Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Obiettivo del corso di Laurea è la formazione di tecnici che possiedano una solida preparazione nelle discipline di base relative alle scienze matematiche, fisiche e chimiche, ed una formazione ingegneristica sia di base sia indirizzata all'ingegneria informatica.
Il percorso di studio fornirà al laureato la capacità di affrontare problemi singolari e ricorrenti, riguardanti:
- la realizzazione di applicazioni software di varia complessità.
- la gestione di impianti informatici e di rete
- la realizzazione di soluzioni di automazione
- il disegno di semplici sistemi elettronici
In tutti i casi elencati saprà affrontare in modo autonomo problematiche generali e di base dalla progettazione e di applicare le competenze nell'area dell'ingegneria dell'informazione alla realizzazione di soluzioni.
Si prevedono quattro aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.
Cultura scientifica di base: Lo scopo è quello di fornire agli allievi le competenze di base necessarie per sia per affrontare i successivi insegnamenti specialistici sia per ampliare le proprie conoscenze in ambito scientifico.
Area di Ingegneria Generale: Lo scopo è di fornire la base delle materie ingegneristiche (spesso in comune con altre specializzazioni) non specificatamente indirizzate alla sola ingegneria dell'informazione mettendo in evidenza l'applicazione generale delle metodologie scientifiche al campo tecnico.
Area di Ingegneria informatica e telecomunicazioni: Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza di tutte le basi relative all'ingegneria ifnormatica e alle reti di calcolatori.
Area di Ingegneria elettronica e dell'automazione: Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza dei concetti di base relativi all'elettronica e all'automatica.
Risultati di apprendimento attesi / Conoscenza e comprensione / Capacità di applicare conoscenza e comprensione (A4.b)
Cultura scientifica di base
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza approfondita dell'analisi matematica, dell'algebra, della geometria e della logica matematica (MAT/05, MAT/03, MAT/02);
- Conoscenza e comprensione approfondite dei principali fenomeni fisici (FIS/01);
- Conoscenza ei principali fenomeni chimici (CHIM/07);
- Conoscenza delle basi della statistica (SECS-S/02).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare le conoscenze matematiche ed i principi base della fisica alla impostazione e soluzioni di problemi astratti e fisici anche complessi;
- Capacità di risolvere problemi chimici di base.
- Capacità di applicare gli strumenti statistici alla soluzione di problemi.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Ingegneria generale
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza dell'economia, dell'organizzazione e della gestione aziendale (ING-IND/35);
- Conoscenza dei principi di realizzazione e disegno di sistemi elettrici (ING-IND/31);
- Conoscenza della gestione dei sistemi aziendali (ING-IND/35);
- Conoscenza delle tecniche e metodi per la gestione della produzione industriale (ING-IND/17);
- Conoscenza dell'applicazione dei principi della termodinamica in ambito industriale e per la realizzazione di dispositivi (ING-IND/10).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di risolvere problemi organizzativi e gestionali legati alle diverse funzioni aziendali;
- Capacità di analizzare il comportamento di un circuito elettrico;
- Comprensione e valutazione degli aspetti economici e finanziari delle scelte tecnologiche;
- Capacità di organizzare i sistemi di produzione e gestire i sistemi di controllo di gestione aziendali.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Ingegneria informatica e telecomunicazioni
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza dei principi base di funzionamento e programmazione dei sistemi informatici (ING-INF/05);
- Conoscenza del funzionamento e uso dei moderni sistemi operativi concorrenti e dei linguaggi di programmazione a oggetti (ING-INF/05);
- Conoscenza delle tecnologie per basi di dati e Web (ING-INF/05);
- Conoscenza dei principi di disegno di reti di calcolatori e sistemi di trasmissione (ING-INF/03);
- Conoscenza dei metodi e strumenti dell'ingegneria del software e dello sviluppo di sistemi software complessi (ING-INF/05).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di progettare applicazioni software nei moderni sistemi informatici;
- Capacità di utilizzare le tecnologie Web e per basi di dati nella costruzione di grandi applicazioni;
- Capacità di sviluppare programmi secondo i moderni paradigmi di progettazione;
- Capacità di progettare e configurare un'infrastruttura di rete per una moderna organizzazione;
- Capacità di sfruttare le moderne tecnologie hardware e software e di rete.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Ingegneria elettronica e dell'automazione
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza dei principi base di progetto e analisi di sistemi elettronici (ING-INF/01);
- Conoscenza dei principi base dell'automazione e dell'analisi e controllo dei sistemi (ING-INF/04);
- Conoscenza delle moderne tecniche di progettazione di sistemi elettronici, per uso industriale e all'interno di dispositivi informatici (ING-INF/01);
- Conoscenza di tecniche e metodi per l'automazione industriale (ING-INF/04).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di analizzare e progettare dispositivi elettronici;
- Capacità di sviluppare e studiare modelli per l'analisi del comportamento di sistemi dinamici complessi;
- Capacità di progettare moderne soluzioni elettroniche;
- Capacità di sviluppare soluzioni per l'automazione e il controllo di impianti industriali e sistemi dinamici.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il corso di laurea contribuirà allo sviluppo di una opportuna capacità di giudizio, illustrando innanzitutto i concetti alla base delle tecnologie dell'informazione e mostrando quindi il modo in cui questi concetti vengono attuati, consentendo di valutare quindi in modo autonomo le opportunità di impiego della tecnologia negli specifici contesti applicativi.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati acquisiranno adeguate competenze e strumenti per la comunicazione personale, con riferimento a:
- comunicazione in lingua italiana e inglese; anche nel percorso di primo livello, si verifica con frequenza la necessità di consultare materiale didattico e formativo in lingua inglese; in alcuni corsi si potranno ospitare seminari in lingua inglese offerti da ricercatori stranieri in visita
- capacità di condividere conoscenze tecniche in gruppo, con la costruzione di una rete di relazioni tra gli iscritti al corso
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso di laurea fornirà le capacità necessarie per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con riferimento a:
- consultazione di risorse informative disponibili in rete; questo costituisce una fase comune nella preparazione alle verifiche
- consultazione di materiale bibliografico, come libri di testo, dispense, e articoli scientifici; essendo questo un corso di I livello, la preparazione si svolgerà quasi sempre su libri di testo o dispense; articoli scientifici potranno essere usati come riferimenti in alcuni corsi avanzati dell'ultimo anno e nell'ambito del lavoro di tirocinio, per chi seguirà un percorso che prevede questa opzione.
- raccolta di informazioni e attività autonome di indagine in ambiti specifici; molti insegnamenti prevedono lo sviluppo di progetti autonomi, individuali o in piccoli gruppi; ciò è tipico dei corsi di laurea in ingegneria informatica, dove una parte significativa della preparazione deriva dalla sperimentazione personale nell'uso degli strumenti e nello sviluppo di piccole applicazioni.