Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
Agli studenti del corso di laurea viene proposta l’opportunità di partecipare al principale programma di mobilità in Europa, ossia Erasmus+, che consente di svolgere un periodo di studio presso un’altra istituzione europea con la quale è attivo un accordo di scambio (https://www.unibg.it/internazionale/andare-allestero/erasmus); attualmente sono disponibili 180 destinazioni di mobilità degli studenti in Europa.
Per tutti gli studenti dell’Ateneo sono disponibili programmi di mobilità verso paesi Extra UE: (https://www.unibg.it/internazionale/andare-allestero/altre-mobilita):
Nazione Università
AUSTRALIA
UNIVERSITY OF TECHNOLOGY SYDNEY
UNIVERSITY OF SOUTH AUSTRALIA – ADELAIDE
BRASILE
PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO PARANÁ – CURITIBA
GIAPPONE
KWANSEI GAKUIN UNIVERSITY
KANAGAWA UNIVERSITY
USA
COLORADO STATE UNIVERSITY – PUEBLO
FAIRLEIGH DICKINSON UNIVERSITY – MADISON, NJ
WAYNE STATE UNIVERSITY – DETROIT
Il CdS si avvale degli accordi internazionali intrapresi dall' Ateneo di Bergamo con Università di diversi paesi e per ogni sede è stato individuato un docente referente che orienta, accompagna in attività di tutorato e assistenza per la compilazione dei piani di studio gli studenti in mobilità internazionale. Un docente delegato dal Dipartimento (prof. Ilaria Castelli) coordina le attività di assistenza dei singoli docenti referenti degli atenei stranieri in sinergia con l'ufficio internazionalizzazione dell'ateneo. Per il CdS in Scienze pedagogiche il docente di riferimento è la professoressa Paola Gandolfi, che fa parte della Commissione internazionalizzazione del Dipartimento.
Il link esterno per destinazioni e tipologie di accordo è il seguente: https://www.unibg.it/internazionale/andare-allestero/destinazioni
Inoltre, a supporto della mobilità all'estero di studenti e laureati, il Servizio Orientamento e Programmi Internazionali ricerca opportunità di formazione on the job all'estero e propone i seguenti progetti:
– Erasmus Placement (tirocini in Europa per studenti)
– Leonardo da Vinci (tirocini in Europa per laureati)
– Sprint e Prime (tirocini negli USA per studenti)
Euromondo (tirocini in tutto il mondo per laureati; http://www.euromondo-bergamo.eu/index.asp)
L'ufficio Orientamento e Programmi Internazionali d'Ateneo si occupa della diffusione e supporto delle opportunità di mobilità internazionale per gli studenti, nonché della promozione dei percorsi di studio in lingua inglese.
Link inserito: https://www.unibg.it/contatti/servizio-orientamento-e-programmi-internaz...
Nel 2016-2017 gli studenti del corso di studi in mobilità all' estero per studio sono stati 3; 1 studente con borsa Erasmus plus in area UE e 5 studenti in paesi extra-UE finanziati con fondi di Ateneo
Al fine di migliorare l'esperienza di mobilità all'estero per gli studenti e per le studentesse del Corso di Studi in Scienze pedagogiche attraverso i canali Erasmus+ e tirocini all'estero, nel corso dell'a.a. 18-19 sono state svolte le seguenti iniziative:
1) Organizzazione in data 23/10/2018 del secondo International Day del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. L'incontro, rivolto agli studenti e alle studentesse dal 2° anno dei corsi di laurea triennale, magistrale e quinquennale a ciclo unico del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, aveva l'obiettivo di far conoscere le opportunità e le modalità relative allo svolgimento di soggiorni Erasmus+ (mattina) e tirocini (pomeriggio).
In particolare, gli interventi del Prorettore all'Internazionalizzazione e relazioni internazionali, del Direttore di Dipartimento, del Presidente del CdS in Scienze pedagogiche e della Delegata all'Internazionalizzazione del Dipartimento hanno avuto la finalità di illustrare le ragioni didattiche e formative di tali esperienze. Ampio spazio è stato dedicato alla testimonianza di studenti che hanno svolto l'esperienza Erasmus e/o il tirocinio all'estero, per sensibilizzare maggiormente all'utilità e al valore di questa esperienza. Infine, sono state fornite informazioni precise circa tempi e modalità per concorrere ai bandi relativi a Erasmus+ e tirocinio all'estero che si sarebbero aperti nei mesi seguenti.
2) Incontri specificamente dedicati agli studenti del I e del II anno del Corso di Studi in Scienze dell' Educazione (triennale) e del I anno del Corso di Studi in Scienze pedagogiche (magistrale): la Delegata all'Internazionalizzazione del Dipartimento e/o i membri della Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento sono stati ospitati dai colleghi durate le regolari lezioni del I semestre per illustrare agli studenti e alle studentesse le ragioni didattiche e formative di tali esperienze, e fornire informazioni circa il supporto alla preparazione linguistica offerto dal Centro Competenza Lingue di Ateneo. Quest'ultimo aspetto è stato ritenuto strategico, in quanto la motivazione a intraprendere un'esperienza di mobilità all'estero si scontra spesso con alcune lacune nella competenza linguistica necessaria per accedere al bando.
3) Organizzazione della seconda Erasmus Week del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, dall'11 al 15 febbraio 2019. La Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento, in collaborazione con l'Ufficio Programmi Internazionali, in fase di apertura del bando di mobilità Erasmus+ per l'a.a. 19-20 ha organizzato l'Erasmus Week come occasione di supporto agli studenti e alle studentesse interessati a concorrere al bando. Nello specifico, nella settimana indicata, i docenti referenti per le sedi Erasmus+ hanno dato la propria disponibilità per ricevere gli studenti interessati a quella specifica sede, così che potessero avere maggiori informazioni sulla sede, visionare il piano di studi, chiarire dubbi ecc. Si è trattato di un momento informativo/orientativo, in cui lo studente interessato a una, o a più di una sede Erasmus, potesse parlare personalmente col docente indicato per quella specifica sede. I docenti referenti di sedi Erasmus hanno quindi dedicato, all'interno del proprio ricevimento, particolare attenzione a questo aspetto, o hanno dedicare specificamente il ricevimento a questi colloqui con gli studenti interessati al bando Erasmus.
Inoltre, all'interno della Erasmus Week, il 14/2 dalle ore 10 alle ore 12 gli studenti interessati a concorrere al bando hanno incontrato la Delegata all'Internazionalizzazione del Dipartimento con i colleghi della Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento per un momento di confronto in cui porre domande/chiarimenti rispetto alla scelta della sede Erasmus. Obiettivo di questo incontro era infatti promuovere un'attività di orientamento strategica sulla scelta della sede Erasmus da indicare nella domanda di partecipazione, avendo constatato che molti studenti scelgono le tre sedi Erasmus da indicare nella domanda alla cieca o sul passaparola, senza iniziare a visionare per tempo i piani di studi, con successive difficoltà per la compilazione del Learning Agreement.
4) Infine, la Delegata all'Internazionalizzazione del Dipartimento sta lavorando per ampliare il ventaglio delle sedi Erasmus+, con particolare attenzione al bilanciamento delle sedi tra le diverse aree linguistiche. In questa direzione si colloca l'evento organizzato l'8 maggio 2019, che ha vista ospite presso il Dipartimento la collega finlandese prof.ssa Anna -Katriina Salmikangas, dell'Università di Jyväskylä, invitata dal collega prof. Antonio Borgogni. L'8 maggio dalle ore 9 alle ore 11 la prof.ssa Anna-Katriina Salmikangas ha tenuto un seminario rivolto a tutti gli studenti del Dipartimento, sul tema "The University of Jyväskylä and the leading role of Finland in promoting active lifestyles". È stata altresì l'occasione per implementare ulteriormente l'accordo Erasmus già esistente tra UniBG e l'Università di Jyväskylä, con l'intento di estenderlo anche ad altri Corsi di Studi, e di presentare anche opportunità di mobilità breve, quali summer school e winter school presso l'Università di Jyväskylä.
Per l'anno accademico 2018-2019 gli studenti del Corso di Studi che hanno svolto tirocini all' estero sono stati 7,di cui 2 in area U.E. e 5 in area extra U.E.
Per l'anno accademico 2019-2020, compatibilmente con le condizioni fatte alla mobilità internazionale anche degli studenti dalla epidemia di Covid, il CdS in Scienze pedagogiche ha partecipato al consueto International Day promosso dal Dipartimento di Scienze umane e sociali in data 28/10/2019 . Il successivo 10 febbraio 2020, nel quadro dell' Erasmus Week, si è tenuto un incontro a scopo informativo e orientativo per gli studenti interessati a concorrere per le borse di mobilità internazionale. L'iniziativa della "Settimana Erasmus" è volta a sensibilizzare i docenti perché, nel periodo in cui il bando Erasmus è aperto, siano in grado di dare tutte le informazioni necessarie agli studenti interessati alla mobilità