Il corso di laurea in Lettere offre percorsi diversificati per una solida preparazione nell'ambito degli studi letterari, artistici e storici della tradizione culturale italiana ed europea dall’antichità classica alla contemporaneità.
Lo studio di tali saperi è proposto in una dimensione interdisciplinare, che contempla la gestione di impresa e la comunicazione nei loro aspetti più creativi, dedicati alla moda, al design e alla cultura visiva.
Il corso di studio si articola in due curricula:
1) Il curriculum "Letterario", a sua volta diviso in tre percorsi:
- Indirizzo Culture letterarie europee
- Indirizzo Filologico-didattico
- Indirizzo Culture e analisi del territorio
2) Il curriculum "Moda, Arte, Design, Cultura visiva"
Il corso di laurea integra l'attività didattica con un'ampia offerta di attività teoriche e pratiche in piccoli gruppi organizzati dai docenti, e opportunità di tirocinio, previsti come attività curricolare, presso enti e associazioni italiane e straniere, scuole, biblioteche, archivi e presso aziende del territorio con le quali si sono consolidati accordi volti a facilitare l'integrazione con il mondo dell'impresa.
Il corso ha una collaborazione attiva e qualificata, da parte degli studenti, con il Centro Arti Visive di Ateneo (www.unibg.it/cav), presso il quale opera uno staff di studiosi e tecnici impegnati nella catalogazione digitale dei beni artistici-culturali-letterari. Il CAV è dotato di un fondo d'archivio e di studio internazionale riconosciuto nell'ambito delle Humanities.
Esercitazioni, seminari, workshop, conferenze e attività integrative sono ugualmente offerti all'interno della proposta del corso triennale in Lettere.
Il corso di laurea in Lettere offre, inoltre, numerosi soggiorni di formazione all'estero nell'ambito dell'Unione Europea e extra UE.
La preparazione offerta dal corso forma dei laureati che, al termine del loro percorso:
- possiedono una formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, artistici, filologici e letterari;
- possiedono la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- possiedono la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- sono in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Il corso ha come finalità la formazione per una figura professionale in grado di:
- Specializzarsi nell'insegnamento delle discipline letterarie (italiano, storia, geografia ed eventualmente latino) e della storia dell'arte;
- Svolgere attività di ricerca negli ambiti delle discipline letterarie, artistiche e storiche;
- Intraprendere il percorso che conduce alla professione di consulente storico-artistico;
- Intraprendere il percorso che conduce alla professione di scrittore e professionista nel campo editoriale;
- Lavorare presso musei, archivi, biblioteche e svariate istituzioni culturali;
- Lavorare nel mondo dell'impresa, con ruoli di tipo applicativo e/o gestionale nei settori che vanno dalla creatività alla produzione.