarda invece le attività di apprendimento linguistico, la loro organizzazione oraria è di competenza del Centro Competenza Lingue di Ateneo. In sinergia con tale centro, il docente responsabile dell'orario continua ad adoperarsi per risolvere le specifiche criticità dell'orario segnalate dagli studenti, evitando, nella misura del possibile, accavallamenti tra attività di apprendimento linguistico e tra queste ultime e gli insegnamenti obbligatori.
PAGINA WEB DEL CORSO DI STUDIO
Referente della pagina web del Corso di studio è la prof.ssa Alessandra Ghisalberti.
La pagina web del CdS, strutturata in base ai contenuti previsti dall'Ateneo per tutti i CdS, mira a favorire una comunicazione immediata e user-friendly con gli studenti e gli altri utenti internet, per rendere sempre più agevole la consultazione delle indicazioni presenti, perseguendo l'obiettivo di fornire la maggior parte di informazioni nel minor spazio possibile. Oltre a riportare indicazioni inerenti il corso, specificandone gli obiettivi formativi e le figure professionali, allegando i relativi Piani degli Studi e consentendo di consulare statistiche sul corso, possiede una sezione dedicata alla didattica (con gli insegnamenti, i laboratori didattici, le attività didattiche integrative, ma anche i docenti, i loro orari di ricevimento e informazioni pratiche inerenti gli orari delle lezioni e il calendario didattico), le opportunità di mobilità, tirocini e stage offerte dal CdS, così come informazioni concrete, sia in risposta alle "Domande frequenti", sia a specifici nuclei informativi (l'iscrizione, le modalità di svolgimento della tesi di laurea, il riconoscimento di certificazioni internazionali, il reperimento di un alloggio o l'ottenimento di una borsa di studio). Il sito consente, infine, di conoscere le notizie in primo piano e reperire facilmente i docenti di riferimento per ogni ambito del CdS (dalla presidente ai referenti di Piani degli Studi, Orientamento, Tirocini, Laboratori, Erasmus/scambi internazionali, Orario, Sito e Sede del Corso, ma anche della Qualità del Dialogo Studenti-Docenti e del Gruppo di Gestione AQ) così come le informazioni inerenti il Comitato di indirizzo del CdS.
DIALOGO STUDENTI-DOCENTI
Referente del rapporto studenti-docenti per il CdS è il prof. Giovanni
Scirocco.
La figura eferente del rapporto studenti-docenti è stata istituita per promuovere l'efficacia del processo formativo e ai fini di una più efficace assistenza agli studenti, con il compito di raccogliere suggerimenti e proposte utili al
miglior svolgimento del processo stesso. Nell'A.A. 2018-19, grazie alla collaborazione della prof.ssa Sonia Pozzi, docente di sociologia, è stato distribuito agli studenti un questionario (che ha raccolto un centinaio di risposte) e, nella mattinata del 6 maggio 2019, è stato organizzato un focus group a cui hanno partecipato 8 studenti. Il Consiglio ha riflettuto sui risultati del questionario e del focus group e ne ha tratto suggerimenti che ha messo in pratica per un miglioramento della didattica e dell'organizzazione del Corso di studio.