Il Corso di Studio è incentrato sullo studio delle tecnologie per l'edilizia, specificamente nell'ambito dell'edificio e dei suoi contesti esterni di collocazione, nel duplice significato di ambiente naturale e di territorio costruito. L'obiettivo risulta quello di formare figure ingegneristiche triennali connotate da una preparazione ad ampio spettro sulle tematiche legate all'ambito delle costruzioni e preparate per poter svolgere molteplici funzioni e ricoprire incarichi negli ambiti legati alla progettazione, alla cantierizzazione delle opere edili ed alla gestione dei patrimoni immobiliari. Particolare enfasi viene posta verso gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale, fornendo gli strumenti per la valutazione dell'impatto ambientale delle costruzioni, nell'intero ciclo di vita dell'opera.
Il Corso di Studio si caratterizza per un'offerta formativa che affronta in una visione integrata gli aspetti legati alla progettazione architettonica e strutturale, all'inserimento urbanistico e territoriale e alla valutazione di impatto ambientale, al restauro e alla conservazione del costruito storico, alle tecnologie impiantistiche innovative, alle tematiche del risparmio e dell'efficientamento energetico, della gestione del cantiere e della sicurezza, nonché agli aspetti economici inerenti il mondo delle costruzioni e delle imprese edili.
Il Corso di Studio si propone di:
- fornire delle solide basi fisico-matematiche, tipiche di una laurea in Ingegneria;
- mettere il laureato in grado di operare nell'ambito di tutti i principali settori dell'edilizia e della gestione del territorio, nonché di rispondere alle nuove esigenze e alle trasformazioni del mondo delle costruzioni, quali l'innovazione tecnologica e l'uso di nuovi materiali, la valutazione della sostenibilità ambientale e della durabilità dei manufatti, la gestione e il recupero del patrimonio edilizio esistente.
Il Corso di Studio si articola in due profili curricolari:
- percorso formativo;
- percorso "Geometra Laureato".
Il percorso formativo principale e collaudato di natura ingegneristica intende fornire sia una preparazione propedeutica agli allievi che intendano proseguire gli studi all'interno di una laurea magistrale di ingegneria nel comparto edile, sia competenze professionali direttamente spendibili per coloro che intendano inserirsi da subito nel mondo del lavoro, ev. anche in ambito di Albo Professionale degli Ingegneri Junior.
Il percorso "Geometra Laureato", innovativamente attivato presso l'impianto esistente del corso di laurea attivo presso l'Università degli studi di Bergamo, prevede la definizione di un profilo curriculare finalizzato alla formazione di figure pronte all'inserimento diretto nel mondo del lavoro, nelle mansioni del "Geometra Laureato", agevolandone l'iscrizione al relativo albo. Tale curriculum prevede specifiche attività integrative di addestramento, a contenuto teorico e pratico, finalizzate al conseguimento delle capacità operative necessarie per l'esercizio della professione di Geometra Laureato, svolte sotto la supervisione di tutor individuati dal Collegio dei Geometri, per ciascuno degli studenti iscritti, nell'ambito di specifica convenzione (accordo quadro) stipulato col Collegio locale. Tale attività viene riconosciuta, dal Collegio stesso, ai fini dell'accesso diretto all'Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo dei Geometri, previo superamento del relativo esame di stato. Il percorso Geometra Laureato è rivolto non solo a studenti che conseguono un diploma presso un Istituto Tecnico con Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) ma anche a studenti provenienti da Licei o da altri istituti d'istruzione secondaria superiore che intendano finalizzare la loro preparazione con contenuti tecnico-pratici anche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, mediante una collocazione occupazionale specifica e dedicata.
I percorsi proposti vengono formulati coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti e principali espressi nella declaratoria della classe di laurea, vale a dire, specificamente:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni.