SERVIZI AGLI STUDENTI DISABILI E PORTATORI DI DSA
Per facilitare il contatto con gli studenti diversamente abili e/o con DSA, oltre ad un Prorettore di Ateneo, il Dipartimento ha nominato il Prof. Stefano Lucarelli quale referente con il quale lo studente e/o i familiari possono prendere contatti per concordare sia le attività formative dell'anno in corso, sia gli interventi da realizzare. Il Referente ha il compito di segnalare agli altri docenti eventuali elementi di difficoltà, di comunicare alla Commissione eventuali problemi da affrontare coinvolgendo gli uffici competenti e di fornire un contributo personale di assistenza allo studente per rendere più agevole il percorso di studio.
Di seguito, i principali servizi offerti (http://www.unibg.it/node/301):
- Servizio di tutorato alla pari, per un massimo di 100 ore per anno accademico, finalizzato al superamento delle barriere didattiche ed architettoniche. Il servizio di tutorato consiste nell'organizzazione dell'accompagnamento a lezione all'interno delle sedi universitarie, nel recupero degli appunti, nell'intermediazione con i docenti, nel disbrigo di pratiche amministrative e di segreteria, come l'iscrizione agli esami, nella compilazione del piano di studi ed altro.
- Servizio di consulenza psicopedagogica con relativa stesura di PEI e PDP;
- Pianificazione mirata di aule ed orari di lezione;
- Conferimento d’incarichi professionali ad interpreti L.I.S. (Lingua dei Segni Italiana);
- Predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l'ausilio di specifici mezzi tecnici;
- Fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc.), concessi in uso per tutta la durata del corso di studi;
- Organizzazione di seminari dedicati;
- Possibilità di richiedere l'acquisto di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici.
In generale, il CdS dedica particolare attenzione alle specificità degli studenti con disabilità sfruttando il fatto che il docente responsabile del'orientamento per il CdS è anche delegato per il Dipartimento per le relazioni con gli studenti con disabilità e/o DSA.
PROGRAMMA UNIBG-PLUS
Un'altra iniziativa di interesse per gli studenti del Corso di Studi, avviata nell'a.a. 2018-19 e confermata per l'a.a. 2019-2020, è il programma di Ateneo UNIBG-PLUS. Il programma consente agli studenti di inserire nel piano di studi un pacchetto di corsi tematici facoltativi di 3 moduli da 6 CFU l'uno, con lo scopo di personalizzare e arricchire la preparazione dello studente con competenze trasversali e complementari utili per proseguire gli studi magistrali o per essere aggiornati rispetto alle richieste del mondo del lavoro.
UNIBG-PLUS viene registrato nel Piano degli studi dello studente. Lo studente che è stato selezionato per poter attivare nel proprio percorso un pacchetto UNIBG-PLUS, avrà nel proprio percorso l'inserimento dei 2 moduli nelle scelte libere e 1 modulo come sovrannumerario.
Gli studenti del CdS di Economia possono scegliere tra uno dei seguenti pacchetti UNIBG-PLUS:
1. Il diritto e le vittime: dialoghi interdisciplinari (Giurisprudenza)
MOD1 - Criminologia
MOD2 - Medicina legale
MOD3 - Analisi di genere e diritto antidiscriminatiorio
2. Filosofia e Storia delle scienze (Lettere e Filosofia) - erogato in lingua inglese
MOD1 - History of Science and Ethnosciences
MOD2 - History and Philosophy of Science
MOD3 - Laboratorio: Styles and Languages of Anglophone Philosophy
3. Rilievo e conservazione (Ingegneria e Scienze applicate)
MOD1 - Rilievo dell'architettura
MOD2 - Conservazione e restauro dell'edilizia storica
MOD3 - Sistemi informativi per il territorio