Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Il Corso di studio persegue i seguenti obiettivi formativi specifici:
(a) fornire le competenze di base per comprendere e analizzare criticamente la struttura dei processi comunicativi, il contesto in cui si situano, le forme che assumono e i loro diversi linguaggi;
(b) fornire, attraverso la differenziazione in curricula che lo caratterizza, conoscenze adeguate alle esigenze comunicative di imprese, enti, organizzazioni e istituzioni, pubbliche, private e del terzo settore, operanti sia in contesti locali, regionali e nazionali, sia su scala internazionale, nei settori della produzione culturale e di informazione, delle attività industriali e commerciali, dei servizi.
Nella sua articolazione il corso fornisce:
- competenze di base teorico-concettuali per analizzare le società contemporanee e i processi socio-culturali e linguistico-culturali, economici e politici.
- competenze metodologico-analitiche per valutare e gestire la comunicazione in imprese industriali e commerciali, istituzioni pubbliche, culturali e/o editoriali, e per approfondire gli aspetti organizzativi, economici ed etici della comunicazione e quelli mediologici e culturali.
- competenze in lingua inglese e in una seconda lingua.
- competenze di carattere applicativo attraverso attività di laboratorio e di tirocinio.
Per raggiungere questi obiettivi formativi il corso prevede che gli studenti acquisiscano nozioni di base in sociologia, storia, metodologie e tecniche della comunicazione e in discipline linguistiche.
Nell’offerta didattica e laboratoriale, il Corso di studio presenta inoltre una spiccata attenzione ai processi dell'innovazione tecnologica, comunicativa e sociale.
La laurea triennale in Scienze della comunicazione forma laureati che, oltre a poter entrare nel mondo del lavoro, hanno acquisito la formazione di base che consente l’accesso agli studi di livello magistrale, con riferimento particolare - ma non esclusivo – all’ambito della comunicazione.
Risultati di apprendimento attesi / Conoscenza e comprensione / Capacità di applicare conoscenza e comprensione (A4.b)
1. Area di analisi delle societa complesse
Conoscenze e comprensione:
Il laureato acquisisce strumenti concettuali di base di carattere storico, economico e normativo per l'analisi delle societa' complesse e del mutamento sociale, con particolare riferimento alle dimensioni culturali e comunicative e ai processi di innovazione; sviluppa competenze linguistiche per la comprensione e la creazione di prodotti comunicativi, acquisisce strumenti utili per la comprensione delle interazioni sociali e dei contesti organizzativi complessi e culturalmente eterogenei.
Quest'area di apprendimento comprende i SSD: SPS/07, INF/01, L-LIN/01, M-DEA/01, M-STO/04, M-STO/05, L-LIN/12, SPS/08, IUS/09, M-PSI/01, SPS/09, SPS/11, SPS/14, M-FIL/03.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato sa applicare competenze teoriche, metodologiche e linguistiche all'analisi della societa' contemporanea con particolare riferimento agli ambiti della comunicazione, della produzione e del consumo culturale e dell'organizzazione del lavoro.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
1. Area di analisi delle società complesse
Conoscenze e comprensione:
Il laureato acquisisce strumenti concettuali di base di carattere storico, economico e normativo per l'analisi delle societa' complesse e del mutamento sociale, con particolare riferimento alle dimensioni culturali e comunicative e ai processi di innovazione; sviluppa competenze linguistiche per la comprensione e la creazione di prodotti comunicativi, acquisisce strumenti utili per la comprensione delle interazioni sociali e dei contesti organizzativi complessi e culturalmente eterogenei.
Quest'area di apprendimento comprende i SSD: SPS/07, INF/01, L-LIN/01, M-DEA/01, M-STO/04, M-STO/05, L-LIN/12, SPS/08, IUS/09, M-PSI/01, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/14, M-FIL/03.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato sa applicare competenze teoriche, metodologiche e linguistiche all'analisi della societa' contemporanea con particolare riferimento agli ambiti della comunicazione, della produzione e del consumo culturale e dell'organizzazione del lavoro.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
2. Area dei linguaggi della comunicazione e dei media
Conoscenze e comprensione:
Il laureato in Scienze della comunicazione consegue conoscenze e capacità di comprensione: delle modalità sociolinguistiche della comunicazione interpersonale e mediata nella loro evoluzione storica e culturale; dei linguaggi, dei contenuti e delle forme organizzative dei media sia digitali sia analogici (radio, cinema, televisione, stampa, internet e social media); dei quadri sociali, organizzativi e normativi in cui si colloca la comunicazione digitale e convergente. Quest'area di apprendimento comprende i SSD: L-ART/06, SPS/08, ING-INF/05, L-LIN/12, M-STO/04.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato in Scienze della comunicazione conosce e analizza criticamente l'evoluzione storica e l'organizzazione linguistica produttiva e di consumo dei media e delle forme contemporanee dell'interazione e della comunicazione; è in grado di elaborare progetti comunicativi e di interazione adeguati ai diversi contesti mediali e organizzativi (sia pubblici sia privati) anche considerandone la specificità linguistica e culturale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
2. Area dei linguaggi e dei processi della comunicazione e dei media
Conoscenze e comprensione:
Il laureato consegue conoscenze e capacita' di comprensione delle modalità sociolinguistiche della comunicazione interpersonale e mediata nella loro evoluzione storica e culturale; dei linguaggi, dei contenuti e delle forme organizzative dei media sia digitali sia analogici (radio, cinema, televisione, stampa, internet e social media); dei quadri sociali, organizzativi e normativi in cui si colloca la comunicazione digitale e convergente. Il laureato consegue inoltre conoscenza e capacita' di comprensione critica delle dinamiche storico-sociali che caratterizzano le forme comunicative e la produzione culturale contemporanea, e sviluppa un approccio fortemente interdisciplinare e interculturale, come emerge nel costante rapporto tra lingue e culture. Quest'area di apprendimento comprende i SSD: L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, SPS/01, SPS/04, SPS/08, SPS/09, INF/01, IUS/09, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/13, M-STO/04, SPS/03.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato conosce e analizza criticamente l'evoluzione storica e l'organizzazione linguistica produttiva e di consumo dei media e delle forme contemporanee dell'interazione e della comunicazione; in grado di elaborare progetti comunicativi e di interazione adeguati ai diversi contesti mediali e organizzativi (sia pubblici sia privati) anche considerandone la specificità linguistica e culturale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
3. Area della storia culturale e delle imprese creative
Conoscenze e comprensione:
Il laureato consegue conoscenza e capacità di comprensione critica delle dinamiche storico-sociali che caratterizzano le forme comunicative e la produzione culturale contemporanea attraverso un approccio fortemente interdisciplinare e interculturale, come emerge nel costante rapporto tra lingue, letterature e culture.
Quest'area di apprendimento comprende i SSD: L-ART/05, L-ART/06, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/07, L-LIN/14, L-FIL-LET/12, M-STO/04, M-DEA/01, SPS/08.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato è in grado di elaborare analisi critiche di prodotti comunicativi e mediali negli specifici contesti culturali.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
3. Area della comunicazione d'impresa e delle organizzazioni
Conoscenze e comprensione:
Il laureato impara a osservare criticamente le organizzazioni sociali contemporanee, in particolare le imprese, pubbliche e private; acquisisce sia strumenti di analisi manageriale, relativi in particolare alla comunicazione interna ed esterna alle organizzazioni, sia elementi di analisi sociologica dei processi decisionali, dell'innovazione e del cambiamento organizzativi. Quest'area di apprendimento comprende i SSD: INF/01, M-PSI/01, SECS-P/01, SECS-P/08, SPS/07, SPS/08, SPS/09, IUS/09.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato sa distinguere le peculiarita' dei contesti organizzativi e comprendere sia il loro funzionamento sia la presenza di elementi problematici; le sue competenze nell'analisi organizzativa gli consentono di comprendere i flussi comunicativi e di interazione interni ed esterni alle imprese.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
4. Area della comunicazione d'impresa e delle organizzazioni
Conoscenze e comprensione:
Il laureato impara a osservare criticamente le organizzazioni sociali contemporanee, in particolare le imprese, pubbliche e private; acquisisce sia strumenti di analisi manageriale, relativi in particolare alla comunicazione interna ed esterna alle organizzazioni, sia elementi di analisi sociologica dei processi decisionali, dell'innovazione e del cambiamento organizzativi.
Quest'area di apprendimento comprende i SSD: SECS-P/06, SECS-P/08, SPS/09.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato è in grado di distinguere le peculiarità di molti contesti organizzativi e di comprendere sia il loro funzionamento sia la presenza di elementi problematici; le sue competenze nell'analisi organizzativa gli consentono di comprendere i flussi comunicativi e di interazione interni ed esterni alle imprese.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
5. Area di analisi e produzione degli oggetti comunicativi
Conoscenze e comprensione:
Il laureato ha una conoscenza di base delle diverse metodologie di analisi delle interazioni comunicative e sociali e dei prodotti comunicativi e mediali e possiede competenze di base sulle tecniche di produzione di prodotti culturali e comunicativi nelle varie aree dei media e per i social media.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Le conoscenze acquisite, anche attraverso i laboratori e i tirocini, permettono al laureato di applicare metodologie e tecniche di base di analisi delle interazioni comunicative faccia a faccia e dei testi e processi di fruizione di contenuti mediali. Il laureato sa inoltre elaborare progetti e prodotti comunicativi per i media (radio, televisione, stampa e internet), la comunicazione aziendale, la comunicazione pubblica e lo spettacolo.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
4. Area di analisi e produzione degli oggetti comunicativi
Conoscenze e comprensione:
Il laureato ha una conoscenza di base delle diverse metodologie di analisi delle interazioni comunicative e sociali e dei prodotti comunicativi e mediali e possiede competenze di base sulle tecniche di produzione di prodotti culturali e comunicativi nelle varie aree dei media e per i social media.
Quest'area di apprendimento comprende i SSD: INF/01, L-LIN/01, M-FIL/05, L-ART/06, SPS/07.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Le conoscenze acquisite, anche attraverso i laboratori e i tirocini, permettono al laureato di applicare metodologie e tecniche di base di analisi delle interazioni comunicative faccia a faccia e dei testi e processi di fruizione di contenuti mediali. Il laureato sa inoltre elaborare progetti e prodotti comunicativi per i media (radio, televisione, stampa e internet), la comunicazione aziendale, la comunicazione pubblica e lo spettacolo.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area dell'innovazione sociale e comunicativa
Conoscenze e comprensione:
Il laureato acquisisce strumenti concettuali di base di carattere informatico, mediologico, giuridico e sociologico per la comprensione dei processi di innovazione in atto nel campo della comunicazione digitale e della convergenza dei media e per le relazioni che questi intrattengono con i più ampi processi di innovazione e mutamento sociale. Quest'area di apprendimento comprende i SSD: INF/01, ING-INF/05, SPS/08, SPS/09, IUS/09, M-STO/05
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato è in grado di elaborare analisi critiche dei processi di innovazione in atto e delle forme comunicative digitali sia nei contesti della comunicazione mediata che delle organizzazioni
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
6. Area dell'innovazione sociale e comunicativa
Conoscenze e comprensione:
Il laureato acquisisce strumenti concettuali di base di carattere informatico, mediologico, giuridico e sociologico per la comprensione dei processi di innovazione in atto nel campo della comunicazione digitale e della convergenza dei media e per le relazioni che questi intrattengono con i più ampi processi di innovazione e mutamento sociale. Quest'area di apprendimento comprende i SSD: INF/01, ING-INF/05, SPS/08, SPS/09, IUS/09, M-STO/05
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato è in grado di elaborare analisi critiche dei processi di innovazione in atto e delle forme comunicative digitali sia nei contesti della comunicazione mediata che delle organizzazioni
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
5. Area dell'innovazione sociale e comunicativa
Conoscenze e comprensione:
Il laureato acquisisce strumenti concettuali di base di carattere informatico, mediologico, giuridico e sociologico per la comprensione dei processi di innovazione in atto nel campo della comunicazione digitale e della convergenza dei media, e per la comprensione delle relazioni che questi intrattengono con i più ampi processi di innovazione e mutamento sociale.
Quest'area di apprendimento comprende i SSD: INF/01, L-LIN/01, SPS/08.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato in grado di elaborare analisi critiche dei processi di innovazione in atto e delle forme comunicative digitali sia nei contesti della comunicazione mediata che delle organizzazioni.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato ha la capacità di raccogliere e interpretare informazioni e dati necessari a operare con autonomia di giudizio negli ambiti di studio e di lavoro connessi alla comunicazione. Il laureato è in grado anche di cogliere le implicazioni sociali e culturali dei processi comunicativi nei quali opera.
Il laureato acquisisce autonomia di giudizio nello studio dei fondamenti teorici, metodologici e analitici propri degli ambiti disciplinari coinvolti in vari momenti dell'attività di apprendimento.
Lo studente dimostra di avere acquisito autonomia di giudizio:
- svolgendo e presentando lavori individuali e di gruppo, che prevedono la ricerca, la sistematizzazione e la valutazione di dati nell'ambito delle attività formative proposte;
- confrontandosi con i docenti e i compagni di studio nei diversi contesti didattici.
L'elaborazione della prova finale è occasione di valutazione specifica delle capacità di autonomia di giudizio raggiunte.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato in Scienze della Comunicazione si rivolge tanto a un pubblico di non addetti ai lavori quanto a interlocutori specifici, in maniera efficace e precisa, in forma scritta e orale, usando mezzi di comunicazione diversi e adeguando la redazione del messaggio al mezzo, all'ambito di diffusione e al contesto della comunicazione.
Le abilità comunicative sono conseguite progressivamente attraverso discipline e modalità didattiche diverse, nell'ambito delle attività di tirocinio e di laboratorio.
Il laureato ha inoltre una competenza solida nella lingua inglese cui si affianca una competenza in una seconda lingua.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato in Scienze della Comunicazione possiede una formazione di base aperta a ulteriori specializzazioni sia nell'ambito di successivi livelli di formazione sia nell'ambito professionale.
Il laureato ha sviluppato le capacità di apprendimento dei sistemi, delle tecniche e delle modalità della comunicazione. Conosce la necessità di aggiornare costantemente i saperi metodologici e di rivolgere particolare attenzione alle innovazioni e ai cambiamenti nell'ambito della comunicazione.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso. Il raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove d'esame che si svolgono in forma scritta e orale, dalle attività di verifica condotte al termine dei laboratori e della supervisione delle attività di tirocinio, oltre che nell'ambito della preparazione della prova finale.