Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica ha lo scopo di assicurare allo studente una formazione professionale polivalente in grado di affrontare i molteplici aspetti tecnici, metodologici ed economici che caratterizzano l'attività di sviluppo della tecnologia dell'informazione e della sua applicazione alla costruzione di sistemi informatici complessi.
Caratteristica dell'Ingegnere Informatico sarà quella di possedere, oltre ad una solida base di competenze tecniche proprie dell'ingegneria dell'informazione, garantite dalle attività formative caratterizzanti la classe, approfondite conoscenze sui temi inerenti: i principi matematici alla base della costruzione di algoritmi e di soluzioni informatiche efficienti, la costruzione di modelli per l'analisi di sistemi ai fini di efficace monitoraggio e controllo del sistema, i principi di progettazione di dispositivi ai diversi livelli di integrazione, la definizione di strategie per la gestione di progetti di grandi dimensioni.
Il profilo professionale di questa figura possiede oltre ad una solida conoscenza della tecnologia, la necessaria competenze per partecipare all'innovazione della tecnologia e per assumere la responsabilità di trasferire in modo continuo le soluzioni emergenti verso nuovi scenari applicativi.
Si prevedono tre aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.
Area di Ingegneria informatica: Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza dello stato dell'arte dell'area dell'ingegneria informatica, coprendo una parte estesa della grande varietà di ambiti in cui si estende questa disciplina. Le competenze acquisite nell'attività di ricerca da parte dei docenti garantiscono che i contenuti siano aggiornati con lo sviluppo continuo della tecnologia.
Area di Ingegneria dell'informazione: Lo scopo è di fornire una robusta base di conoscenze nelle discipline dell'ingegneria elettronica, delle telecomunicazioni e dell'automazione, così da complementare la preparazione nella specifica area dell'ingegneria informatica. Diversi degli insegnamenti di questa area sono obbligatori per tutti gli studenti.
Area delle discipline scientifiche e ingegneristiche complementari: Lo scopo è quello di arricchire la preparazione degli studenti con competenze di aree vicine all'ingegneria dell'informazione, sempre guardando all'applicabilità di queste competenze negli ambiti in cui si prevede che andrà ad operare un laureato magistrale in ingegneria informatica. Rientrano in questa area, ad esempio, insegnamenti relativi alla ricerca operativa e ottimizzazione ed insegnamenti relativi alla gestione aziendale.
Risultati di apprendimento attesi / Conoscenza e comprensione / Capacità di applicare conoscenza e comprensione (A4.b)
Ingegneria informatica
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza dei moderni strumenti, metodologie e paradigmi per lo sviluppo di applicazioni software di grandi dimensioni (ING-INF/05);
- Conoscenza dei principi teorici dell'informatica e della disciplina dell'intelligenza artificiale (ING-INF/05);
- Conoscenza dei principi e delle tecniche per la costruzione di sistemi informatici sicuri (ING-INF/05);
- Conoscenza delle tecniche e principi relativi alla definizione, trasformazione e uso dei linguaggi di programmazione (ING-INF/05);
- Conoscenza dei metodi e tecnologie per lo sviluppo di robot (ING-INF/05);
- Conoscenza degli approcci per la gestione di sistemi ICT nell'ambito dei moderni sistemi informativi (ING-INF/05).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare moderne tecnologie e paradigmi di sviluppo software nella costruzione di grandi sistemi;
- Capacità di utilizzare i principi dell'informatica teorica nell'analisi e classificazione dei problemi;
- Capacità di costruire modelli e strumenti basati su tecniche di rappresentazione della conoscenza e di apprendimento automatico;
- Capacità di guidare lo sviluppo di sistemi informatici che rispettino i requisiti di sicurezza;
- Capacità di progettare linguaggi artificiali per le esigenze di specifici scenari applicativi;
- Capacità di affrontare lo sviluppo di sistemi robotici innovativi.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Ingegneria dell'informazione
Conoscenze e comprensione:
Questa area racchiude le discipline dell'ingegneria dell'informazione che complementano l'ingegneria informatica nel percorso formativo. Le conoscenze che vengono fornite sono:
- Conoscenza dei modelli per la descrizione del comportamento di sistemi complessi e per il controllo utilizzando modelli evoluti (ING-INF/04);
- Conoscenza dei principi della teoria dell'informazione e della trasmissione e delle tecnologie che caratterizzano il funzionamento delle reti di telecomunicazione (ING-INF/03);
- Conoscenza dei principi di funzionamento e progetto di sistemi elettronici evoluti, con l'uso di sofisticati strumenti sperimentali (ING-INF/01);
- Conoscenza delle tecnologie per la realizzazione di sensori e per il disegno di soluzioni elettroniche integrate (ING-INF/01).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di costruire un modello del comportamento di un sistema dinamico e di progettare una soluzione per il controllo dello stesso;
- Capacità di applcare i principi di funzionamento di trasmissione e reti nel disegno di soluzioni informatiche avanzate;
- Capacità di progettare soluzioni elettroniche evolute;
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Discipline scientifiche e ingegneristiche complementari
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza dei modelli e algoritmi di ottimizzazione (MAT/09);
- Conoscenza dei metodi e strumenti per la gestione di organizzazioni (ING-IND/35);
- Conoscenza dei principi e degli strumenti modellistici della meccanica, per gli studenti interessati all'ambito meccatronico e quindi all'integrazione tra ingegneria informatica e progetto di sistemi meccanici (ING-IND/13).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di sviluppare modelli per l'ottimizzazione, al fine di risolvere in modo efficiente problemi di natura combinatoria;
- Capacità di integrare la conoscenza della tecnologia dell'informazione e della comunicazione con i processi organizzativi;
- Capacità di progettare sistemi meccatronici.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il corso di laurea magistrale contribuirà allo sviluppo di una opportuna autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione critica del funzionamento delle tecnologie e della loro applicazione alla risoluzione di problemi concreti, all'interpretazione dei risultati di esperimenti spesso con grandi quantità di dati da gestire, alla valutazione di opportunità relative all'adozione e sviluppo di una certa tecnologia per la risoluzione di un dato problema.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato magistrale in ingegneria informatica deve saper comunicare con tecnici ed esperti con proprietà di linguaggio. La conoscenza della lingua inglese è prerequisito indispensabile per il conseguimento della laurea per cui il laureato deve essere in grado di comunicare anche in inglese su problematiche di carattere tecnico; deve essere altresì in grado di comprendere ed elaborare testi in lingua inglese. Tutto ciò viene garantito dal fatto che il materiale di studio fornito è spesso disponibile nella sola lingua inglese, così come la documentazione relativa a qualsiasi tecnologia innovativa presentata nell'ambito del corso.
A tale scopo i laureati acquisiranno adeguate competenze e strumenti per la comunicazione personale con riferimento a:
- comunicazione in lingua italiana e inglese, scritta e orale;
- capacità di lavorare in gruppo;
- trasmissione e divulgazione dei risultati del proprio lavoro.
Le attività di laboratorio e tutorato che vengono svolte dai docenti durante i corsi stimolano l'allievo ad interagire con essi e con i suoi colleghi; la prova d'esame, generalmente svolta secondo la modalità della prova scritta, consente di verificare le abilità comunicative maturate dall'allievo.
Inoltre nel corso di alcuni degli insegnamenti maggiormente caratterizzanti il corso di studi, sono previste delle attività seminariali svolte da gruppi di studenti su argomenti specifici di ciascun insegnamento.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso di laurea fornirà le capacità necessarie per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con riferimento a:
- consultazione in rete della descrizione estesa delle tecnologie presentate durante le lezioni
- consultazione di materiale bibliografico;
- sviluppo di indagini sul campo;
- coinvolgimento in un'attività estesa di sviluppo della tecnologia svolta nell'ambito della tesi di laurea.
La suddivisione delle ore di lavoro complessive previste per lo studente dà un forte rilievo alle ore di lavoro personale per offrire allo studente la possibilità di verificare e migliorare la propria capacità di apprendimento. Analogo obiettivo persegue l'impostazione di rigore metodologico degli insegnamenti che porta lo studente a sviluppare un ragionamento logico che, a seguito di precise ipotesi, porti alla conseguente dimostrazione di una tesi.