A livello di Ateneo sono inoltre previste le seguenti iniziative di assistenza e sostegno:
• Piani di Orientamento e Tutorato (POT): interventi di gruppo e/o individuali rivolti principalmente a matricole iscritte al primo anno dei corsi di laurea triennali o quinquennali e al primo anno dei corsi di laurea magistrale. Il servizio offre un supporto da parte di tutor - studenti e studentesse coordinati da un docente referente di Dipartimento - in grado di rispondere a dubbi e perplessità riguardanti l’ambito accademico, le procedure e gli obblighi amministrativi e, più in generale, i diversi aspetti della vita universitaria. Per studenti e studentesse con difficoltà legate alla didattica sono previsti specifici interventi di supporto
• Counseling individuale: per gli studenti di qualunque corso di laurea che sentano l’esigenza di un confronto sul percorso di studi intrapreso
• Attività didattica a distanza: per favorire la partecipazione di studenti con esigenze specifiche sono previste alcune attività didattiche a distanza
L’Ateneo ha inoltre attivato i seguenti servizi e percorsi per favorire la partecipazione di studenti con esigenze specifiche:
• Studenti diversamente abili e/o con DSA
Per facilitare il contatto con gli studenti diversamente abili e/o con DSA, oltre ad un Prorettore di Ateneo, il Dipartimento nomina un referente (prof.ssa Ada Valentini; ada.valentini@unibg.it) con il quale lo studente e/o i familiari possono prendere contatti per concordare sia le attività formative dell’anno in corso, sia gli interventi da realizzare. Il Referente ha il compito di segnalare agli altri docenti eventuali elementi di difficoltà, di comunicare alla Commissione per i servizi alle disabilità e ai DSA eventuali problemi da affrontare coinvolgendo gli uffici competenti e di fornire un contributo personale di assistenza allo studente per rendere più agevole il percorso di studio.
I principali servizi offerti a tali studenti sono:
- servizio di tutorato alla pari;
- servizio di consulenza psicopedagogica con relativa stesura di PEI (Piano Educativo Individualizzato per studenti con disabilità) e PDP (Piano Didattico Personalizzato per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento);
- pianificazione mirata di aule e orari di lezione;
- conferimento di incarichi professionali ad interpreti L.I.S. (Lingua dei Segni Italiana);
- predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l’ausilio di specifici mezzi tecnici;
- fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc.), concessi in uso per tutta la durata del corso di studi;
- organizzazione di seminari dedicati;
- possibilità di richiedere l'acquisto di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici.
• Studenti lavoratori, studenti impegnati nella cura di familiari non autosufficienti per ragioni di età o di salute, studenti con problemi personali, di famiglia, di salute o di invalidità, studenti-atleti ad alto livello nazionale o internazionale, studenti-artisti professionisti
E’ prevista la possibilità di iscrizione a tempo parziale.
• Studenti-atleti tesserati per le federazioni sportive di discipline olimpiche o paraolimpiche
Il Programma Dual Career/Doppia Carriera UP4SPORT consente a tali studenti di seguire il percorso accademico con flessibilità per poter proseguire la propria carriera sportiva.
• Studenti particolarmente meritevoli
Il TOP 10 Student Program è un riconoscimento su base di merito finalizzato all'esenzione totale o parziale del contributo onnicomprensivo fino al 10% degli studenti iscritti alle lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico che integrino determinati requisiti di merito.
• Studenti stranieri
Il programma Top International Student offre borse di studio per studenti stranieri meritevoli iscritti a lauree magistrali in lingua inglese
SUPPORTO ALLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LINGUISTICA
Il servizio di supporto allo sviluppo della Competenza linguistica fa capo al Centro Competenza Lingue (CCL) dell’Ateneo, diretto dalla Prof. ssa Barbara Turchetta, docente del corso. Di tale servizio usufruiscono gli studenti di tutte le lingue insegnate nel CdS. Per queste lingue il CCL ha avviato attività di apprendimento linguistico (AAL) diversificate per livello o competenza da sviluppare. Inoltre, ha potenziato le attività di apprendimento linguistico e tutorato a distanza, tramite le piattaforme Moodle, Microsoft Teams e Google Meet a destinazione di studenti frequentanti e non frequentanti.
ORARIO
Referente per l'Orario del Corso di Studio è il prof. Giovanni Garofalo.
L'orario didattico del CdS è organizzato su cinque giorni in modo da evitare sovrapposizioni e garantire la frequenza ordinata degli insegnamenti ufficiali e delle attività di apprendimento linguistico da parte degli studenti. Grazie a una razionale distribuzione delle lezioni, nonostante la complessità dell'articolazione didattica del CdS su due curricula e gli impegni dei docenti su altri corsi di laurea (talvolta in Dipartimenti diversi), sono state eliminate le sovrapposizioni tra le lezioni dei corsi obbligatori previsti. L’ormai consolidata sinergia con la responsabile dell’organizzazione oraria del Centro Competenza Lingue di Ateneo ha consentito un equilibrio tra le attività di apprendimento delle diverse lingue e tra queste ultime e gli insegnamenti obbligatori.
PAGINA WEB E PAGINA FACEBOOK DEL CORSO DI STUDIO
Referente della pagina web del Corso di studio è la prof.ssa Gabriella Carobbio.
La pagina web del CdS, strutturata in base ai contenuti previsti dall'Ateneo per tutti i CdS, mira a favorire una comunicazione immediata e user-friendly con gli studenti e gli altri utenti internet, per rendere sempre più agevole la consultazione delle indicazioni presenti, perseguendo l'obiettivo di fornire la maggior parte di informazioni nel minor spazio possibile. Oltre a riportare indicazioni inerenti il corso, specificandone gli obiettivi formativi e le figure professionali, allegando i relativi Piani degli Studi, fornendo informazioni sulle strutture per l’Organizzazione e l’Assicurazione della Qualità e consentendo di consultare statistiche sul corso, possiede una sezione dedicata alla didattica (con gli insegnamenti attivi, i laboratori didattici, le attività didattiche integrative, ma anche i docenti, i loro orari di ricevimento e informazioni pratiche inerenti gli orari delle lezioni e il calendario didattico), le opportunità di mobilità (con un focus sui programmi di Doppio titolo), tirocini e stage offerti dal CdS, così come informazioni concrete, sia in risposta alle 'Domande frequenti', sia a specifici nuclei informativi (l'iscrizione, le modalità di svolgimento della tesi di laurea, il riconoscimento di certificazioni internazionali, il reperimento di un alloggio o l'ottenimento di una borsa di studio). Il sito consente, infine, di conoscere le notizie in primo piano, visualizzate anche tramite immagini in slide-show nella home page talvolta collegate con specifici contenuti di dettaglio, e reperire facilmente i docenti di riferimento per ogni ambito del CdS (dalla presidente ai referenti di Piani di studio, Orientamento, Tirocini, Laboratori, Erasmus/Scambi internazionali/Doppi titoli, Orario, Summer School e Qualità del Dialogo Studenti-Docenti Referente disabili/DSA, ma anche Sito e Social) così come le informazioni inerenti la Sede del CdS.
Referente della pagina Facebook è la prof.ssa Luisa Chierichetti.
La pagina Facebook del CdS si configura come uno spazio di ulteriore diffusione di alcune delle informazioni pubblicate sulla pagina web. In particolar modo, nella pagina Facebook vengono pubblicati tutti gli eventi organizzati dai membri del CdS, come convegni, seminari e conferenze; le iniziative legate all’orientamento, come gli Open Day; informazioni su iniziative didattiche integrative (Summer School, laboratori, workshop) e mobilità internazionale. Tutte le informazioni pubblicate sulla pagina Facebook si basano sui contenuti della pagina web.
DIALOGO STUDENTI-DOCENTI
Referente del rapporto studenti-docenti per il CdS è il prof. Giovanni Scirocco.
La figura referente del rapporto studenti-docenti è stata istituita per promuovere l'efficacia del processo formativo e ai fini di una più efficace assistenza agli studenti, con il compito di raccogliere suggerimenti e proposte utili al miglior svolgimento del processo stesso.
PROVE FINALI
Referente per le prove finali per il CdS è il prof. Marco Taddei.
La figura referente per le prove finali è stata istituita per fornire informazioni di carattere generale sulle modalità di ricerca e stesura della prova finale e per aiutare gli studenti a orientarsi nella scelta del relatore/correlatore. A ulteriore supporto nella stesura della prova finale, sono previsti due cicli di incontri rivolti a tutti gli studenti del corso di Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale.