Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Il Corso di studio in Lingue e letterature straniere moderne (LLSM) si prefigge l'obiettivo di fornire una buona padronanza e abilità comunicativa in almeno due lingue straniere, potenziando tale obiettivo con una formazione specifica derivante dall'acquisizione di approfondite competenze nelle letterature straniere e in altri aspetti artistici, storici, geografici, antropologici e sociologici delle culture di cui le lingue studiate sono l'espressione. Tali obiettivi formativi mirano a sbocchi occupazionali che prevedono solide competenze linguistiche e documentali, come:
1. attività presso aziende, enti ed istituzionali nazionali e internazionali che abbiano rapporti con l'estero;
2. attività di gestione di prodotti destinati al turismo culturale;
3. coordinamento e promozione delle attività di cooperazione interculturale e interlinguistica a livello nazionale e internazionale;
4. accesso ai corsi di laurea magistrale e al percorso di formazione per l'insegnamento negli istituti scolastici superiori di primo e secondo grado.
Allo scopo di raggiungere tali obiettivi cognitivi, formativi e occupazionali il CdS in LLSM offre Curricula caratterizzati e differenziati che approfondiscono aspetti specifici del progetto unitario. Grazie a questa struttura lo studente, peraltro già reso in qualche misura consapevole della scelta curriculare da effettuare grazie agli 'Open Day' e alle attività informative organizzati dall'ufficio Orientamento d'Ateneo e dal CdS, al momento dell'iscrizione ha la possibilità di individuare l'ambito in cui sviluppare maggiormente i propri interessi, anche in relazione alle proprie aspettative professionali.
In tale contesto, il Corso di studio:
- fornisce competenze approfondite, sia operative sia metalinguistiche, in lingua italiana e in almeno due lingue straniere, di cui una può essere orientale, differenziandone il processo di acquisizione tenendo conto del livello di competenza in sviluppo e delle abilità richieste in diversi sbocchi professionali, nonché dei diversi processi di apprendimento che nella gamma di lingue straniere offerte dal CdS prevedono quelle afferenti al tipo Standard Average European (francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo) come l'italiano, rispetto a quelle non afferenti a quel tipo (arabo, cinese, giapponese);
- promuove la consapevolezza dei meccanismi e dei fenomeni del linguaggio umano mediante un apparato teorico e pratico demandato agli insegnamenti preposti;
- correda le conoscenze linguistiche con nozioni di carattere filologico relative alla storia delle lingue e ai fenomeni che hanno portato alla formazione e alla caratterizzazione delle diverse tradizioni letterarie e culturali nazionali;
- fornisce approfondite conoscenze nelle letterature relative alle lingue scelte, preparando lo studente a una visione critica dei fenomeni letterari, ma anche più ampiamente artistico-culturali dei Paesi europei, extraeuropei e orientali;
- prepara alla contestualizzazione storica delle informazioni linguistiche, letterarie e filologiche mediante gli insegnamenti dei settori scientifici disciplinari corrispondenti;
- prepara alla contestualizzazione sincronica e legata alla realtà territoriale delle informazioni linguistiche, letterarie e filologiche mediante i corsi dei settori geografici, antropologici, sociologici ed economici;
- fornisce una base informatica adeguata alle attuali esigenze professionali.
Nel Curriculum incentrato sull'ambito linguistico-letterario si acquisiscono:
- competenze approfondite in almeno due lingue e letterature straniere (a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco), integrate dallo studio della dimensione storica dei Paesi in cui tali lingue sono parlate;
- strumenti di analisi linguistica e filologica delle diverse tipologie testuali;
- una solida preparazione in letteratura italiana e comparata, nonché nella prassi della critica letteraria;
- fondamenti di didattica delle lingue straniere.
In questo Curriculum le seguenti aree di apprendimento concorrono alla formazione dei suddetti obiettivi formativi:
1. Area delle Lingue straniere. Prevede insegnamenti a scelta di due lingue straniere europee degli SSD L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese, L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola, L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese, L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca, L-LIN/21 - Slavistica (attività formative caratterizzanti).
Il complesso delle competenze messe a disposizione da tali discipline concorre ad assicurare una solida padronanza scritta e orale di due lingue straniere, al fine di permettere allo studente di comprendere e produrre varie tipologie testuali, anche digitali, nonché di sviluppare specifiche capacità comunicative e traduttive per operare in differenziati contesti interculturali nazionali e internazionali.
2. Area Linguistica. Prevede insegnamenti degli SSD L-LIN/01 Glottologia e linguistica (attività formative di base), L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne e L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana (attività formative affini), nonché un'idoneità di Lingua italiana.
Le attività formative previste forniscono una conoscenza operativa per l'analisi del linguaggio verbale umano nelle sue componenti e nelle sue dimensioni di variazione sociale e storica, a sostegno dell'acquisizione consapevole delle lingue straniere del Curriculum e del loro modo di organizzare le differenti strategie comunicative, anche nel contesto della transcodificazione.
3. Area Letteraria. Prevede insegnamenti degli SSD L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana, di due letterature straniere europee corrispondenti alle lingue studiate e riconducibili ai settori scientifico disciplinari L-LIN/03 - Letteratura francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/13 - Letteratura tedesca, L-LIN/21 - Slavistica (attività formative caratterizzanti). Inoltre, sono previsti insegnamenti degli SSD L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate e L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica (attività affini).
Gli insegnamenti dell'area Letteraria forniscono, sull'asse diacronico, nozioni di storia letteraria grazie alla presentazione di autori, opere e movimenti notevoli, ma pure di teorie critiche ed ermeneutiche. Ciò con l'intento, da un lato, di sviluppare le competenze e le capacità necessarie alla traduzione, anche intersemiotica, ma pure all'analisi e all'interpretazione autonoma dei testi letterari in prospettiva digitale, transmediale e sincronica (testuale, retorica, comparatistica e interculturale) e, dall'altro, di approfondire aspetti specificamente letterari (generi, forme, modelli intertestuali) dal periodo medievale alla contemporaneità.
4. Area Filologica. Prevede insegnamenti degli SSD L-FIL-LET/09 - Filologia romanza, L-FIL-LET/15 - Filologia germanica, L-LIN/21 - Slavistica (attività formative caratterizzanti).
Tali insegnamenti forniscono un apparato di nozioni e strumenti metodologici, teorici e critici a livello linguistico e storico-culturale che permettono di interpretare i testi del mondo antico, medievale e moderno, di comprenderne le modalità di produzione, trasmissione e ricezione, di apprendere i meccanismi dell'evoluzione storica delle lingue e di ricostruire i contesti culturali di cui le lingue e i testi sono espressione.
5. Area storica. Prevede insegnamenti dello SSD M-STO/04 - Storia contemporanea (attività formativa di base).
L'insegnamento della Storia contemporanea fornisce elementi fondamentali relativi alle trasformazioni economiche, sociali e politiche che hanno investito l'Europa dalla Rivoluzione industriale alla seconda metà del XX secolo, indispensabili per collocare e interpretare le letterature e le culture dei paesi europei.
Altre attività formative curricolari sono: Idoneità di Informatica e insegnamenti degli SSD L-ART/05 - Discipline dello spettacolo e L-ART/07 - Musicologia e storia della musica (attività formative affini). Tali discipline concorrono al completamento della formazione dello studente e sono finalizzate a una più approfondita integrazione delle conoscenze delle aree linguistico-culturali scelte come oggetto di studio.
Nel Curriculum incentrato sulle lingue e culture orientali si acquisiscono:
- una sicura padronanza orale e una buona competenza scritta in almeno una lingua orientale a scelta fra arabo, cinese, giapponese;
- una sicura padronanza scritta e orale di una lingua europea (a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco);
- conoscenze certe di linguistica e metodi di analisi linguistica, letteratura italiana moderna e contemporanea e di due letterature straniere (una europea e una orientale);
- fondamenti di storia dell'Asia e di teatri orientali;
- nozioni sui processi territoriali, antropologici e sociali delle aree asiatiche.
In questo Curriculum le seguenti aree di apprendimento concorrono alla formazione dei suddetti obiettivi formativi:
1. Area delle Lingue straniere. Corrisponde per obiettivi formativi all'area delle Lingue straniere del Curriculum incentrato sull'ambito linguistico-letterario. Prevede insegnamenti, a scelta dello studente, di una lingua straniera europea degli SSD L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese, L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola, L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese, L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca, L-LIN/21 - Slavistica (attività formative caratterizzanti) e di una lingua straniera orientale degli SSD L-OR/12 - Lingua e letteratura araba, L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale e L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea (attività formative caratterizzanti).
2. Area Linguistica. Prevede insegnamenti dello SSD - L-LIN/01 - Glottologia e linguistica (attività formative di base), nonché un'idoneità di Lingua italiana.
Le attività dell'area forniscono una conoscenza operativa per l'analisi del linguaggio verbale umano nelle sue componenti e nelle sue dimensioni di variazione sociale e storica a sostegno dell'acquisizione consapevole delle lingue straniere del Curriculum, con particolare riguardo alle lingue non-europee rispetto alle lingue di tipo europeo medio standard in prospettiva tipologico-comparativa e acquisizionale.
3. Area Letteraria. Corrisponde per obiettivi formativi all'area Letteraria del Curriculum incentrato sull'ambito linguistico-letterario. Prevede insegnamenti degli SSD L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea (attività formative di base) e di due letterature straniere corrispondenti alle lingue studiate. La prima riconducibile ai settori scientifico disciplinari L-LIN/03 - Letteratura francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/13 - Letteratura tedesca, L-LIN/21 - Slavistica (attività formative caratterizzanti), la seconda agli SSD L-OR/12 - Lingua e letteratura araba, L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale e L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea (attività formative caratterizzanti).
4. Area Filologica. Corrisponde per obiettivi formativi e insegnamenti all'area Filologica del Curriculum incentrato sull'ambito linguistico-letterario.
5. Area Storica. Prevede insegnamenti dello SSD SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia (attività formativa di base). Essi forniscono elementi fondamentali di storia dell'Asia nei suoi rapporti con l'Europa e il colonialismo del XIX secolo e delle trasformazioni politiche, economiche e sociali del continente nel corso del XX secolo.
6. Area Geo-antropologica. Prevede insegnamenti degli SSD M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche, M-GGR/01 - Geografia (attività formative di base) e M-GGR/02 - Geografia economico-politica (attività formative affini), che forniscono le conoscenze utili per comprendere le configurazioni territoriali contemporanee, per padroneggiare concetti quali "paesaggio", "luogo", "ambiente", e per analizzare le procedure attraverso le quali le società ordinano, modificano e strutturano la superficie terrestre per garantire a se stesse la sopravvivenza materiale e la riproduzione sociale.
Altre attività formative curricolari sono: Idoneità di Informatica e insegnamenti dello SSD L-ART/05 - Discipline dello spettacolo. Tali discipline concorrono al completamento della formazione dello studente e sono finalizzate a una più approfondita integrazione delle conoscenze delle aree linguistico-culturali con gli obiettivi specifici del Curriculum.
Nel Curriculum incentrato sul turismo culturale si acquisiscono:
- competenze in almeno due lingue e letterature straniere a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco e in letteratura italiana moderna e contemporanea;
- competenze nell'ambito del turismo con impronta culturale;
- conoscenze di base della storia dell'arte e dell'antropologia dei Paesi in cui sono parlate le due lingue straniere studiate;
- nozioni di geografia, sociologia ed economia dei medesimi Paesi.
In questo Curriculum le seguenti aree di apprendimento concorrono alla formazione dei suddetti obiettivi formativi:
1. Area delle Lingue straniere. Corrisponde per insegnamenti e obiettivi formativi all'area delle Lingue straniere del Curriculum incentrato sull'ambito linguistico-letterario.
2. Area Linguistica. Prevede insegnamenti dello SSD L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica (attività formativa di base) e un'idoneità di Lingua italiana, che forniscono una conoscenza operativa per l'analisi del linguaggio verbale umano nelle sue componenti a sostegno dell'apprendimento consapevole delle lingue straniere.
3. Area Letteraria. Corrisponde per obiettivi formativi all'area Letteraria del Curriculum incentrato sull'ambito linguistico-letterario. Prevede insegnamenti dello SSD L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea (attività formative di base) e di due letterature straniere corrispondenti alle lingue studiate riconducibili ai settori scientifico disciplinari L-LIN/03 - Letteratura francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/13 - Letteratura tedesca, L-LIN/21 - Slavistica (attività formative caratterizzanti).
4. Area Filologica. Corrisponde per insegnamenti e obiettivi formativi all'area Filologica del Curriculum incentrato sulle lingue e culture orientali.
5. Area Storica. Corrisponde per obiettivi formativi all'area Letteraria del Curriculum incentrato sull'ambito linguistico-letterario.
6. Area Geo-socioeconomica. Prevede insegnamenti degli SSD M-GGR/01 - Geografia (attività formative di base) e M-GGR/02 - Geografia economico-politica, SECS-P/06 - Economia applicata, SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese, SECS-S/05 - Statistica sociale, SPS/07 - Sociologia generale (attività affini), che forniscono conoscenze di base utili a comprendere il fenomeno del turismo culturale come campo di studi multidisciplinare.
Altre attività formative curricolari sono: insegnamenti dello SSD L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea e un'idoneità di informatica. Tali discipline concorrono al completamento della formazione dello studente e sono finalizzate a una più approfondita integrazione delle conoscenze delle aree linguistico-culturali con gli obiettivi specifici del Curriculum di studio.
Nel Curriculum incentrato sui processi interculturali si acquisiscono:
- competenze in almeno due lingue straniere a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco;
- sicure competenze letterarie integrate con conoscenze geografiche, storiche dei Paesi in cui sono parlate le lingue studiate;
- un'approfondita comprensione dei processi antropologici e sociali in ambito nazionale e internazionale nella prospettiva della globalizzazione;
- una visione sensibile alle istanze interculturali e interlinguistiche che caratterizzano la contemporaneità.
In questo Curriculum le seguenti aree di apprendimento concorrono alla formazione dei suddetti obiettivi formativi:
1. Area delle Lingue straniere. Corrisponde per insegnamenti e obiettivi formativi all'area delle Lingue straniere del Curriculum incentrato sull'ambito linguistico-letterario.
2. Area Linguistica. Prevede insegnamenti dello SSD L-LIN/01 - Linguistica e glottologia (attività formativa di base) e un'idoneità di Lingua italiana, che forniscono una conoscenza operativa di sfondo per l'analisi del linguaggio verbale umano nelle sue componenti a sostegno dell'apprendimento consapevole delle lingue straniere nella prospettiva del multiculturalismo.
3. Area Letteraria. Corrisponde per insegnamenti e obiettivi formativi all'area Letteraria del Curriculum incentrato sull'ambito linguistico-letterario.
4. Area Filologica. Corrisponde per insegnamenti e obiettivi formativi all'area Filologica del Curriculum incentrato sulle lingue e culture orientali.
5. Area Storica. Prevede insegnamenti degli SSD M-STO/04 - Storia contemporanea e SPS/15 - Storia e istituzioni delle Americhe (attività formative di base).
Gli obiettivi formativi degli insegnamenti dello SSD M-STO/04 - corrispondono a quelli dell'area Storica del Curriculum incentrato sull'ambito linguistico-letterario. Gli insegnamenti dello SSD SPS/15 analizzano, invece, i caratteri specifici della società, della cultura, anche popolare, delle Americhe in uno stretto contatto con gli insegnamenti letterari delle aree anglo-americana e ispano-americana.
6. Area Geo-socio-antropologica. Prevede insegnamenti degli SSD M-GRR/01 - Geografia e M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche (attività formativa di base), SECS-S/05 - Statistica sociale
e SPS/07 - Sociologia generale (attività affini), che forniscono conoscenze di base utili a comprendere il fenomeno della comunicazione interculturale come campo di studi multidisciplinare.
Altre attività formative curricolari: Idoneità di Informatica.
In sintesi, rispetto all'obiettivo dell'inserimento nel mondo professionale, il Corso di studio in LLSM mette a disposizione dello studente un cospicuo bagaglio di competenze e abilità linguistiche e culturali spendibili nelle aree occupazionali delle istituzioni pubbliche e private legate al mondo delle produzioni culturali, dell'editoria, della traduzione, dell'informazione e dell'istruzione, come pure nei diversi ambiti dei settori turistici, economici ed aziendali in cui è richiesta una mediazione interculturale e interlinguistica.
Tali competenze mettono in grado il laureato di proseguire gli studi a livello di laurea magistrale, con particolare riguardo delle classi LM-37, LM-38, LM-43, LM-49 e LM-88.