Funzione in un contesto di lavoro:IN CONTESTO PRIVATO: il laureato in Diritto per l’Impresa Nazionale e Internazionale collabora nell’ambito della tutela degli interessi di natura giuridica dell’impresa in cui opera, così come nell’applicazione delle disposizioni legislative che impongono obblighi all’impresa stessa.
In particolare, svolge attività istruttorie e organizzative rispetto a:
- la gestione di aspetti contrattuali e di convenzioni anche in ambito internazionale;
- la cura delle controversie legali e dei contenziosi (attività tipiche dell’ufficio legale dell’impresa),
- le questioni legali legate a processi comunicativi e informativi (tutela della privacy, tutela del diritto d’autore, tutela dell'immagine);
- l’individuazione delle opportunità, dei rischi e delle ricadute aziendali correlati a nuove disposizioni e normative;
- la predisposizione e l’aggiornamento delle procedure interne per gli adempimenti societari e di controllo (scadenze, libri e scritture obbligatorie, ecc.);
- la cura dei rapporti con le amministrazioni e le istituzioni;
- il supporto all'ufficio commerciale dell’impresa;
- i rapporti con gli studi notarili per la stipula dei contratti a rogito esterno;
- la tenuta del repertorio degli atti soggetti a registrazione;
- la segreteria di arbitrati; la gestione della fase preparatoria di contenziosi o controversie rapportandosi con il legale a cui viene affidato il patrocinio della causa correlata;
- svolge anche funzione di “paralegale”, ossia quella figura che assiste l’avvocato o il notaio nella preparazione degli atti con cura degli adempimenti tecnici relativi, in particolare questioni di cancelleria ed UNEP (Ufficio notifiche, esecuzioni e protesti), rapporto con gli uffici in genere (es. Conservatoria per i Notai), processo civile telematico per tutto quanto attiene ai depositi degli atti ed alla raccolta ed archiviazione dati ai fini della normativa antiriciclaggio.
IN CONTESTO PUBBLICO: (accesso previo superamento di procedure concorsuali pubbliche): il laureato in Diritto per l’Impresa Nazionale e Internazionale svolge attività istruttorie riguardanti la stesura di documenti amministrativi, di contratti e convenzioni, di delibere e protocolli, nonché dell’elaborazione di regolamenti e ordinamenti. Collabora alla tutela gli interessi di natura giuridica dell’ente in cui opera in tutti i campi di diritto che coinvolgono l’attività istituzionale, in particolare:
- è responsabile e/o di supporto nella gestione di procedimenti amministrativi;
- predispone materiale istruttorio riguardante i testi contrattuali e convenzionali, nonché i bandi pubblici; redige e presenta rapporti o documenti;
- si aggiorna costantemente sulla legislazione nazionale, comunitaria ed internazionale, relativa agli aspetti istituzionali;
- supporta l’attività degli organi del vertice politico-amministrativo; fornisce supporto all’attività amministrativa degli altri uffici;
- mantiene i rapporti con altri enti pubblici nazionali e locali per il corretto svolgimento delle pratiche istituzionali;
- collabora nella gestione della fase precontenziosa delle controversie; rappresenta il raccordo istituzionale con l’Avvocatura dello Stato o di ente e/o studi legali.
Competenze associate alla funzione:IN CONTESTO PRIVATO: Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte il corso di studio, oltre a garantire una solida formazione giuridica di base, permette l’acquisizione di specifiche conoscenze, capacità e abilità specificatamente in ambito giuridico e amministrativo (di tipo bancario, finanziario e tributario, industriale, del lavoro e sindacale, penale in ambito commerciale, pubblico e privato sia nazionale che internazionale e comunitario), nonché di nozioni di macroeconomia, microeconomia, contabilità e gestione aziendale.
Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi e dirigenti, professionisti e clienti pubblici e/o privati).
Il tirocinio svolto in un contesto professionale specifico consente il consolidamento e la verifica dell’acquisizione delle abilità trasversali richieste.
Ai fini del raggiungimento di più elevati livelli di responsabilità è possibile acquisire ulteriori competenze, coerenti con il percorso di laurea triennale, con corsi di perfezionamento e/o master di I livello.
IN CONTESTO PUBBLICO (accesso previo superamento di procedure concorsuali pubbliche):
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte descritte il corso di studio, oltre a garantire una solida formazione giuridica di base, permette l’acquisizione di specifiche conoscenze e capacità di tipo specialistico in ambito giuridico: amministrativo in generale (spec. procedimento e partecipazione) e nelle sue varie articolazioni settoriali (es. ambiente e territorio, appalti), nonché civilistico, giuslavoristico-previdenziale, etc., oltre a competenze di base di contabilità e in materia di diritto finanziario. Ancorché in ambito nazionale, il corso dota il laureato di una formazione adeguata anche del diritto dell’Unione Europea, necessaria non solo per la corretta comprensione di rapporti tra fonti giuridiche settoriali, ma anche per la gestione dei rapporti tra enti (ad es. ai fini della partecipazione a bandi europei di cofinanziamento delle iniziative). Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, professionisti e utenti pubblici e/o privati).
Il tirocinio svolto in un contesto professionale specifico consente il consolidamento e la verifica dell’acquisizione delle abilità trasversali richieste.
Sbocchi professionali:IN CONTESTO PRIVATO: opera in qualità di consulente legale o paralegale - interno o esterno -presso:
uffici legali, commerciali, amministrativi e della comunicazione presso imprese;
uffici legali, amministrativi e della comunicazione presso enti non profit.
IN CONTESTO PUBBLICO: (accesso previo superamento di procedure concorsuali pubbliche): il laureato può esercitare la propria professionalità a livello nazionale, europeo e internazionale.
1) In ambito nazionale, previa vincita di concorso indetto dalla Pubblica Amministrazione, può operare presso gli Enti Territoriali Locali (Comuni, Regioni, Province); negli Enti funzionali (ATS, Camere di Commercio, Università, Aziende pubbliche); negli organismi istituzionali nazionali (governativi, Parlamento, etc.); nell'Agenzia delle Entrate; negli Ispettorati del Lavoro, etc. Egli può, inoltre, svolgere l'attività di Operatore dell’Amministrazione giudiziaria (Cancellerie dei Tribunali e delle Procure).
2) In ambito europeo, previo superamento di concorso pubblico indetto dall'Ufficio europeo di selezione del personale, può rivestire ruoli di prestigio e di responsabilità negli organi e organismi europei.
3) In ambito internazionale può accedere, tramite concorso, a impieghi presso Organizzazioni internazionali governative e non.
Ai fini del raggiungimento di più elevati livelli di responsabilità è possibile acquisire ulteriori competenze, coerenti con il percorso di laurea triennale, con corsi di perfezionamento e/o master di I livello.