A livello di Ateneo sono inoltre previste le seguenti iniziative di assistenza e sostegno:
• Piani di Orientamento e Tutorato (POT): interventi di gruppo e/o individuali rivolti principalmente a matricole iscritte al primo anno dei corsi di laurea triennali o quinquennali e al primo anno dei corsi di laurea magistrale. Il servizio offre un supporto da parte di tutor - studenti e studentesse coordinati da un docente referente di Dipartimento - in grado di rispondere a dubbi e perplessità riguardanti l’ambito accademico, le procedure e gli obblighi amministrativi e, più in generale, i diversi aspetti della vita universitaria. Per studenti e studentesse con difficoltà legate alla didattica sono previsti specifici interventi di supporto
• Counseling individuale: per gli studenti di qualunque corso di laurea che sentano l’esigenza di un confronto sul percorso di studi intrapreso
• Attività didattica a distanza: per favorire la partecipazione di studenti con esigenze specifiche sono previste alcune attività didattiche a distanza
L’Ateneo ha inoltre attivato i seguenti servizi e percorsi per favorire la partecipazione di studenti con esigenze specifiche:
• Studenti diversamente abili e/o con DSA
Per facilitare il contatto con gli studenti diversamente abili e/o con DSA, oltre ad un Prorettore di Ateneo, il Dipartimento ha nominato la Prof.ssa Nunzia Palmieri e il Prof. Riccardo Dondi con i quali lo studente e/o i familiari possono prendere contatti per concordare sia le attività formative dell’anno in corso, sia gli interventi da realizzare.
I Referenti hanno il compito di segnalare agli altri docenti eventuali elementi di difficoltà, di comunicare alla Commissione per i servizi alle disabilità e ai DSA eventuali problemi da affrontare coinvolgendo gli uffici competenti e di fornire un contributo personale di assistenza allo studente per rendere più agevole il percorso di studio.
I principali servizi offerti a tali studenti sono:
- Servizio di tutorato alla pari;
- Servizio di consulenza psicopedagogica con relativa stesura di PEI (Piano Educativo Individualizzato per studenti con disabilità) e PDP (Piano Didattico Personalizzato per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento);
- Pianificazione mirata di aule ed orari di lezione;
- Conferimento di incarichi professionali ad interpreti L.I.S. (Lingua dei Segni Italiana);
- Predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l’ausilio di specifici mezzi tecnici;
- Fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc.), concessi in uso per tutta la durata del corso di studi;
- Organizzazione di seminari dedicati;
- Possibilità di richiedere l'acquisto di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici.
• Studenti lavoratori, studenti impegnati nella cura di familiari non autosufficienti per ragioni di età o di salute, studenti con problemi personali, di famiglia, di salute o di invalidità, studenti-atleti ad alto livello nazionale o internazionale, studenti-artisti professionisti
E’ prevista la possibilità di iscrizione a tempo parziale.
• Studenti-atleti tesserati per le federazioni sportive di discipline olimpiche o paraolimpiche
Il Programma Dual Career/Doppia Carriera UP4SPORT consente a tali studenti di seguire il percorso accademico con flessibilità per poter proseguire la propria carriera sportiva.
• Studenti particolarmente meritevoli
Il TOP 10 Student Program è un riconoscimento su base di merito finalizzato all'esenzione totale o parziale del contributo onnicomprensivo fino al 10% degli studenti iscritti alle lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico che integrino determinati requisiti di merito.
• Studenti stranieri
Il programma Top International Student offre borse di studio per studenti stranieri meritevoli iscritti a lauree magistrali in lingua inglese