L'attività di accompagnamento al lavoro è gestita in forma coordinata dalla Prof.ssa Giovanna Galizzi, docente referente del corso di studi e dal Servizio Orientamento e Programmi Internazionali, struttura centrale di Ateneo (http://www.unibg.it/node/272).
L'attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Orientamento, Tirocini e Placement, presiedute dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo.
Dal punto di vista didattico, è innanzitutto importante ricordare che il presente corso di studi prevede la possibilità di aderire al progetto di Apprendistato in Alta Formazione, operando una curvatura della didattica per studenti che vengano inseriti in azienda con tale contratto.
Grazie ad un'intensa attività di networking, l'Ateneo di Bergamo può contare sull'ospitalità di circa 5.000 enti pubblici e privati (in Italia e all'estero) convenzionati per stage e tirocini che spesso divengono anche i datori di lavoro dei nostri laureati.
Inoltre, nella ricerca di offerte altamente qualificate e qualificanti per gli studenti e laureati, sono stati siglati specifici accordi con i seguenti soggetti:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Fondazione CRUI per i bandi in Italia e all'estero (ad es. presso MIUR, MAECI, ENAC, ..)
Oltre al servizio di supporto nell'attivazione di tirocini e stage (di cui al punto B5.3), l'Ateneo di Bergamo offre numerose attività di preparazione all'ingresso nel mercato del lavoro. Tra queste si ricorda, in particolare, il counseling professionale individualizzato (https://www.unibg.it/terza-missione/collaborazioni-enti-e-imprese/placement): una risorsa dello staff OSP dedicata supporta lo studente/laureato nella redazione del curriculum vitae, nella ricerca attiva di opportunità di lavoro e nella simulazione di un colloquio (in lingua italiana o in inglese).
Per promuovere l'incontro tra laureati e mondo del lavoro, l'Università di Bergamo propone eventi quali il Career Day, nella sua duplice edizione dedicata ai laureati, rispettivamente, del polo Economico-Giuridico-umanistico (edizione primaverile) e a quelli del polo Scientifico-Ingegneristico (edizione invernale). Il career day del polo economico (4 maggio 2019) ha visto la partecipazione di 124 studenti/laureati del corso di laurea in Economia aziendale, ai quali si aggiungono i 16 che hanno partecipato a quello del polo Scientifico-Ingegneristico. Al Career Day hanno partecipato 13 aziende: AB Energie, Alleanza, BDO, Comune di Bergamo, Deloitte, EY, KPMG, Mazars, Ordine Commercialisti, PwC, Radici Group, UBI, Umana. In occasione di entrambi i Career Day, il Servizio OSP propone "Scurricula", un'attività formativa molto interattiva, finalizzata a dare indicazioni agli studenti/laureati su come proporsi durante il colloquio in azienda.
Inoltre, ai fini di garantire ai propri studenti e laureati un servizio di placement sempre allineato agli standard richiesti a livello nazionale, l'Ateneo di Bergamo aderisce (fin dal 2006) a vari bandi di sostegno alle politiche attive a favore dei giovani tra cui il progetto FIxO (promosso da Italia Lavoro, agenzia tecnica del Ministero del Lavoro) e Garanzia Giovani (promosso da Regione Lombardia).
Un'ultima azione molto importante a sostegno dell'occupabilità dei laureati è il bando Euromondo, che permette di finanziare la mobilità all'estero dei laureati per esperienze di tirocinio.
Inoltre, il corso di studi di Economia aziendale ha attivato dall'a.a. 2018/2019, in attuazione di quanto emerso nel proprio comitato di indirizzo, il progetto "Immagina il tuo futuro" che prevede una serie di orientation meeting al fine di rafforzare il dialogo e lo scambio di esperienze rivolto agli studenti di secondo e terzo anno. Sono previsti all'interno di alcuni insegnamenti delle tavole rotonde con figure professionali di diversa provenienza per aiutare gli studenti a comprendere i possibili sbocchi professionali o di specializzazione.
https://lt-ea.unibg.it/it/opportunita-ed-esperienze/orientation-meeting
Infine, è in vigore, altresì, una convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che consente lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con l'ultimo anno del corso di laurea triennale e l'esonero dalla prima prova scritta dell'esame di Stato per l'accesso alla sezione B dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. In coerenza con la Convenzione Quadro tra il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, tale possibilità è concessa agli studenti il cui piano di studio comprenda almeno 24 CFU in ambito disciplinare SECS-P/07 (Economia Aziendale) e almeno 15 CFU in ambito disciplinare SECS-P/08 (Economia e Gestione delle Imprese), SECS-P/10 (Organizzazione aziendale) e garantisce una specifica formazione nelle materie previste dall'art. 4 del D.Lgs. 39 del 27 gennaio 2010 che costituiscono contenuti obbligatori all'esame di stato per l'abilitazione all'attività di Revisore Legale.