1) SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITA' E DSA
Per facilitare il contatto con gli studenti con disabilità e/o con DSA, il Dipartimento ha nominato un docente referente con il quale lo studente e/o i familiari possono prendere contatti per concordare sia le attività formative dell’anno in corso, sia gli interventi da realizzare. Il referente ha il compito di segnalare agli altri docenti eventuali elementi di difficoltà, di comunicare alla Commissione eventuali problemi da affrontare coinvolgendo gli uffici competenti e di fornire un contributo personale di assistenza allo studente per rendere più agevole il percorso di studio.
I principali servizi offerti agli studenti con disabilità e/o DSA forniti a livello di Ateneo (http://www.unibg.it/node/301) comprendono:
- Servizio di tutorato alla pari, per un massimo di 100 ore per anno accademico, finalizzato al superamento delle barriere didattiche ed architettoniche. Il servizio di tutorato consiste nell’organizzazione dell’accompagnamento a lezione all’interno delle sedi universitarie, nel recupero degli appunti, nell’intermediazione con i docenti, nel disbrigo di pratiche amministrative e di segreteria, come l’iscrizione agli esami, nella compilazione del piano di studi ed altro.
- Servizio di consulenza psicopedagogica con relativa stesura di PEI e PDP;
- Pianificazione mirata di aule ed orari di lezione;
- Conferimento d’incarichi professionali ad interpreti L.I.S. (Lingua dei Segni Italiana);
- Predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l’ausilio di specifici mezzi tecnici;
- Fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc.), concessi in uso per tutta la durata del corso di studi;
- Organizzazione di seminari dedicati;
- Possibilità di richiedere l'acquisto di attrezzature tecniche e sussidi didattici.
Servizio Disabilità e DSA https://www.unibg.it/studia-noi/frequentare/disabilita-e-dsa
2) SERVIZI PER GLI STUDENTI LAVORATORI
Gli studenti lavoratori rappresentano una percentuale significativa degli iscritti al Dipartimento. Allo scopo di favorire quanto più possibile l'acquisizione degli apprendimenti e dei CFU nei rispettivi anni di corso, verranno attivate le seguenti azioni di rinforzo: a) disponibilità (dichiarata in sede di programma annuale di insegnamento) nel concordare e adottare curvature personalizzate dei programmi di studio, adattate alle specifiche situazioni dei singoli studenti; b) finanziamento di attività didattiche sussidiarie e integrative FAD (realizzate attraverso la Piattaforma Moodle di Ateneo) per facilitare lo studio degli studenti lavoratori che non possono frequentare, c) individuazione di una docente referente disponibile ad ascoltare e indirizzare le richieste degli studenti lavoratori, con particolare attenzione al riconoscimento lavorativo previsto per il tirocinio curricolare.
3) FACILITAZIONI DEL CALENDARIO DIDATTICO
Si è confermata l'attivazione di una sessione di esami nel periodo primaverile, oltre alle sessioni d'esame invernale, estiva ed autunnale, allo scopo di ottimizzare i tempi di preparazione degli esami e di favorire il regolare procedere del percorso universitario del maggior numero di studenti.
La programmazione degli insegnamenti è organizzata in modo da facilitare la conciliazione tra i tempi di studio e la preparazione degli esami con le attività di tirocinio e stage esterno e la stesura della prova finale.
La giornata del lunedì è sistematicamente tenuta libera dalle attività di insegnamento per favorire la partecipazione ai Seminari del lunedì, incontri con rappresentanti di istituzioni pubbliche/private e di significative realtà locali, regionali e nazionali, che presentano agli studenti le caratteristiche proprie di profili e ambienti professionali d'interesse per il futuro laureato.
4) UTILIZZO FAD
Allo scopo di favorire la personalizzazione dei percorsi formativi, viene frequentemente utilizzata, in molti insegnamenti, la FAD che consente, in alcuni casi, un facile accesso da parte dello studente, frequentante e non, a tutti i materiali utilizzati durante le lezioni in aula, in altri, di organizzare un percorso telematico sincrono a quello che si realizza in aula con la realizzazione di esercitazioni, case study, discussioni guidate, ecc.
Le attività di FAD sono indirizzate, in modo particolare, agli studenti lavoratori.
5) DUAL CAREER
Aspetto di particolare rilievo per il CdS in Scienze Motorie e Sportive, l’Università di Bergamo ha attivato, in collaborazione con il CUS Bergamo, il programma dual career UP4Sport che consente agli studenti iscritti di seguire il percorso accademico con flessibilità per poter proseguire la propria carriera sportiva parallelamente.
Gli studenti attualmente iscritti in Ateneo sono 15 mentre 10 sono i posti banditi per il 2019/20.