Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Il Corso di laurea magistrale in Economia aziendale, direzione amministrativa e professione, in relazione agli sbocchi professionali di riferimento rappresentati da:
1) Dottore commercialista/Libero professionista iscritto alla sezione A dell'albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili istituito dal d.lgs. n. 139/2005;
2) Consulente di impresa;
3) Consulente in ambito di sustainability e CSR;
4) Quadro/Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo di aziende di medie e grandi dimensioni (Direttore amministrativo);
intende formare persone in grado di conoscere le discipline aziendali e i correlati aspetti giuridici, nonché le metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche delle aziende e degli enti.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, il Corso si articola sulla base delle quattro aree di apprendimento di seguito indicate:
1. Area Accounting e Auditing
2. Area Management
3. Area Giuridica
4. Area Economico-Quantitativa
1. L'Area Accounting-Auditing comprende:
• Bilanci secondo i principi contabili internazionali [12 cfu] - Codice 90001, SSD SECS-P/07
• Tecnica professionale [9 cfu] – Codice 90009, SSD SECS-P/07
• Controllo strategico [9 cfu] – Codice 90002, SSD SECS-P/07
• Economia dei gruppi e bilancio consolidato [6 cfu]- Codice 91035, SECS-P/07
• Valutazioni d'azienda [6 cfu]– Codice 90029, SSD SECS-P/07
• Gestione strategica per l'innovazione [6 cfu] – Codice 90005, SECS-P/07
• Business ethics and social accounting (scelta tra) [6 cfu]– Codice 90010, SECS-P/07
• Storia della ragioneria (scelta tra) (scelta tra) [6 cfu] - Codice 90007, SECS-P/07
• Tirocinio II livello [6 cfu] – Codice 90025
2. Area Management
Finanza aziendale avanzata (scelta tra) [6 cfu] – Codice 90019, SSD SECS-P/09
Gestione d'impresa e creazione del valore (scelta dello Studente) [6 cfu] – Codice 91059, SSD SECS-P/08
Marketing avanzato (scelta dello Studente) [6 cfu] – Codice 91073, SSD SECS-P/08
Organizzazione e gestione delle relazioni di lavoro (scelta dello Studente) [6 cfu] - Codice 91076, SSD SECS-P/10
3. Area Giuridica
Diritto commerciale avanzato [6 cfu] - Codice 90003, SSD IUS/04
Diritto tributario avanzato (scelta tra, fortemente consigliata per chi intende svolgere la professione di Dottore Commercialista)) [6 cfu] - Codice 90012, SSD IUS/12
Diritto processuale civile (scelta dello Studente fortemente consigliata per chi intende svolgere la professione di Dottore Commercialista) [6 cfu] - Codice 90027, SSD IUS/15
Diritto fallimentare (scelta dello Studente fortemente consigliata per chi intende svolgere la professione di Dottore Commercialista) [6 cfu] - Codice 90026, SSD IUS/15
4. L'Area Economico-Quantitativa comprende:
Teoria del portafoglio (scelta tra) [9 cfu] – Codice 90022, SSD SECS-S/06
Statistica aziendale avanzata (scelta tra) [9 cfu] - Codice 91019, SSD SECS-S/03
Politica economica europea [6 cfu] – Codice 91063, SSD SECS-P/02
MATLAB for finance (scelta tra) [6 cfu] – Codice 90024, SSD ENG SECS-S/06
Storia economica e dell'impresa [6 cfu] – Codice 90008, SSD SECS-P/12
Lingua inglese avanzata [6 cfu] Codice 91013, SSD L-LIN/12 e Seconda lingua straniera (scelta tra) [6 cfu] si pongono come insegnamenti trasversali alle aree di apprendimento indicate.
Il percorso formativo, finalizzato ad esprimere i profili di dottore commercialista, di consulente d'impresa, di consulente in sustainability e CSR e quello del direttore amministrativo, è particolarmente incentrato sulle discipline dell'area aziendale appartenenti al settore scientifico disciplinare SECS-P/07 Economia Aziendale, espresse nell'Area Accounting e Auditing.
In particolare il corso attraverso le discipline dell'Area di Accounting e Auditing permette al laureato di acquisire le capacità necessarie per prestare consulenza in materia di redazione del bilancio d'esercizio, bilancio consolidato per i gruppi d'impresa, bilancio delle società quotate e assimilate predisposto sulla base dei principi contabili internazionali, bilancio sociale, bilancio delle aziende bancarie, finanziarie e assicurative; prestare consulenza di carattere economico, finanziario e tributario a persone fisiche, imprese e enti, nonché consulenza commerciale e fallimentare; determinare il reddito imponibile dell'impresa; operare quale curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario liquidatore; determinare la valutazione del capitale economico sulla base di metodi patrimoniali, reddituali, finanziari, misti; progettare sistemi di contabilità analitica e determinare il costo del prodotto; svolgere analisi economico-finanziarie a supporto delle scelte di transfer pricing e di scelte strategiche; pianificare, organizzare e gestire i processi di internal auditing e verificare l'efficacia delle procedure amministrative interne.
Da tali discipline dell'Area Accounting e Auditing, infatti, risultano essere sviluppati, tra gli altri, il tema del bilancio d'esercizio in funzione delle diverse forme che esso assume nei gruppi aziendali, nelle società quotate e nelle aziende bancarie, finanziarie e assicurative, il tema del bilancio sociale, il tema dei profili storici degli studi di Ragioneria, il tema della valutazione del capitale economico, il tema dei processi che accompagnano la gestione strategica e la programmazione e il controllo aziendale secondo metodologie avanzate.
Altre discipline aziendali sviluppano, in stretto collegamento con le conoscenze derivanti dalle materie giuridiche presenti nel piano di studio (Area giuridica), aspetti di management e governance aziendale (Area management), di pianificazione fiscale e di gestione delle procedure concorsuali (Area giuridica e Area Accounting e Auditing).
La caratterizzazione dei profili formativi avviene ponendo in alternativa alcune discipline e pertanto indicando Tecnica professionale e Diritto tributario avanzato per coloro che intendono svolgere attività professionale in qualità di dottore commercialista e libero professionista, Gestione strategica per l'innovazione e Finanza aziendale avanzata per coloro che intendono operare all'interno dell'area amministrativa aziendale in collegamento con posizioni apicali e per coloro che intendono operare in qualità di consulenti di impresa.
La formazione disciplinare aziendale e giuridica sopra indicata viene completata da conoscenze matematico-statistiche, da conoscenze di politica economica e da approfondimenti della lingua inglese (con possibilità di scegliere anche una seconda lingua).
Il corso di laurea magistrale soddisfa i requisiti formativi per l'accesso alla professione di dottore commercialista di cui al D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139, nonché la formazione per lo svolgimento dell'attività di revisione legale dei conti di cui al D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39.