L'attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di tirocini e stage è gestita in forma coordinata dalla presidente di Cds, dal docente referente per i tirocini, dal docente referente per gli studenti lavoratori e dal Servizio Orientamento e Programmi Internazionali, struttura centrale di Ateneo. L'attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Tirocini e Placement, presieduti dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo. Per permettere un più efficace incontro tra aziende e studenti/laureati, l'Ateneo di Bergamo mette a disposizione due portali:
- ESSE3 (sistema gestionale adottato dall'Ateneo anche per altri processi) per le procedure amministrative necessarie per il convenzionamento, l'attivazione di un tirocinio o uno stage e per la pubblicazione gratuita di offerte di tirocinio o di lavoro (http://sportello.unibg.it/esse3/Home.do)
- MPS per l'acquisizione gratuita delle liste dei propri laureati (http://stage.unibg.it/);
Le attività di tirocinio curricolare del Cds sono seguite dal docente referente per i tirocini e dai tutor universitari esterni selezionati con bando annuale. Le attività di tirocinio per gli studenti che hanno ottenuto parziale riconoscimento lavorativo sono affidate a singoli docenti-tutor individuati dal docente referente per gli studenti lavoratori in collaborazione con il referente per i tirocini e la presidente del Cds.
I tutor universitari vengono formati attraverso attività organizzate prima dell'avvio della sessione di ottobre e, durante l'anno accademico, sono regolarmente riuniti dalla presidente del Cds e dal docente referente per i tirocini per monitorare l'andamento delle attività ed ottimizzare i rapporti con gli Enti ospitanti. Un questionario di customer satisfaction, appositamente elaborato per il Cds, viene somministrato al termine del percorso di tirocinio, allo scopo di individuare punti di forza e spazi di miglioramento.
Se il percorso di tirocinio curricolare assume una particolare rilevanza e originalità contribuendo a raccogliere materiali di ricerca, dati e spunti di riflessione teorica utili per la stesura della prova finale di tesi, può diventare Tirocinio di Eccellenza
(TdE). La valutazione dell’eccellenza del tirocinio spetta al docente che ha seguito il percorso di tirocinio. Condizione indispensabile per la trasformazione di un tirocinio in un TdE è che il docente segua lo studente anche durante la prova finale/tesi. La trasformazione del percorso di un tirocinio curricolare in TdE incide per 1 punto nella
valutazione della prova finale/tesi (si veda il Vademecum per ogni (approfondimento)
(http://www.unibg.it/node/287)
Dall'a.a.17-18 si svolgono regolarmente due Tirocinio day, nel settembre 2017 e nel gennaio 2018, che presentano agli studenti le due sessioni di tirocinio previste dal Vademecum dei tirocini pedagogici del Dipartimento di SUS. Durante questi incontri è particolarmente incentivata, da parte della docente referente per l'internazionalizzazione, la pratica del tirocinio curricolare svolto all'estero, anche in riferimento a quanto offerto dal
Servizio Orientamento e Programmi Internazionali che ricerca opportunità di formazione on the job all'estero e propone i seguenti progetti:
– Erasmus Placement (tirocini in Europa per studenti) https://www.unibg.it/studia-noi/frequentare/tirocini/tirocinio-allestero
– Leonardo da Vinci (tirocini in Europa per laureati) https://www.unibg.it/node/271
– Sprint e Prime (tirocini negli USA per studenti)
https://www.unibg.it/node/271
Le nuove norme per l'emergenza COVID-19 sono le seguenti:
PER I/LE LAUREANDI/E NELLA SESSIONE ESTIVA 2020
Tirocinio in corso o in attivazione:
- in caso il tirocinio si stia svolgendo in sede o in modalità smartworking, è possibile inviare via mail a tirocini@unibg.it(link sends e-mail) il registro di tirocinio sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti
- in caso il tirocinio sia stato interrotto dall'azienda senza proseguire in modalità smartworking, ma si sia raggiunto almeno il 70% delle ore totali, il tirocinio sarà ritenuto concluso. In questo caso, è possibile inviare via mail a tirocini@unibg.it(link sends e-mail) il registro di tirocinio sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti
-in caso il tirocinio sia stato interrotto dall'azienda e non sia proseguito in modalità smartworking, e non si sia raggiunto almeno il 70% delle ore totali, il tirocinio dovrà essere completato con attività ulteriori concordate con il/la docente o sarà necessario attivare un successivo tirocinio (tempi di riapertura delle attività permettendo).
Tirocinio non ancora attivato:
- è possibile concordare con il/la docente referente dei tirocini del proprio corso di laurea un'attività alternativa (laboratorio,attività a distanza,..) che possa, unitamente ad una relazione, garantire il raggiungimento degli obiettivi e il conseguimento dei relativi CFU
PER I/LE LAUREANDI/E NELLA SESSIONE DI OTTOBRE 2020 O SUCCESSIVE:
Tirocinio non ancora attivato:
- ipotizzando che i tempi della riapertura delle attività lavorative lo consentano, si potrà attivare un tirocinio secondo le modalità indicate dal proprio vademecum. In caso di chiusura prolungata attendere ulteriori indicazioni.
per i tirocini curriculari in corso, in particolare se prossimi alla scadenza, vi chiediamo di richiedere online una proroga per il tempo massimo a disposizione, cioè 6 mesi, se possibile almeno una settimana prima della data di fine tirocinio inserita nel progetto formativo. Questo aspetto è di grande importanza per permetterci di estendere le coperture assicurative. Per informazioni scrivere una mail a tirocini@unibg.it(link sends e-mail).
Se il tirocinante svolge il lavoro in smart working è sufficiente inviare una mail all’indirizzo tirocini@unibg.it(link sends e-mail), in cui specificate tale modalità e indichiate che l’attività di tutorato continua anche a distanza. In tal caso l’indennità mensile erogata al tirocinante continua ad essere riconosciuta.
Nel caso in cui il tirocinante non abbia attivato lo smart working e rimanga a casa, in attesa di riprendere il tirocinio alla riapertura delle attività, vi chiediamo di non richiedere la "sospensione" online, nello Sportello internet, ma di effettuare una richiesta di proroga come sopra indicato. Vi ricordiamo che quando richiedete la proroga il tirocinante deve a sua volta approvare "online" la vostra richiesta, altrimenti non possiamo autorizzarla.
2 maggio 2020
Fase Due dell'Emergenza COVID 19.
A seguito del DCPM relativo alla gestione della Fase due dell’emergenza Coronavirus , si informa che la ripresa dei tirocini extracurriculari in azienda non è legata di default alla ripresa delle attività aziendali in base al decreto sopra indicato, ma alle disposizioni regionali in materia.
Pertanto In assenza di nuove disposizioni da parte di Regione Lombardia in merito alla ripresa dei tirocini in azienda, sono ancora applicabili solo le disposizioni relative alla eventuale possibilità di continuare i tirocini già attivi in Smartworking .
Inoltre al momento non è possibile attivare nuovi tirocini extracurriculari
Gli eventuali aggiornamenti in merito, a seguito di nuove disposizioni regionali, verranno prontamente pubblicati.
29 APRILE 2020
RECUPERO PERIODO EMERGENZA CORONAVIRS - Possibilità di Proroga tirocini extracurriculari oltre i 12 mesi dalla data di attivazione del tirocinio ( INTEGRAZIONE AVVISO PRECEDENTE DEL 20 MARZO 2020)
A seguito della nota del 12 marzo 2020 di Regione Lombardia e tenendo conto del DPCM Fase 2 Coronavirus del 26 aprile 2020, si comunica che per i tirocini extracurriculari tuttora in corso, per i quali non è stata attivata la modalità di smartworking, ai fini di conseguire gli obiettivi formativi del progetto, è possibile richiedere una proroga oltre il termine previsto di 12 mesi totali dalla data di attivazione, a compensazione del periodo di fermo forzato del tirocinio extracurriculare causato dall’emergenza Coronavirus.
Tale proroga compensativa può essere richiesta una sola volta sola, per un massimo di 2 mesi oltre i 12 mesi previsti per legge.
20 marzo 2020
Comunicazione relativa alle proroghe dei tirocini nel periodo Coronavirus
In questo periodo di emergenza "Coronavirus" per i tirocini extracurriculari e curriculari attualmente in corso L’Università degli studi di Bergamo ha deciso di mantenere attive le coperture assicurative precedentemente attivate.
In caso di tirocini extracurriculari
Se il tirocinante svolge il lavoro in smart working è sufficiente inviare una mail all’indirizzo placement@unibg.it
, in cui specificate tale modalità e indichiate che l’attività di tutorato continua anche a distanza. In tal caso l’indennità mensile erogata al tirocinante continua ad essere riconosciuta.
Nel caso in cui il tirocinante non abbia attivato lo smart working e rimanga a casa, vi chiediamo di non richiedere la "sospensione" online nello Sportello internet, ma, nel momento in cui il tirocinio sta per scadere, di richiedere la proroga online.
Tale richiesta deve essere calcolata considerando il periodo massimo a disposizione dei tirocini extracurriculari, cioè fino a 12 mesi dall’inizio del tirocinio. Per il periodo in cui il tirocinante rimane a casa e non svolge effettivamente il tirocinio, non sussiste per l’azienda l’obbligo di riconoscimento dell’indennità prevista.
Vi ricordiamo che quando richiedete la proroga, il tirocinante deve a sua volta approvare "online" la vostra richiesta, altrimenti non possiamo autorizzarla. Tale procedura deve essere svolta almeno una settimana prima della data di fine inserita nel progetto formativo del tirocinio.