Il Corso di laurea triennale in «Lingue e letterature straniere moderne» mira a fornire, in una prospettiva interdisciplinare, competenze in almeno due lingue straniere, una delle quali a scelta dello studente può essere orientale, nonché nelle letterature e nel patrimonio culturale dei Paesi in cui esse sono praticate.
Inoltre, il Corso di studio fornisce competenze in linguistica e filologia, in lingua e letteratura italiana, in vari settori della storia e, a seconda del curriculum scelto, in discipline delle aree antropologica, artistica, economica, geografica e sociologica. Il percorso formativo garantisce, infine, le basi per l'uso dei principali strumenti informatici (PC, laboratori linguistici e ricerca bibliotecaria).
Il triennio di studio può essere articolato, a scelta dello studente, in uno dei seguenti curricula:
1. Linguistico-letterario
2. Lingue e culture orientali
3. Turismo culturale
4. Processi interculturali
CURRICULUM 1 - Linguistico-letterario
Il curriculum «Linguistico-letterario» indirizza allo studio e alla padronanza dei problemi teorici e metodologici relativi a vari aspetti delle lingue e delle letterature straniere, mettendo il laureato in grado di analizzare in modo critico e autonomo varie tipologie testuali.
Il curriculum si pone come obiettivi principali:
- l'acquisizione di competenze in due lingue straniere a scelta fra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco.
- Lo studio della storia contemporanea, di due letterature straniere e della letteratura italiana.
- L'approfondimento della linguistica generale e testuale, della didattica delle lingue e della filologia (anche digitale).
- Lo studio della transmedialità e della teoria della traduzione letteraria.
I possibili sbocchi professionali offerti dal curriculum sono:
- addetto agli archivi e ai sistemi di catalogazione.
- Tecnici nei musei e nelle biblioteche.
- Traduttore e addetto alla promozione di testi e documenti.
- Addetto a uffici stampa e alle pubbliche relazioni.
- Organizzatore di eventi culturali, convegni, fiere e mostre.
- Insegnante nella formazione professionale.
CURRICULUM 2 - Lingue e culture orientali
Il curriculum in «Lingue e culture orientali» dota lo studente di una sicura competenza orale e di una buona competenza scritta in una lingua orientale, affiancata da una sicura padronanza scritta e orale di una lingua europea. Il curriculum fornisce, perciò, conoscenze specifiche nella storia, nella cultura e nei processi territoriali di un'area extra-europea e introduce lo studente alla conoscenza dei fenomeni culturali, sociali ed economici legati alla mondializzazione e alla cooperazione internazionale, soprattutto con i Paesi orientali.
Il curriculum si pone come obiettivi principali l'acquisizione di:
- una sicura padronanza orale e di una buona competenza scritta di una lingua orientale a scelta tra arabo, cinese e giapponese.
- Una sicura padronanza scritta e orale di una lingua europea a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco.
- Competenze in linguistica generale e metodi di analisi linguistica, letteratura italiana, storia dell'Asia e due letterature straniere (una europea e una orientale).
- Nozioni di storia dei teatri orientali, antropologia culturale e processi territoriali della aree asiatiche.
I possibili sbocchi professionali offerti dal curriculum sono:
- operatore della mediazione interculturale con i Paesi del Mediterraneo, la Cina e il Giappone.
- Corrispondente in lingue estere orientali nelle aziende e nelle istituzioni che hanno rapporti con i Paesi del Mediterraneo e orientali.
- Addetto alla comunicazione in rappresentanze diplomatiche e consolari.
- Addetto a uffici stampa nell'ambito dei rapporti con i Paesi orientali.
CURRICULUM 3 - Turismo culturale
Il curriculum in «Turismo culturale» avvia alla comprensione del fenomeno turistico, inteso come pratica sociale interessata dall'intreccio di domanda, offerta e fruizione di beni culturali, artistici e paesaggistici. Il percorso integra conoscenze linguistiche, letterarie e culturali a competenze in ambiti geografici, amministrativi, economici e sociologici, al fine di fornire una visione informata delle realtà territoriali e aziendali che costituiscono l'industria turistica nazionale e internazionale.
Il curriculum si pone come obiettivi principali:
- lo studio di due lingue a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco.
- Lo studio della linguistica generale, della storia contemporanea e dell'America latina, della letteratura Italiana e di due letterature straniere.
- L'approfondimento della geografia antropica ed economica e della storia dell'arte.
- L'acquisizione di nozioni di sociologia, antropologia, marketing ed economia.
I possibili sbocchi professionali offerti dal curriculum sono:
- attività tecniche di supporto gestionale di prodotti turistici in aziende, enti e istituzioni pubbliche.
- Operatore, guida e corrispondente turistico.
- Addetto allo sviluppo turistico del territorio.
- Addetto alla promozione dei beni culturali.
- Tecnico delle attività ricettive.
- Hostess, steward.
CURRICULUM 4 - Processi interculturali
Il curriculum in «Processi interculturali» avvia alla comprensione dei processi di incontro e mediazione linguistica e culturale in ambito nazionale e internazionale. Il percorso integra competenze linguistiche, antropologiche e letterarie a conoscenze geografiche, storiche e sociologiche al fine di fornire una visione complessiva della contemporaneità, sensibile alle istanze interculturali, interlinguistiche e dell'accoglienza legate alla globalizzazione e alla cooperazione internazionale.
Il curriculum si pone come obiettivi principali:
- lo studio di due lingue a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco.
- Lo studio della linguistica antropologica, della letteratura Italiana e di due letterature straniere.
- L'indagine della storia contemporanea e dell'America latina, nonché della sociologia e dell'antropologia dei processi interculturali.
- L'acquisizione di competenze in letteratura interculturale e in governance territoriale e partecipativa.
I possibili sbocchi professionali offerti dal curriculum sono:
- addetto all'accoglienza interculturale presso rappresentanze diplomatiche e consolari.
- Mediatore culturale e linguistico nei servizi pubblici e nelle organizzazioni internazionali.
- Esperto e traduttore in contesti interlinguistici e interculturali.
- Operatore della mediazione culturale negli scambi con Paesi europei e delle Americhe in aziende e istituzioni nazionali e internazionali.
Il Corso di laurea partecipa al progetto 'Open Badge' di Ateneo, attraverso il cui rilascio viene individuata una strategia per l'implementazione degli obiettivi di Bologna. Il rilascio degli 'Open Badge' permette il riconoscimento automatico dei titoli formali affiancato dalla notarizzazione Blockcerts, che consente di verificare con assoluta sicurezza quali siano le competenze acquisite dal laureato in 'Lingue e letterature straniere moderne'.