Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Obiettivo del corso di Laurea è la formazione di tecnici che possiedano una solida preparazione nelle discipline di base relative alle scienze matematiche, fisiche e chimiche, ed una formazione ingegneristica sia di base sia indirizzata all'ingegneria informatica.
Il percorso di studio fornirà al laureato la capacità di affrontare problemi singolari e ricorrenti, riguardanti:
- la realizzazione di applicazioni software di varia complessità.
- la gestione di impianti informatici e di rete
- la realizzazione di soluzioni di automazione
- il disegno di semplici sistemi elettronici
In tutti i casi elencati saprà affrontare in modo autonomo problematiche generali e di base dalla progettazione e di applicare le competenze nell'area dell'ingegneria dell'informazione alla realizzazione di soluzioni.
Si prevedono le seguenti aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.
Cultura scientifica di base: Lo scopo è quello di fornire agli allievi le competenze di base necessarie per sia per affrontare i successivi insegnamenti specialistici sia per ampliare le proprie conoscenze in ambito scientifico.
Area di Ingegneria Generale: Lo scopo è di fornire la base delle materie ingegneristiche (spesso in comune con altre specializzazioni) non specificatamente indirizzate alla sola ingegneria dell'informazione mettendo in evidenza l'applicazione generale delle metodologie scientifiche al campo tecnico. In particolare, si vuole fornire una formazione di base nell'ingegneria gestionale, nella gestione aziendale, nella logistica e gestione della produzione.
Area di Ingegneria telecomunicazioni: Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza di tutte le basi relative alle reti di calcolatori.
Area di Ingegneria elettronica: Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza dei concetti di base relativi all'elettronica sia analogica che digitale. Si offrono corsi opzionali che presentano aspetti legati all’elettronica industriale, al progetto ed alla fabbricazione di circuiti e sistemi elettronici.
Area di Ingegneria automatica: Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza dei concetti di base relativi all'automatica, modellazione matematica e sistemistica di fenomeni, macchine e processi. Si offrono corsi opzionali che presentano aspetti legati all’automazione industriale e all’ingegnerizzazione dei sistemi di controllo.
Area di Ingegneria informatica: Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza di tutte le basi relative all'ingegneria informatica inclusi i fondamenti della programmazione (sia imperativa che ad oggetti), dei sistemi operativi e delle basi di dati, e della progettazione del software anche embedded.
Percorso formativo
Il percorso formativo si articola su tre anni:
- durante il primo anno vengono affrontate le discipline fondamentali che costituiscono le basi dell'ingegneria (matematica, fisica, chimica) nonché i primi elementi nell’ambito dell’informatica (della programmazione e dei calcolatori elettronici);
- il secondo anno è orientato al completamento delle discipline di base, all’introduzione di alcune materie tipiche per l'ingegneria industriale e all’impostazione della figura professionale attraverso insegnamenti di natura informatica (inclusi alcuni insegnamenti nell'ambito dell'elettronica e automatica);
- il terzo anno è dedicato al completamento della formazione della figura dell’ingegnere informatico di primo livello attraverso l'acquisizione di capacità di analisi e progettuali nell’ambito dei sistemi informativi, della progettazione del software e della gestione dei dati.
Si prevede inoltre 1 credito per le ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) al fine di consentire allo studente di acquisire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro