Il corso di laurea in Lettere si propone di offrire una preparazione di base nell'ambito delle principali discipline umanistiche, con una forte vocazione all'interdisciplinarietà. Il corso di studi consente innanzitutto una solida formazione di base nell'ambito degli studi linguistici e filologici e delle letterature italiane ed europee, ma anche una buona preparazione nelle materie storico-artistiche, geo-storiche, bibliografiche, filosofiche e antropologiche. Tale ampia formazione multidisciplinare è finalizzata a creare un profilo duttile in ambito umanistico, che può essere ulteriormente declinato in ambiti variegati attraverso la specializzazione più specifica tipica dei corsi di secondo ciclo. Il curriculum in "Moda, Arte, Design, Cultura visiva" permette di associare alle competenza caratteristiche del laureato di primo ciclo di lettere, con una buona conoscenza di base soprattutto nell'ambito letterario e artistico, più specifiche conoscenze delle tecniche dei materiali e della gestione delle aziende e delle industrie creative, spendibili in primo luogo nel tessuto produttivo del territorio.
il corso di studio si articola in due curricula:
1) Il curriculum "Letterario", a sua volta diviso in tre indirizzi:
- Indirizzo Culture letterarie europee
- Indirizzo Filologico-didattico
- Indirizzo Culture e analisi del territorio
2) Il curriculum "Moda, Arte, Design, Cultura visiva"
Il corso di laurea integra l'attività didattica con un'ampia offerta, ovvero attività teoriche e pratiche in piccoli gruppi organizzati dai docenti, e opportunità di tirocinio, previsti come attività curricolare, presso aziende, enti e associazioni italiane e straniere, scuole, biblioteche e archivi.
Inoltre il corso di studi organizza esercitazioni, seminari, workshop, conferenze e attività integrative. Il corso di laurea in Lettere offre, inoltre, numerosi accordi di scambio con università straniere.
La preparazione offerta dal corso forma dei laureati che, al termine del loro percorso::
- possiedono una formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, artistici, filologici e letterari;
- possiedono la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
-possiedono la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- sono in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
I laureati del corso di studio potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito. Al termine del corso di studi, sono previsti sbocchi occupazionali e attività professionali differenziate a seconda dei curricula:
- Per il curriculum "Letterario" gli sbocchi previsti sono individuabili presso enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali od operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali.
-Attraverso il curriculum in "Moda, Arte, Design, Cultura visiva" si forniscono competenze sia nell'ambito della consulenza (l'organizzazione culturale, il brand delle imprese, la comunicazione, la pubblicità, la qualità dei prodotti) sia sul versante dell'applicazione operativa, dalla creatività alla produzione (la fotografia come la pubblicità), sia nella gestione e nella progettazione nell'ambito della moda e del design.