Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza per la formazione degli Ufficiali della Guardia di Finanza si prefigge una formazione completa ed equilibrata, caratterizzata da un armonico bilanciamento tra i profili culturali e quelli tecnico-professionali, così da formare operatori giuridici qualificati per un proficuo impiego dell'attività di polizia economico-finanziaria.
Con queste premesse il percorso formativo si propone di trasmettere:
- capacità di interpretare le norme per la soluzione di problemi anche ad elevata complessità;
- solide coordinate storico-sistematiche;
- robuste basi teoriche con riferimento sia all'area giuridica che a quella economica ed aziendalistica;
- consapevolezza della collocazione del diritto internazionale nel panorama europeo ed internazionale anche con specifico riferimento alle norme tributarie;
- conoscenza e capacità nel peculiare segmento della tutela del bilancio pubblico e con riferimento all'ambito della gestione di risorse di diversa natura; ciò anche facendo ricorso ad esperienze di tirocinio pratico;
- competenze linguistiche per lo svolgimento di funzioni che comportano collaborazione con task force internazionali.
Risultati di apprendimento attesi / Conoscenza e comprensione / Capacità di applicare conoscenza e comprensione (A4.b)
Area generica
Conoscenze e comprensione:
I laureati magistrali conseguono conoscenze e capacità di comprensione estese e approfondite di temi, nozioni e concetti giuridici funzionali al futuro inserimento nell’ambito lavorativo proprio di un operatore di polizia chiamato a svolgere la propria funzione nel settore economico e finanziario.
Il livello di conoscenza raggiunto consente ai laureati, anche attraverso l'indagine di ogni genere di fonte (tra le quali la letteratura scientifica, anche straniera, e le riviste specializzate), non solo l’assimilazione e la comprensione dei temi d'avanguardia e di specialità dell'ambito giuridico ma anche l’elaborazione di maturi processi di analisi e lo sviluppo di idee originali - anche innovative - frutto di un approccio sistematico e critico alle discipline oggetto di studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:I laureati magistrali sono in grado di applicare le conoscenze acquisite per affrontare con professionalità ed autonomia tutte le questioni giuridiche da sostenere nell’esercizio dell’attività che in ambito istituzionale saranno loro demandate.
Considerato il dinamico contesto esterno in cui essi saranno chiamati ad esplicare le loro funzioni, il percorso formativo prepara i laureati ad affrontare e risolvere, soprattutto in chiave applicativa, i risvolti problematici che possono presentarsi all’esame di tematiche innovative, perché non ancora oggetto di adeguata trattazione da parte della letteratura scientifica, e/o interdisciplinari, in quanto trasversali rispetto a più segmenti di intervento istituzionale.
Le attività formative proposte, consistenti in lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e tirocini, ricercano costantemente il collegamento con situazioni reali conosciute e con prevedibili scenari evolutivi, di modo da far cogliere le interconnessioni tra diversi settori di intervento istituzionale e integrare così le conoscenze con la capacità di organizzare e svolgere attività efficaci in tutti gli ambiti interessati.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area giuridica
Conoscenze e comprensione:Il laureato in Giurisprudenza acquisisce conoscenze, concetti giuridici avanzati e elementi di approfondimento relativamente a:
- la cultura giuridica, ovvero i principi del sapere giuridico acquisiti attraverso lo studio e la conoscenza dei vari formanti (legislativo, dottrinale, giurisprudenziale), tanto in relazione all’ordinamento interno che con riguardo ai sistemi extranazionali, anche in prospettiva storico-filosofica, economica ed in chiave comparatistica;
- la struttura, l’organizzazione ed il funzionamento dell'Ordinamento giuridico italiano;
- l'apprendimento di metodi e strumenti funzionali al futuro inserimento del laureato negli ambiti lavorativi dell'Ufficiale della Guardia di Finanza.
Le conoscenze sono acquisite attraverso attività d'aula.
Per attività d’aula si intende:
- la frequenza delle lezioni istituzionali;
- la partecipazione ad attività seminariali svolte dagli stessi docenti o da tutors o da soggetti esterni ;
- il dibattito su temi e questioni ad opera di piccoli gruppi di studenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:L'insieme di conoscenze approfondite e competenze offerte dal Corso di laurea magistrale consente al laureato di affrontare con professionalità ed autonomia le attività tipiche dell' ufficiale della Guardia di Finanza .
Tra queste:
- la capacità di leggere in modo critico e comprendere testi giuridici, quali atti legislativi, contratti, regolamenti, testi di dottrina e decisioni giudiziali;
- la capacità di impostare testi giuridici quali atti giudiziari, atti amministrativi, pareri;
- l’attitudine ad affrontare e risolvere con capacità critica questioni giuridiche.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area storico-filosofica
Conoscenze e comprensione:L'insieme di conoscenze approfondite offerte dal Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza consente al laureato:
- di maturare la conoscenza, in un'ottica interdisciplinare e comparatistica, della formazione del diritto europeo alla luce dell'analisi storica dei suoi fondamenti romanistici. In particolare il laureato apprende le influenze della tradizione romanistica sul diritto contemporaneo con particolare attenzione al processo penale e approfondisce, con costante riferimento all'esperienza del diritto romano tardo antico, le questioni derivanti dai principi del "giusto processo", la natura e le caratteristiche dei sistemi accusatorio e inquisitorio, la configurazione della dialettica processuale fra le parti, i problemi posti dalla formazione della prova;
- di apprendere adeguate conoscenze circa la storia delle fonti, delle istituzioni e dei principali istituti privatistici e pubblicistici fra medioevo ed età moderna;
- di apprendere i concetti giusfilosofici , dell'argomentazione giuridica, del ragionamento giuridico e dell'interpretazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Le conoscenze e le abilità acquisite consentono in particolare al laureato:
- di conoscere la storia delle fonti, delle istituzioni e dei principali istituti privatistici e pubblicistici fra Medioevo ed età moderna. Tramite la prospettiva storica, il laureato acquisisce un corretto approccio -critico al diritto.
- di maturare la conoscenza dei profili della logica argomentativa e dell’interpretazione normativa.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area privatistica
Conoscenze e comprensione:Conoscenza e comprensione
L’insieme di conoscenze approfondite offerte dal Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si declina:
- nell’acquisizione dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio e la conoscenza degli istituti civilistici, anche attraverso i corsi monografici in cui si articolano l'esame di Diritto civile;
- nell’acquisizione dei fondamenti del Diritto commerciale, con particolare riguardo, oltre che al diritto generale dell'impresa, al diritto societario e delle società di capitali;
- nell’acquisizione dei fondamenti del diritto del lavoro, con particolare riguardo al rapporto individuale di lavoro e all'impatto sul diritto del lavoro del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Le conoscenze e le abilità acquisite consentono in particolare al laureato:
- di leggere in modo critico, comprendere e predisporre contratti e altri atti dell’autonomia privata, di redigere pareri;
- di applicare i principi che regolano la materia societaria nella soluzione di questioni attinenti alla materia;
- di sviluppare capacità di analisi, ricerca e di critica necessaria per confrontarsi il settore giuslavoristico nei suoi vari profili.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area pubblicistica
Conoscenze e comprensione:L’insieme di conoscenze approfondite offerte dal Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza riguardano:
- l'ordinamento costituzionale italiano, con riferimento particolare alle forme di stato e di governo, al processo decisionale pubblico, alla struttura ed al funzionamento dell'apparato pubblico, ai diritti e doveri costituzionalmente garantiti;
- l’utilizzo degli strumenti fondamentali della metodologia giuridica in relazione al sistema delle fonti di produzione e di cognizione del diritto ed al giudizio di costituzionalità delle leggi;
- la capacità di approfondire con autonomia critica i temi ed i problemi del diritto costituzionale;
- l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e la giustizia amministrativa nel quadro della ricostruzione dei rapporti tra le pubbliche amministrazioni ed il cittadino;
- i temi fondamentali del diritto tributario e i principali tributi previsti dal nostro ordinamento giuridico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Le conoscenze e le abilità acquisite consentono in particolare al laureato:
- di interpretare approfonditamente : 1) la Costituzione come regola del processo decisionale pubblico; 2) il sistema delle fonti del diritto; 3) il controllo di costituzionalità; 4) la tutela e le garanzie dei diritti fondamentali; 5) le regole costituzionali dell'adesione all'Unione europea;
- di gestire le questioni problematiche tipiche dell’amministrazione pubblica, applicandone gli schemi operativi;
- di saper individuare una prestazione patrimoniale imposta di natura tributaria, rispetto alle obbligazioni strutturalmente simili; di riconoscere le differenti fasi della procedura di applicazione del tributo e di saper adeguatamente utilizzare gli strumenti giurisdizionali offerti dalla disciplina italiana.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area internazionalistica
Conoscenze e comprensione:Il laureato acquisisce:
- la conoscenza dei fondamenti del diritto internazionale pubblico e del diritto internazionale privato e processuale, attraverso l'analisi delle fonti, dell'adattamento del diritto interno al diritto internazionale nonché del contenuto di alcune norme internazionali quali il regime delle immunità, il regime di responsabilità degli Stati, le regole in tema di risoluzione pacifica delle controversie e il divieto di uso della forza;
- la conoscenza dei profili relativi alle prerogative sovrane degli Stati in situazioni non puramente interne all’ordinamento italiano sia dal punto di vista del diritto processuale civile internazionale, sia dal punto di vista del diritto internazionale privato in senso stretto alla luce delle più recenti evoluzioni in materia.
- la conoscenza delle istituzioni e dei meccanismi dell'Unione europea;
- la conoscenza del diritto comparato e delle sue metodologie attraverso la comprensione delle diverse tradizioni giuridiche e la ricostruzione intellettuale delle ragioni di contrapposizione tra l'esperienza di common law e l'esperienza di civil law;
- la conoscenza della normativa fiscale internazionale e dell'Unione europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Le conoscenze e le abilità acquisite consentono in particolare al laureato:
- di affrontare con spirito critico e competenza le questioni problematiche concernenti la disciplina del diritto internazionale e le convenzioni internazionali, nonché lo studio del rapporto e del coordinamento tra i diversi ordini di norme;
- di comprendere il funzionamento dell'Unione europea attraverso l'esame sia della giurisprudenza della Corte di giustizia sia delle varie politiche settoriali;
- di esaminare e comprendere le transazioni internazionali e applicare loro il trattamento fiscale corretto avendo acquisito il metodo per risolvere la sovrapposizione tra le fonti del diritto da diversi ordinamenti giuridici;
- di acquisire gli strumenti fondamentali della metodologia comparatistica;
- di sviluppare la conoscenza degli ordinamenti costituzionali dei principali Paesi occidentali, in modo da poterli confrontare con quello italiano;
- di sollecitare la capacità di approfondimento e di autonoma riflessione critica.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area linguistica
Conoscenze e comprensione:
Nell’ambito di quest’'area il laureato deve acquisire un’adeguata conoscenza della lingua inglese e competenze linguistiche adeguate per lo svolgimento di funzioni che comportano collaborazione con task force internazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del percorso di studio il laureato deve avere raggiunto utilizzare le competenze linguistiche per relazionarsi sia in forma scritta che orale, anche operando in un contesto internazionale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area economica
Conoscenze e comprensione:Il laureato acquisisce:
I fondamenti della teoria micro e macroeconomica:
- per interpretare il comportamento e le scelte degli individui nei mercati, specificando il ruolo di agenti-tipo "consumatori" sul lato della domanda, e "imprese" sul lato dell'offerta;
- per distinguere le caratteristiche delle principali forme di mercato così da connotare in modo appropriato il concetto di "concorrenza";
- comprendere gli spazi del malfunzionamento dei meccanismi di mercato (nelle articolazioni che vedono emergere della "zona grigia" delle esternalità, ma possono dare luogo a profili di violazione delle norme). Sotto il profilo macroeconomico gli obiettivi sono legati alla formazione di un quadro conoscenze elementari connesse alla comprensione del ruolo.
- dei principali aggregati macroeconomici: reddito, occupazione, tassi di interesse, livello generale dei prezzi, tasso di cambio;
- della moneta e della dimensione finanziaria nella dinamica macroeconomica;
- della dimensione internazionale nella dinamica economica;
- dell'azione dello Stato nelle diverse articolazioni della politica economica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Al termine del percorso di studio il laureato deve essere in grado di inserire le problematiche gestionali all'interno di una lettura del contesto macro e microeconomico e pertanto valutare le implicazioni che le scelte di sistema hanno sulla gestione delle aziende.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sono conseguite tramite lezioni frontali, esercitazioni, studio individuale. Il raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove di esame.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area gestionale
Conoscenze e comprensione:Il laureato acquisirà i principi basilari dell'economia aziendale, con particolare riferimento a:
- le basi metodologiche e concettuali dell'economia aziendale relative alle condizioni di esistenza e funzionamento delle aziende, l'interpretazione delle manifestazioni economiche e finanziarie dell'operatività delle imprese e degli enti pubblici e non profit;
- gli strumenti e i criteri per una lettura di base del bilancio, quale documento di comunicazione ai vari stakeholders dei risultati di natura patrimoniale, finanziaria ed economica realizzati in un certo periodo;
- conoscenza delle scritture contabili, delle modalità di redazione del bilancio d'esercizio e cenni sulle analisi di bilancio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Al termine del percorso formativo il laureato è in grado di:
- comprendere gli aspetti di base reddituali, finanziari e patrimoniali delle imprese;
- analizzare e comprendere il bilancio e le metodologie contabili generali;
- conoscere i processi che sottostanno alle funzioni aziendali chiave e comprendere gli elementi di gestione delle varie funzioni aziendali nelle loro caratteristiche generali.
Il raggiungimento delle suddette capacità avviene prevedendo all'interno degli insegnamenti lo svolgimento di esercitazioni, l'applicazione degli strumenti di analisi empirica ai fenomeni aziendali e di mercato, la ricerca bibliografica, lo studio di casi e la presentazione in aula di relazioni individuali e di gruppo.
Il raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove d'esame che si svolgono in forma orale e/o scritta.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area penalistica
Conoscenze e comprensione:
L’insieme di conoscenze approfondite offerte dal Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si declina nell’acquisizione dei fondamenti e degli istituti della parte generale e speciale del diritto penale anche con riguardo ai reati economici, societari, fallimentari ed agli abusi di mercato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Le conoscenze e le abilità acquisite consentono in particolare al laureato di rielaborare i principi penalistici applicandoli a casi concreti, anche grazie all'acquisizione della capacità di analisi interpretativa e di inquadramento sistematico delle norme penali.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza per allievi Ufficiali della Guardia di Finanza
- sviluppa un’elevata capacità di analisi del posizionamento strategico dell'Istituzione, di raccolta e interpretazione di dati;
- acquisisce la capacità di assumere decisioni ed operare in autonomia e autorevolezza in ambito organizzativo, dirigendo team di lavoro;
- sviluppa la capacità di formulare una valutazione critica delle proprie azioni e responsabilità, sia interne all'Istituzione che esterne;
Ciascuna attività formativa è organizzata secondo uno schema che accomuna alla necessaria conoscenza teorica l'altrettanto indispensabile applicazione delle nozioni alla realtà nella quale il laureato dovrà operare, favorendo con ciò lo sviluppo, in modo autonomo, delle capacità decisionali e di giudizio.
A tal fine le lezioni teoriche sono integrate e fortemente arricchite con esercitazioni pratiche in aula e sul campo.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza per allievi Ufficiali della Guardia di Finanza è in grado di comunicare idee, problemi e soluzioni riguardanti l'attività istituzionale (propria dell’ufficiale della Guardia di Finanza) rivolgendosi in modo chiaro e disambiguo sia ad interlocutori specialisti sia a non specialisti con appropriata padronanza del lessico giuridico.
La capacità di comunicazione deve risultare efficace sia nella forma scritta che in quella orale tanto in italiano che in inglese.
Sono previste, in particolare, attività formative in lingua inglese che aiutano a sviluppare la capacità di esprimersi nella lingua straniera anche in contesti tecnici.
La prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità di affinamento delle capacità di elaborazione, argomentazione e comunicazione sia in forma scritta che orale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Le attività formative e lo studio personale rendono i laureati magistrali autonomi nell'aggiornare e sviluppare ulteriormente le proprie competenze e pienamente capaci di autogestirsi nello studio.
I laureati magistrali maturano progressivamente adeguate capacità di apprendimento e di auto-elaborazione della riflessione giuridica. Le suddette capacità consentono loro di sviluppare l'attitudine a proseguire gli studi ai fini di un aggiornamento professionale continuo.