Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Le recenti e ripetute crisi finanziarie hanno mostrato come le sole competenze di tipo economico o quantitativo non siano sufficienti per fronteggiare le sfide legate alla crescente complessità del mondo dell'economia e della finanza e come a loro volta il pensiero economico e le teorie matematiche non possono essere considerate separatamente dalle analisi storiche e dai meccanismi dei mercati e delle economie cosi come dalle conoscenze degli strumenti finanziari e dai rischi insiti nella loro gestione.
Il concetto che pervade l'intera società, l'economia e la finanza è la stabilità intesa sia come sostenibilità ambientale e sociale che come stabilità economico finanziaria di un sistema nel lungo periodo. Questa si concretizza nella capacità di quantificare e controllare i rischi del sistema stesso anche grazie all'analisi e all'estrazione delle informazioni dalle grandi moli di dati disponibili (data driven analysis).
Il corso di laurea magistrale in Economics and Finance si propone di formare laureati/e di alto profilo scientifico, culturale e professionale, che si sappiamo orientare sulla scena internazionale, nel contesto dei moderni mercati finanziari e dell'economia grazie ad un eccellente background accademico abbinato a solide competenze applicative.
Il corso di laurea in Economics and Finance, attraverso un programma di studio ben equilibrato, è pensato per fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per operare e prendere decisioni in condizioni di incertezza e di rischio. In particolare, i laureati in Economics and Finance hanno solide le conoscenze in ambito economico, matematico, statistico e competenze specifiche e di programmazione necessarie per analizzare e gestire prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali e per operare nei mercati finanziari. Inoltre, tramite i due differenti percorsi, i laureati in Economics and Finance acquisiscono competenze specifiche nelle più recenti tematiche della finanza, con particolare attenzione alla finanza sostenibile, (big) data analytics e analisi del rischio.
Nel primo anno si acquisiscono le conoscenze e le competenze utili alla comprensione di modelli matematici atti a descrivere problemi finanziari complessi e a sviluppare modelli nel campo delle scienze economiche e delle analisi dei mercati finanziari. Lo sviluppo di queste competenze e i principi cardine dell'analisi del rischio sono indispensabili per sviluppare le capacità di intraprendere decisioni in condizioni di incertezza.
Durante il secondo anno gli studenti e le studentesse del corso di laurea magistrale in Economics and Finance possono scegliere di approfondire ulteriormente le loro conoscenze in diversi ambiti specializzandosi in finanza sostenibile e economia o finanza quantitativa e assicurazioni.
Per chi sceglierà di approfondire gli studi nell'ambito della finanza sostenibile, i profili professionali di riferimento sono: dirigente o direttore di dipartimenti di finanza, di istituti finanziari o istituzioni economiche internazionali e operatori nella gestione di programmi e progetti di sviluppo internazionale. Per chi è interessato a seguire un percorso in Quantitative Finance and Insurance, i profili professionali di riferimento sono: operatori ed analisti dei mercati finanziari, consulenti e intermediari finanziari.
Il corso di laurea magistrale offre quindi due percorsi che hanno una formazione comune che prevede:
- una base quantitativa costituita dagli insegnamenti di matematica e statistica;
- una formazione economica che comprende insegnamenti di macro e microeconomica avanzata, teoria delle decisioni e economia comportamentale;
- una formazione finanziaria costituita da financial econometrics e risk analysis e asset pricing;
- una formazione di diritto e di principi aziendali con riferimento ai più recenti temi dl fintech.
I due percorsi si differenziano per 18 crediti. Il percorso in Sustainable Finance and Economics offre insegnamenti legati al tema della sostenibilità in ambito finanziario e economico (finanza sostenibile, finanza green) analizzando sia gli aspetti relativi al ruolo e alle relazioni con le istituzioni internazionali sia gli aspetti di natura normativa e di regolamentazione.
Il percorso in Quantitative Finance and Insurance offre insegnamenti per apprendere tecniche di programmazione e tecniche di machine learning e intelligenza artificiale applicate a problemi finanziari, la conoscenza delle tecniche di valutative in condizioni di incertezza con particolare attenzione alle assicurazioni e un corso per la costruzione e l'analisi di modelli in condizioni di incertezza in presenza di scenari stocastici.
La tesi di laurea costituisce il naturale coronamento di un processo che mira a formare laureati/e capaci di lavoro autonomo, di valutazione critica delle teorie e delle evidenze empiriche e preparati a comunicare efficacemente e correttamente il risultato del proprio lavoro.