Il Corso di laurea magistrale Geourbanistica è caratterizzato da un forte impianto multidisciplinare e da un approccio didattico interdisciplinare essendo costruito su due classi di laurea, quella di Geografia e quella di Urbanistica (LM-80/LM-48). Di conseguenza, gli insegnamenti sono impartiti da docenti provenienti da tre dipartimenti (Lingue, Ingegneria, Lettere) che si avvalgono di strutture laboratoriali e Centri di ricerca presenti all'Università di Bergamo.
OBIETTIVO
Il Corso ha l'obiettivo di formare una figura professionale ibrida, assente in Italia ma già esistente all'estero, di geografo-urbanista avente competenze sulle dinamiche geografiche (naturali e sociali) e sulla pianificazione urbanistica; al contempo, prepara all'uso dei sistemi informativi territoriali e alle tecniche di comunicazione a supporto della governance.
COMPETENZE DEL LAUREATO
Il geografo-urbanista è una figura di raccordo tra gli esperti tecnici e gli attori del territorio - politici, amministratori, cittadini - poiché oltre a possedere competenze sulla progettazione territoriale, dispone di quelle socio-linguistiche e di quelle sui sistemi di mapping destinate alla partecipazione e alla governance.
Nello specifico, il laureato possiede competenze:
- analitiche e di pianificazione nella gestione delle configurazioni territoriali caratterizzate dal dissesto ambientale e dal consumo di suolo;
- metodologiche e tecniche per la progettazione urbanistico-ambientale che tengano anche conto degli aspetti economici e giuridici delle scelte di tale progettazione;
- relative all'uso dei Sistemi Informativi Geografici e delle tecnologie della comunicazione per un'adeguata applicazione di metodi partecipativi, per l'identificazione di attori portatori di interesse e per la gestione di tavoli di concertazione e processi utili alla governance territoriale, urbana, ambientale e del paesaggio.
PERCORSO FORMATIVO, AREE DI APPRENDIMENTO
Tali competenze sono ottenute mediante un'offerta formativa caratterizzata da cinque aree di apprendimento e precisamente:
i) scienze territoriali e della pianificazione;
ii) sistemi digitali di informazione urbana e territoriale;
iii) discipline economico-giuridiche;
iv) comunicazione e governance urbana e territoriale;
v) dinamiche territoriali, urbane, ambientali e paesaggistiche.
L'ultima area è articolata in due curricula che gli studenti possono scegliere quali ambiti tematici di approfondimento. Il primo riguarda la rigenerazione e il recupero del territorio poco o male utilizzato in special modo delle periferie urbane; il secondo approfondisce la protezione ambientale e la valorizzazione del paesaggio tenendo conto sia degli aspetti naturali sia di quelli culturali. In entrambi i casi i curricula tengono conto della centralità della crisi ambientale e dell’esigenza di ripensare l’abitare in relazione alle 'fragilità' messe in evidenza dal Covid-19.
MODALITA' DIDATTICA E MOBILITA' DEGLI STUDENTI
Il Corso privilegia una didattica student-oriented per rendere lo studente protagonista fin dall'inizio del suo progetto di formazione culturale e professionale e prevede un percorso formativo basato su modalità e strumenti didattici diversificati con cui i risultati attesi vengono conseguiti e verificati. Per quanto riguarda le modalità di conseguimento dei risultati, sono previste lezioni frontali che prospettano le basi teoriche e metodologiche delle varie discipline; insegnamenti con approcci interdisciplinari tenuti da visiting professor erogati anche in modalità e-learning; attività seminariali interattive attorno a dei project work ovvero moduli di discipline composte su progetti di ricerca nazionali ed internazionali che hanno lo scopo di formare lo studente all'interdisciplinarietà. Si aggiungono altre modalità didattiche quali laboratori, esercitazioni e tirocini svolti presso aziende e agenzie del territorio. Inoltre, sono previste attività di terreno quali escursioni, summer school basate sulle metodologie territorialiste (osservazione, inchiesta, geolocalizzazione). Infine, sono previste esperienze volte all'internazionalizzazione, quali soggiorni all'estero all'interno del programma Erasmus o all'interno di partenariati con università straniere anche nella prospettiva dell’attivazione di percorsi che producono un Doppio titolo di laurea.
Per quanto concerne le modalità di verifica, esse prevedono un monitoraggio costante da parte dei docenti durante l'attività didattica e momenti di accertamento diretti attraverso prove orali e scritte, prove pratiche di laboratorio e la tesi di laurea.
MONDO DEL LAVORO E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il Corso, infine, valorizza la dimensione territoriale e i collegamenti con il mondo del lavoro sia locale che internazionale, attraverso:
- programmi di mobilità post-laurea verso Università, enti e istituzioni in paesi extra UE;
- una rete di contatti con aziende, enti, istituzioni, a scala locale e regionale già istituite dall'Ateneo orobico;
- partnership di laboratorio e di tirocinio nazionali e internazionali selezionati e qualificanti con prestigiosi enti e laboratori europei e canadesi (Ecole Urbaine de Lyon; GlobMapLab dell'Università di Erfurt in Germania; ARITI – Anglia Ruskin IT Research Center di Cambridge; GCRC - Geomatics and Cartographic Research Center della Carleton University Ottawa; CRG – Centre de Recherche en Géomatique de l'Université Laval di Québec);
- azioni pilota condivise con scuole, aziende e istituzioni del territorio, che prevedono l'impegno degli studenti in attività di terreno e di progetti applicati;
- partecipazione a progettualità dei Centri studi dell'Ateneo di Bergamo con ampio coinvolgimento degli studenti in prospettiva di tirocinio e tesi finale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso di Studio offre sbocchi professionali in ambiti e funzioni pertinenti alla gestione dell'ambiente e del territorio anche urbano e alla valorizzazione del paesaggio presso istituti pubblici locali, nazionali e internazionali, fondazioni culturali, aziende pubbliche e private, quali:
- studi ed analisi territoriali inerenti la città, la valutazione ambientale, la tutela del paesaggio;
- progettazione e pianificazione di specifiche aree con problemi di dissesto ambientale, consumo di suolo, ripristino territoriale;
- ideazione ed impianto operativo di progetti rivolti alla restituzione del suolo consumato – male o poco utilizzato – con particolare riguardo alle periferie urbane;
- monitoraggio delle esigenze sociali relative alla governance e alla partecipazione delle istituzioni preposte alla progettazione urbana e territoriale;
- ideazione e sviluppo della comunicazione e dei servizi per il territorio mediante le nuove tecnologie di visualizzazione territoriale;
- progettazione e management per la valorizzazione del patrimonio culturale paesaggistico;
- corsi ed attività di formazione e di specializzazione in ambito territoriale.
Trattandosi di un nuovo profilo culturale e professionale, il laureato ha ulteriori possibilità occupazionali in ambiti emergenti relativi sia alla necessità di far fronte al dissesto ambientale e al consumo di suolo sia all'aggiornata e rinnovata concezione delle strategie di pianificazione territoriale, urbanistica, ambientale e della valorizzazione del paesaggio.
Inoltre, i laureati, a seconda della classe di laurea prescelta, avranno le seguenti possibilità professionali:
- i laureati che abbiano scelto il percorso della classe LM-80 che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario;
- i laureati che abbiano scelto il percorso della classe LM 48 potranno iscriversi, previo superamento di un esame di stato, alla sezione A dell'Ordine degli 'Architetti, pianificatori, conservatori e paesaggisti', con il titolo di 'pianificatore territoriale'.
CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO
Al corso di laurea magistrale in Geourbanistica sono ammessi, previa verifica della personale preparazione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
A) un diploma di laurea triennale (o equivalente titolo conseguito all'estero e considerato idoneo) appartenente ad una delle classi sotto riportate:
L-6 Geografia (L30 Scienze geografiche)
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale)
B) I laureati in una classe diversa da quelle sopra elencate se hanno sostenuto non meno di 36 cfu in esami inerenti i seguenti settori scientifico-disciplinari:
- AMBITO GEO-URBANISTICO-AMBIENTALE (minimo 10 cfu): M-GGR/01, M-GGR/02, M-DEA/01, ICAR/14, ICAR/15, ICAR/17, ICAR/18, ICAR/19, ICAR/20, ICAR/21, AGR/01, AGR/05, GEO/04, GEO/05, BIO/03, BIO/07;
- AMBITO TOPOGRAFICO, SOCIO-STATISTICO, INFORMATICO (minimo 10 cfu): L-ANT/09, ICAR/06, INF/01, ING-INF/01, ING-INF/05, SPS/07, SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/05;
- AMBITO STORICO, ECONOMICO-GIURIDICO (minimo 10 cfu): M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, SPS/01, SPS/05, SPS/14, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/12, IUS/03, IUS/04, IUS/09, IUS/10, ING-IND/35, ICAR/11;
- AMBITO SOCIO-CULTURALE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE TECNOLOGIE (minimo 6 cfu): SPS/08, SPS/10, L-LIN/01, L-LIN/12, ING-IND/22, M-FIL/02;
C) È altresì richiesta un'adeguata conoscenza della lingua inglese a livello almeno B1.
Nel caso in cui lo studente non disponga, in tutto o in parte, dei cfu curriculari sopra indicati potrà, in relazione alle proprie lacune, iscriversi a singoli insegnamenti universitari e sostenere, con esito positivo, il relativo accertamento come stabilito dal Regolamento normativo.
Il Corso di laurea partecipa al progetto 'Open Badge' di Ateneo, attraverso il cui rilascio viene individuata una strategia per l'implementazione degli obiettivi di Bologna. Il rilascio degli 'Open Badge' permette il riconoscimento automatico dei titoli formali affiancato dalla notarizzazione Blockcerts, che consente di verificare con assoluta sicurezza quali siano le
competenze acquisite dal laureato in 'Geourbanistica'.
Descrizione link: Presentazione del corso
Link inserito: https://ls-geou.unibg.it
A BRIEF DESCRIPTION OF THE MASTER COURSE
The Master Course in Geourbanistics is characterized by a strong multidisciplinary system and an interdisciplinary teaching approach built on two ministerial classes, Geography and Urbanistics (LM-80/LM-48). Consequently, courses are taught by a teaching staff coming from three departments (Languages, Engineering, Letters) that use labs and research centres of the University of Bergamo.
MAIN OBJECTIVES
The course aims to train a hybrid professional figure, absent in Italy but present abroad, a geographer-urbanist with solid competences on geographic dynamics (natural and social) and urbanistics; at the same time, the course prepares competent professionals for the use of information systems and communication techniques to support governance.
COMPETENCES OF THE GRADUATE STUDENT
The geographer-urbanist is able to act as a specialist between sectoral technical experts and stakeholders - politicians, administrators, citizens – with competences in territorial analysis and planning and socio-linguistic and mapping skills for communication and governance.
Specifically, the graduate possesses the following skills:
- analysis and planning in the management of territorial configurations characterized by environmental instability and land consumption;
- methodologies and techniques for urban-environmental planning that also take into account the economic and legal aspects of the choices of such planning;
- use of Geographic Information Systems and communication technologies for an adequate application of participatory methods, for the identification of stakeholders and for the management of concertation tables and processes useful for territorial, urban and environmental governance and of the landscape.
Both curricula consider the importance of the environmental crisi and the need to rethink inhabiting by considering the problems highlighted by Covid-19.
TEACHING OFFER AND LEARNING AREAS
The course presents a training offer characterized by five learning areas that provide the skills just mentioned and precisely:
i) territorial and planning sciences,
ii) digital urban and territorial information systems:
iii) economic-juridical disciplines;
iv) urban and territorial communication and governance;
v) territorial, urban, environmental and landscape dynamics:
The last area is divided into curricula that students can choose as thematic areas of study. The first concerns the regeneration and recovery of the less or badly used territory, especially in urban suburbs; the second examines environmental protection and the enhancement of the landscape, taking into account both natural and cultural aspects.
TEACHING DELIVERY AND STUDENT MOBILITY
The course favours student-oriented teaching to make students protagonist from the beginning of their cultural and professional training project and provides a training path based on diversified teaching methods and tools with which the expected results are achieved and verified. Different teaching activities are organised: lectures showing the theoretical and methodological bases of the various disciplines; courses with interdisciplinary approaches held by visiting professors also provided in e-learning; interactive seminar activities around project work or modules of disciplines composed of national and international research projects that aim to train students in an interdisciplinary way. Other teaching methods are added, such as workshops, tutorials and traineeships held in local companies and agencies. In addition, activities are planned such as excursions, summer schools based on territorial methodologies (observation, investigation, geolocation). Finally, experiences aimed at internationalization are foreseen, such as stays abroad within the Erasmus program or in partnerships with foreign universities, also by promoting double degrees.
With regard to the methods of verification, they provide for constant monitoring by the teachers during the teaching activities and assessment sessions through oral and written tests, practical laboratory tests and the thesis.
PROFESSIONAL WORLD AND INTERNATIONALIZATION
Lastly, the Course emphasizes the territorial dimension and the links with the professional world, both local and international, through:
- post-graduate mobility programs in universities, institutions in EU and non-EU countries.
- a network of contacts with companies, agencies, institutions, on a local and regional scale already established by the University of Bergamo;
- national and international workshops and selected traineeship partnerships with prestigious European and Canadian laboratories (Ecole Urbaine de Lyon, GlobMapLab of the University of Erfurt in Germany; ARITI - Anglia Ruskin IT Research Center of Cambridge; GCRC - Geomatics and Cartographic Research Center of Carleton University Ottawa ; CRG - Center de Recherche en Géomatique de l'Université Laval of Québec);
- pilot actions shared with schools, companies and institutions in the area, which provide for the commitment of students in field activities and applied projects;
- participation in the projects of the University of Bergamo Study Centers with a wide involvement of the students with a view to traineeship and final dissertations.
PROFESSIONAL OUTPUTS
In detail, the Course offers professional opportunities in areas and functions relevant to the management of environment and territory, including urban areas and the enhancement of the landscape in local, national and international public institutions, cultural foundations, public and private companies, such as:
- territorial studies and analysis concerning the city, environmental assessment, landscape protection;
- project and planning of specific areas with problems of environmental instability, land consumption, territorial restoration;
- design and operational installation of projects aimed at restitution of land consumed - badly or rarely used - with particular regard to urban suburbs;
- monitoring of social needs related to the governance and participation of institutions in charge of urban and territorial planning;
- design and development of communication and services for the territory through new technologies for territorial visualization;
- planning and management for the enhancement of the landscape cultural heritage;
- courses and training and specialization activities in the local area.
Being a new cultural and professional profile, the graduate has further emerging employment opportunities related to both the need to cope with environmental instability and soil consumption and the updated and renewed conception of strategies for spatial planning, urban planning and the valorisation of landscape.
In addition, graduates, depending on the ministerial class chosen, will have the following professional opportunities:
- graduates who have chosen the path of the LM-80 class, having sufficient credits in appropriate groups of sectors, may as required by current legislation, participate in admission tests for training courses for secondary education;
- graduates who have chosen the course of the LM 48 class can register, after passing a state exam, in section A of the Order of 'Architects, Planners, Conservators and Landscape Architects', with the title of 'territorial planner'.
ADMISSION REQUIREMENTS
To the Master's degree in Geourbanistics are admitted, subject to verification of personal preparation, those who possess the following curricular requisites:
A) a three-year degree (or equivalent qualification obtained abroad and considered suitable) belonging to one of the following classes:
L-6 Geografia (L30 Scienze geografiche)
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale)
B) Graduates in a class other than those listed above if they have supported no less than 36 credits in examinations concerning the following scientific-disciplinary sectors:
- GEO-URBANISTICS-ENVIRONMENT STUDIES (minimo 10 cfu): M-GGR/01, M-GGR/02, M-DEA/01, ICAR/14, ICAR/15, ICAR/17, ICAR/18, ICAR/19, ICAR/20, ICAR/21, AGR/01, AGR/05, GEO/04, GEO/05, BIO/03, BIO/07;
- TOPOGRAPHY, SOCIO-STATYSTICS, INFORMATICS (minimo 10 cfu): L-ANT/09, ICAR/06, INF/01, ING-INF/01, ING-INF/05, SPS/07, SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/05;
- HISTORY, ECONOMY, LAW (minimo 10 cfu): M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, SPS/01, SPS/05, SPS/14, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/12, IUS/03, IUS/04, IUS/09, IUS/10, ING-IND/35, ICAR/11;
- SOCIO-CULTURAL, COMMUNICATION AND TECHNOLOGIES STUDIES (minimo 6 cfu): SPS/08, SPS/10, L-LIN/01, L-LIN/12, ING-IND/22, M-FIL/02;
2. Among the admission requirements applicants must have a B1 level of English language.
The student must have these admission requirements before the verification of the adequacy of personal preparation of the student by a specific commission established by the Council of the Master Course following the Course regulation.
The Master Course participates in the University 'Open Badge' project, through the release of which a strategy for the implementation of the Bologna objectives is identified. The issue of the 'Open Badges' allows the automatic recognition of formal qualifications flanked by the Blockcerts notarization, which allows to verify with absolute certainty what the skills acquired by the graduate in 'Geourbanistica'.