L'attività di orientamento e tutorato in itinere è gestita in forma coordinata dal Consiglio di Corso di studio e dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali struttura centrale di Ateneo che opera attraverso la Commissione Orientamento, Tirocini e Placement.
L'attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Orientamento, Tirocini e Placement, presieduta dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo.
In particolare il Dipartimento di Scienze Economiche a cui afferisce il corso di studio ha individuato quale docente referente il Prof. Stefano Lucarelli
Le attività di orientamento in itinere prevedono anche incontri periodici con la Presidente del corso di Studi, il docente di riferimento per l'Orientamento e i rappresentanti degli studenti, nonché azioni specifiche definite dal Consiglio di Corso di Studio a supporto degli studenti, con particolare attenzione alle specificità delle singole coorti in relazione al piano di studi previsto nei diversi anni.
Nell'a.a. 2020/2021, anche grazie alla disponibilità di fondi del programma di Ateneo 'Teaching Quality Program' e in collaborazione con altri corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Economiche e del Dipartimento di Scienze Aziendali, sono stati attivati due progetti, a loro volta articolati in diverse iniziative:
1) Progetto 'No one left behind', indirizzato agli studenti e studentesse bisognosi di particolare supporto e sostegno, soprattutto nel primo anno di corso di studi;
2) Progetto 'Fly Higher', indirizzato agli studenti più meritevoli.
Il primo progetto, in continuità con quanto avviato nel precedente a.a., si è sostanziato nelle seguenti iniziative:
1.a) Progetto 'Buddy', che consiste nella disponibilità di ex studenti e studentesse del corso di laurea, ora iscritti a una laurea magistrale dell'Università degli studi di Bergamo, a fornire supporto e informazioni agli studenti e studentesse iscritti al primo anno di corso;
1.b)Ciclo di seminari (totale 16 ore) per il supporto alla preparazione dell'esame di Elementi di matematica. Si tratta di una serie di sessioni intensive a piccoli gruppi, basate su una didattica particolarmente interattiva e lo svolgimento di esercizi a casa, volto a rafforzare le competenze matematiche e ad apprendere in maniera più efficace le modalità di svolgimento degli esercizi. Il ciclo di seminari è rivolto agli studenti e studentesse del primo anno che non hanno superato l'esame del corso nella sessione estiva e a tutti i debitori di prova.
1.c) Ciclo di seminari (totale 18 ore) di analisi di statistica applicata all'analisi economica. Il duplice obiettivo del ciclo di seminari, rivolto agli studenti e studentesse del primo anno e svoltosi a Settembre 2020, è di presentare alcune applicazioni di statistica descrittiva e calcolo delle probabilità utili per l'analisi economica, oltre che fornire uno strumento 'ponte' tra il corso di Statistica I al primo anno ed il corso di Statistica II al secondo anno.
1.d) Ciclo di seminari (totale.10 ore) di sostegno allo studio, in cui un professionista qualificato realizza una serie di seminari sulla gestione del tempo ed il metodo di studio, con particolare attenzione alle specificità e criticità della didattica a distanza.
Il progetto 'Fly Higher', avviato per la prima volta nell'a.a. 2020-21, consiste in una serie di mini-corsi (1 o 2 cfu), rivolti agli studenti e studentesse più meritevoli (ovvero, che hanno già maturato 100 cfu e hanno una media uguale o superiore a 25/30), con l'obiettivo di arricchire il bagaglio di competenze acquisite nel corso di laurea con competenze avanzate nel trattamento e interpretazione dei dati (come text mining e survey methods) e con il potenziamento di soft skills (come comunicare in pubblico,saper scrivere una relazione scientifica e competenze imprenditoriali) particolarmente apprezzate nel mercato del lavoro. Alcuni mini-corsi sono stati erogati in lingua inglese. I mini-corsi del progetto sono inoltre riconoscibili nei crediti della scelta libera per un massimo di 6 cfu.
In collaborazione con i corsi di laurea magistrale offerti dal Dipartimento di Scienze Economiche, il corso di studi organizza anche degli incontri indirizzati agli studenti e alle studentesse del terzo anno per fornire informazioni e suggerimenti su un'eventuale proseguimento del percorso di studi con una laurea magistrale in ambito economico.
Gli studenti e le studentesse del terzo anno sono inoltre invitati a partecipare agli Opne Day delle Lauree Magistrali organizzati dall'Ateneo.
La Presidente del Corso di Studi, così come gli altri docenti, sono inoltre disponibili a fornire indicazioni personalizzate a studenti e studentesse che hanno bisogno di informazioni su percorsi di laurea magistrale in Economia, anche all'estero.
Infine, gli studenti del corso di laurea che sentano l’esigenza di un confronto sulla scelta intrapresa, possono usufruire di un servizio di counselling individuale predisposto dall'Ateneo.
Per ogni esigenza di orientamento in itinere sono disponibili:
1. il Presidente del corso;
2. i docenti del corso;
3. il personale dei Presìdi di Dipartimento;
4. i tutor individuati dal corso di studio, che svolgono la funzione di interfaccia tra studente e struttura formativa per offrire agli studenti un punto di riferimento concreto per le attività didattiche e la funzione di diagnosi dei problemi che sono di ostacolo al regolare iter di studio;
5. tutor dei singoli insegnamenti, che supportano il docente nelle attività didattiche ed organizzano esercitazioni extra per gli studenti.