Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Il percorso formativo è strutturato con l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze avanzate nelle principali aree funzionali aziendali, nonché capacità di risolvere le principali problematiche che le aziende affrontano comunemente sia nel mercato nazionale che internazionale. Particolare attenzione è rivolta ai temi del comportamento organizzativo e ai processi di imprenditorialità e di finanza straordinaria, alla creazione di valore nelle imprese, alla governance e ai processi decisionali nelle diverse tipologie di aziende, alle tematiche relative alle politiche di distribuzione e di marketing internazionale e ai processi di internazionalizzazione, nonché ai processi che governano la direzione e la gestione degli intermediari finanziari e i mercati dei capitali.
Questa formazione disciplinare aziendale, che consente allo studente di acquisire in maniera integrata conoscenze funzionali e settoriali secondo l'ottica interfunzionale e imprenditoriale propria di chi si prepara ad assumere ruoli direttivi, viene quindi completata da adeguate conoscenze di natura quantitativa (per esempio, utili per l'individuazione e l'elaborazione dei dati necessari ai processi decisionali di impresa o necessari per la comprensione dei modelli che
stanno alla base della gestione dei rischi negli intermediari finanziari), da conoscenze relative alle principali variabili di contesto necessarie per l'operatività delle aziende in ambito nazionale e internazionale (variabili giuridiche e macroeconomiche).
A tale fine il Corso articola il percorso formativo attraverso aree di apprendimento portanti, con l'obiettivo di favorire l'acquisizione delle necessarie competenze interdisciplinari:
- area manageriale: ha la finalità di fornire competenze fondamentali al fine di supportare i tipici processi decisionali nelle imprese e di governare le relazioni tra sistema d'impresa e sistema competitivo. In quest'ambito, assumono fondamentale importanza imprenditorialità e gestione dell'innovazione, creazione del valore, gestione degli scambi internazionali e marketing.
- area gestione risorse umane e comportamenti organizzativi: ha la finalità di fornire competenze legate alla traduzione organizzativa delle strategie e alla gestione del cambiamento organizzativo; nonché di fornire strumenti chiave per la gestione delle relazioni all'interno delle imprese e per spiegare e prevedere comportamenti e prestazioni.
- area finanza e intermediari finanziari: ha la finalità di fornire competenze di finanza aziendale nazionale ed internazionale nonchè di sviluppare strumenti di analisi finanziaria, di finanza straordinaria, di gestione dei rischi finanziari, creditizi e assicurativi nell'ottica delle aziende e di allocazione delle risorse finanziarie nel rispetto dell'obiettivo della creazione di valore.
- area economica: ha la finalità di fornire gli strumenti teorici e analitici per comprendere i comportamenti e le scelte degli individui e delle imprese e il funzionamento del sistema economico nel suo complesso;
- area matematico-statistica: ha la finalità di fornire conoscenze di natura quantitativa (per esempio, utili per l'individuazione e l'elaborazione dei dati necessari ai processi decisionali di impresa o necessari per la comprensione dei modelli che stanno alla base della gestione dei rischi negli intermediari finanziari)i;
- area giuridica: ha la finalità di fornire competenze fondamentali dei principi ed istituti dell'ordinamento giuridico necessari per operare adeguatamente nel mondo delle imprese.
Lo studente può decidere di specializzarsi in diverse aree, tra cui le principali riguardano l'area manageriale, organizzazione, marketing, finanza e international business.
Per quanto riguarda l'area manageriale, organizzazione e marketing il corso di studi MAFIB è finalizzato a trasmettere le competenze multi-funzionali e di contesto necessarie a supportare un'efficace gestione aziendale, a sviluppare capacità di individuare e applicare le logiche e gli strumenti più adatti a specifici problemi aziendali, nonché a interpretarli e gestirli. In particolare il corso intende:
- assicurare agli studenti le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti necessari per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali all'interno delle aziende o come consulenti aziendali;
- trasmettere le conoscenze specialistiche relative ai processi di governo, di gestione, di organizzazione nei vari tipi di aziende e di aggregati interaziendali;
- sviluppare le abilità e gli atteggiamenti personali di ascolto, di gestione delle tensioni, di lavoro in gruppo, di apprendimento innovativo, di iniziativa, di assertività e di leadership;
- sperimentare lo sviluppo dei processi di cambiamento imprenditoriale in aziende di piccola, media o grande dimensione.
Per quanto riguarda l'area finanza e international business, il corso di studi MAFIB è finalizzato a offrire un'approfondita conoscenza multidisciplinare sul funzionamento delle imprese internazionali, dei mercati e degli intermediari finanziari con riferimento alle tematiche sia di governo sia di gestione. In particolare, il corso intende:
- sviluppare capacità logiche e competenze specialistiche utili al fine di analizzare e interpretare i fenomeni finanziari nazionali e internazionali
- fornire strumenti per la comprensione e la gestione dei processi del credito, della finanza, del risk management, della compliance, della tesoreria degli intermediari finanziari
- rafforzare le conoscenze riguardanti l'operatività delle aziende multinazionali in merito alle funzioni gestionali, strategiche, finanziarie, produttive e di marketing.
Il Corso di Laurea si caratterizza per la presenza di metodi didattici innovativi e interattivi che consentono agli studenti di svolgere un ruolo chiave nel percorso di studio e di approfondire concreti casi aziendali, attraverso l'utilizzo di case study, role playing, testimonianze, simulazioni, nonché svolgere ricerche specifiche su temi di particolare interesse.
La didattica utilizzata consente, in particolare, una sovrapposizione tra approcci teorici e operatività d'azienda che oltre a favorire un continuo confronto, consentiranno l'acquisizione di competenze e professionalità spendibili in diversi contesti aziendali.
Attraverso i field project, inoltre, gli studenti avranno l'occasione di incontrare e lavorare con manager aziendali e imprenditori per discutere, risolvere e gestire questioni relative al business development, lo sviluppo e innovazione, dinamiche del mercato, il knowledge management, l'organizzazione, lo sviluppo di prodotto, la comunicazione, il pricing, ecc.