Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Il Corso di Laurea Magistrale in EMH si pone l'obiettivo di fornire e sviluppare competenze e strumenti metodologici funzionali ad acquisire capacità professionali adeguate e coerenti con i profili professionali e le funzioni lavorative descritte nel QUADRO A2.a, dove si specificano le competenze e le mansioni che potranno svolgere questi laureati, nonché in quali ambiti lavorativi.
Il Corso di Studi si pone come obiettivi formativi la preparazione di un laureato in grado di progettare e gestire sistemi tecnologici in un ambiente sanitario, con particolare attenzione verso i pazienti con malattie croniche, riuscendo a coniugare due elementi fondamentali che sono la capacità di effettuare scelte di tipo economico organizzativo (costi ed implicazioni nell'uso di questi apparati, gestione delle risorse disponibili, organizzazione delle strutture di supporto alla cura di queste categorie di ammalati) e di tipo tecnologico (progettazione, funzionamento e uso di apparati tecnologici di supporto agli ammalati cronici).
Questo obiettivo è ottenuto tramite la progettazione di un corso di studi che prevede al suo interno due percorsi formativi, uno più orientato verso aspetti organizzativi/gestionali delle risorse e delle strutture di supporto (che si sviluppano di fatto nel secondo anno) e uno più orientato verso quelli tecnologici di supporto e monitoraggio dei pazienti, entrambi preceduti da attività formative comuni (mediche, matematiche ed ingegneristiche) concentrate al primo anno.
I due percorsi proposti sono di fatto la declinazione verso gli aspetti più propriamente gestionali (il primo) e quelli più propriamente tecnologico (il secondo), di un progetto formativo unitario che prevede la formazione di una figura ingegneristica capace di affrontare tutte le sfide relative alla assistenza sanitaria con particolare attenzione alle malattie croniche.
Le due nuove figure sono complementari tra di loro e precisamente:
1. una preparata per le sfide relative alla organizzazione/gestione/misura delle prestazioni/analisi dei costi (formazione principalmente nell'area gestionale, economico/matematica, aree medica di riferimento con conoscenze di base sulle tecnologie);
2. l'altra preparata per le sfide legate agli aspetti tecnici, all'impiego e alla gestione delle tecnologie, alla raccolta e al trattamento delle informazioni (formazione di base dell'area gestionale e dell'area medica ma con competenze più approfondite nell'ambito delle tecnologie).
Entrando più nel dettaglio, il percorso progettato è in grado di formare figure nelle quali gli obiettivi formativi tipici della classe di laurea LM-31 “Ingegneria gestionale” vengono declinati nell'ambito della salute e che condivideranno le seguenti competenze:
- capacità di affrontare problematiche di miglioramento dei servizi offerti a livello assistenziale sulla base delle indicazioni fornite dagli standard ISO e della Joint Commission;
- metodologie per l'individuazione e lo sviluppo di nuovi modelli gestionali e organizzativi e creazione di nuove imprese nella gestione dei pazienti cronici;
- metodologie e strumenti per l'acquisizione e l'elaborazione di grandi quantità di dati e di soluzioni privacy-compliant per la gestione e il trattamento di dati clinici e gestionali;
- supportare il malato cronico avendo conoscenza delle relative patologie e avvicinandosi al malato con la giusta sensibilità;
- conoscenza delle caratteristiche delle nuove tecnologie e la valutazione della loro sostenibilità per la gestione delle malattie croniche;
- capacità di supportare il clinico nella gestione e valutazione dei dispositivi medicali e del loro utilizzo.
- metodologie per la gestione dell'innovazione in ambito medico con capacità di valutarne le implicazioni di natura tecnologica, strategica, finanziaria e organizzativa.
Elemento peculiare comune ai due percorsi è la presenza di laboratori multidisciplinari (specifici per ognuna delle due figure) dove gli studenti sperimenteranno e valideranno le competenze acquisite assistiti da tutor.
Per raggiungere questi obiettivi formativi il piano degli studi si articola sui due anni e sui due percorsi come segue:
1° ANNO: una base comune con insegnamenti relativi ad approfondimenti nell’ambito medico focalizzati sulle patologie croniche (medicina generale, medicina cardiovascolare e neurologia MED/09, MED/11 e MED/26), alla strumentazione biomedica di supporto alle malattie croniche (ING-IND/34), agli aspetti di gestione delle operations in ambito sanitario e alle strategie di gestione delle tecnologie e dei servizi sanitari (ING-IND/16, ING-IND/17 e ING-IND/35), allo studio dei sistemi dinamici (ING-INF/04), integrati con conoscenze dei metodi matematici di supporto all’ingegneria (MAT/05);
2° ANNO: una parte comune relativa alle basi di dati, alla loro analisi e alla cybersecurity (ING-INF/05) e alle tecniche per il miglioramento della qualità (ING-IND/16), a cui seguono due percorsi relativi dedicati ai due profili citati articolati come segue:
- PERCORSO GESTIONALE con insegnamenti nell'ambito gestionale e logistico (ING-IND/17) e in quello economico in ambito sanitario (SECS-P/01) e un laboratorio progettuale (Management Lab) focalizzato sulla logistica, sulla progettazione di servizi relativi alla cura e assistenza dei malati cronici, sulla statistica biomedica e sulle app per dispositivi mobili (ING-IND17, ING-INF/04, ING-IND/35, SECS-S/02 e ING-INF/05).
- PERCORSO TECNOLOGICO con insegnamenti nell'ambito del digital human modelling e riabilitazione (ING-IND/15), dei sistemi di supporto alla vita e dei sensori biomedicali (ING-IND/34 e ING-INF/01) e un laboratorio progettuale (Technological Lab) focalizzato sulle app per dispositivi mobili, sensoristica indossabile, riabilitazione e human modelling, analisi dei dati e loro sicurezza e analisi di immagini biomedicali (ING-INF/05, ING-INF/01, ING-IND/15, ING-INF/04 e ING-IND/34);
Elemento caratterizzante è, quindi, la presenza, in entrambi i percorsi, di specifici laboratori multidisciplinari composti da più moduli riferibili a diversi SSD nei quali gli studenti “imparano a fare” mediante lo sviluppo di progetti in gruppi di 2-4 persone sotto la supervisione di tutor.
Sono, quindi, previste le seguenti aree disciplinari:
• AREA INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
- AREA GESTIONALE: insegnamenti specifici relativi alla gestione delle risorse, la manutenzione e la logistica, la gestione per la qualità, il progetto ed il controllo dei processi anche tramite simulazione degli stessi, la gestione delle operations.
- AREA TECNOLOGICA: insegnamenti che mirano a fornire competenze tecniche e scientifiche nell'ambito dell'impiego di sensori, dell'elaborazione delle informazioni, delle tecniche di monitoraggio dei pazienti e riabilitazione, dei devices di natura bioingegneristica, banche dati e sicurezza.
• AREA MEDICA: discipline di approfondimento medico relative alle cronicità con particolare attenzione agli aspetti di medicina generale, di quella cardiovascolare e di quella neurologica che si affiancano alle competenze fornite nel percorso triennale.
• AREA ECONOMICO-MATEMATICA: discipline di analisi dei costi, di analisi statistica dei dati e delle informazioni raccolte tramite monitoraggio, di approfondimento matematico.