Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
l corso di laurea magistrale ha come obiettivo formativo specifico quello di offrire una preparazione approfondita nei settori della comunicazione d’azienda pubblica e privata, dell'editoria e del giornalismo.
Nella sua articolazione fra i diversi curricula il corso fornisce specifica preparazione nell’ambito: 1) della comunicazione d’impresa, pubblica ed istituzionale, con attenzione particolare alla produzione di contenuti di informazione interna ed esterna in un contesto multipiattaforma; 2) delle imprese editoriali, con particolare riferimento alla dimensione della convergenza mediale e della digitalizzazione; 3) dell’informazione con specifica attenzione all’innovazione dei prodotti e alle interazioni fra informazione e società.
Il percorso formativo è articolato in diverse aree di apprendimento che comprendono insegnamenti finalizzati a costruire le competenze disciplinari comuni ai diversi curricula e insegnamenti che definiscono gli obiettivi formativi specifici dei diversi curricula della laurea:
• l'area 'Dinamiche dell'interazione linguistica' si concentra sugli aspetti retorici, semiologici, linguistici della comunicazione;
• l'area 'Socio-culturale' fornisce la capacità di analizzare criticamente le caratteristiche culturali, storiche e sociologiche della contemporaneità e dei contesti in cui avviene la comunicazione.
• l'area dei 'Linguaggi e dei processi della comunicazione' fornisce conoscenze sui diversi mezzi, sulle tecnologie mediali e sulla loro interazione nel contesto digitale e multipiattaforma e sui pubblici dei media e delle industrie culturali e creative.
• l'area 'Economico-giuridica' fornisce conoscenze relative agli aspetti economici e ai principi giuridici che riguardano l'editoria, il marketing e la comunicazione aziendale, la comunicazione istituzionale e sociale.
In generale il corso di studi promuove la consapevolezza della pluralità dei contesti, dei processi e dei linguaggi della comunicazione e dell’elevato tasso di innovazione che li caratterizza.
A questo proposito il corso di studi ritiene irrinunciabile il bilanciamento fra una formazione teorico-metodologica solida, finalizzata ad alimentare le capacità progettuali, analitiche e critiche del laureato/della laureata e una modalità didattica e attività integrative orientate alla relazione con il mondo del lavoro (ad es. tirocini, seminari). Il tirocinio (12 cfu) è obbligatorio. É possibile collegare l'attività di tirocinio con la tesi di laurea, in modo da coniugare l’attività svolta nei contesti lavorativi con la riflessione teorica e metodologica necessaria a comprenderli e a operarvi.
Trasversale alle aree di apprendimento e all’esperienza di tirocinio è l'obiettivo formativo di fornire la capacità di comunicare in modo adeguato ed efficace, con autonomia di giudizio e consapevolezza metodologica.
Risultati di apprendimento attesi / Conoscenza e comprensione / Capacità di applicare conoscenza e comprensione (A4.b)
Area delle dinamiche dell'interazione linguistica
Conoscenze e comprensione:
Gli insegnamenti dell'area 'Dinamiche dell'interazione linguistica' forniscono: approfondite conoscenze linguistiche e della dimensione semiotica e narratologica dei discorsi con riferimento ai diversi profili curriculari; capacità di comprensione dei processi comunicativi in diversi contesti anche multiculturali; conoscenze avanzate in lingua inglese con riferimento specifico all’uso della lingua nell’ambito specialistico della comunicazione persuasiva e dell’informazione; competenze sulla evoluzione digitale dei linguaggi della comunicazione.
Gli insegnamenti dell'area sono trasversali i tre diversi curricula, appartengono a quest'area gli insegnamenti dei settore: L-LIN/01, M-FIL/05, L-LIN/12, INF/01, ING-INF/05.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato/la laureata è capace di: applicare le conoscenze linguistiche e metalinguistiche ai diversi contesti comunicativi; analizzare e produrre testi comunicativi adatti ai diversi contesti, in funzione dei destinatari e degli scopi prefissati; valutare l'efficacia della comunicazione e delle strategie impiegate.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area delle 'Dinamiche dell'interazione linguistica'
Conoscenze e comprensione:
Gli insegnamenti dell'area 'Dinamiche dell'interazione linguistica' dell'area forniscono allo studente:
approfondite conoscenze linguistiche e del loro significato nel contesto comunicativo;
una sicura padronanza delle tecniche retoriche e di scrittura;
consapevolezza dell'intersezione tra retorica e pragmatica;
conoscenza della dimensione semiotica e in particolare narratologica dei discorsi;
capacità di comprensione, anche psicologica, degli interlocutori;
capacità di comprensione dei processi comunicativi in diversi contesti, con particolare attenzione alle dinamiche caratteristiche della comunicazione persuasiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Il laureato sarà capace di:
applicare le conoscenze linguistiche, metalinguistiche e retoriche a diversi contesti comunicativi;
analizzare, fare la revisione e procedere alla redazione di testi adatti ai diversi contesti, in funzione dei destinari e degli scopi prefissati;
valutare l'efficacia della comunicazione e delle strategie impiegate .
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area Socio-culturale
Conoscenze e comprensione:
Con riferimento ai diversi profili curriculari, gli insegnamenti dell'area 'Socio-culturale' forniscono allo studente: le conoscenze relative al contesto storico, sociale, culturale e organizzativo in cui si svolgono i processi comunicativi; la capacità di comprendere le esigenze comunicative di aziende e istituzioni ai fini di elaborare strategie di comunicazione in grado di intercettare i processi di mutamento sociale in atto; la capacità di leggere le trasformazioni sociali, culturali ed economiche del mondo contemporaneo,
A partire da questo quadro comune, il curriculum Comunicazione per le imprese, gli enti e le politiche pubbliche approfondisce i temi della d'organizzazione delle imprese della comunicazione, mentre il curriculum Informazione e giornalismo approfondisce i temi della trasformazione della sfera pubblica. Il curriculum Editoria, comunicazione visiva e digitale approfondisce infine le trasformazioni nel campo culturale
Gli insegnamenti di questa area sono riferiti ai settori disciplinari: L-FIL-LET/11 , L-LIN/10, M-STO/04, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, L-FIL-LET/11 , L-LIN/10.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Il laureato/la laureata ha acquisito capacità di: svolgere indagini, rilevare e rielaborare i dati che caratterizzano l'analisi sociologica; comprendere le relazioni che legano il contesto storico-culturale e i processi di mutamento sociale ai linguaggi della comunicazione.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area dei Linguaggi e dei processi comunicativi crossmediali
Conoscenze e comprensione:
L'area dei Linguaggi e dei processi comunicativi crossmediali fornisce, con specifiche declinazioni curricolari, competenze critico-analitiche relative: alle culture di rete e digitali e ai processi di innovazione in atto nel campo delle comunicazioni; alle dimensioni sociali e comunicative dei social media e delle piattaforme intese come nuovo macrosistema tecnologico.
A partire da questo quadro comune, il curriculum Editoria, comunicazione visiva e digitale approfondisce ai linguaggi visuali intermediali; la produzione, distribuzione e consumi di contenuti crossmediali nell’ambito dell’informazione, dell’intrattenimento, della cultura; il curriculum Comunicazione per le imprese, gli enti e le politiche pubbliche, approfondisce i temi dedicati alla comunicazione d'azienda, pubblica; il curriculum Informazione e giornalismo approfondisce i temi del newsmaking, e della comunicazione comunicazione politica.
Gli insegnamenti di questa area sono riferiti ai settori disciplinari: L-ART/06, M-FIL/05, SPS/04, SPS/07, SPS/08.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato/la laureata è capace di utilizzare le conoscenze e gli strumenti metodologici per: interrogare e progettare basi di dati e servirsi di analisi di dati relativi ai sistemi mediali; progettare e valutare siti e strumenti per il web; progettare strategie di comunicazione digitale e visuale; analizzare testi e consumi crossmediali nei media e nella comunicazione d’azienda e pubblica e nei processi di newsmaking.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area dei Linguaggi multimediali
Conoscenze e comprensione:L'area dei 'Linguaggi multimediali' fornisce competenze critico-analitiche relative a:
il campo giornalistico (stampa, radio, televisione, digitale)
gli strumenti di analisi testuale del testo giornalistico;
elementi di analisi critica delle relazioni fra newsmaking e sfera pubblica;
lo scenario mediale contemporaneo;
le culture di rete e digitali e sui processi di innovazione in atto nel campo delle comunicazioni;
le dimensioni sociali e comunicative dei social network e dei locative media (in mobilità, interconnessi e geolocalizzati) intesi come nuovo macrosistema tecnologico;
il linguaggio audiovisivo, con un particolare fuoco sul cinema e sulla televisione;
il linguaggio filmico nella visualità contemporanea e nel rapporto con diversi sistemi espressivi e forme della visualità novecentesche;
la neo-televisione, la convergenza di linguaggi e piattaforme tecnologiche eterogenee;
le rappresentazioni geografiche, cartografiche e l'infografica dei media;
la funzionalità di siti e strumenti web
Le conoscenze teoriche e metodologiche riguardano in particolare:
internet come campo etnografico;
le tecniche di big data analysis usate nel campo dell'analisi sociale e di mercato;
l’ organizzazione e la rappresentazione dell'informazione, con particolare attenzione alle basi di dati e al Web;
il dibattito teorico sul cinema e alcune categorie di estetica dell'immagine.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato sarà capace di utilizzare le conoscenze e gli strumenti metodologici per:
interrogare e progettare basi di dati;
cercare informazioni in rete e valutarle criticamente;
servirsi di analisi di dati relativi ai sistemi mediali;
analizzare e redigere articoli in funzione delle strategie di agenda setting;
costruire strumenti cartografici;
interpretare l'uso dell'infografica nei media;
progettare e valutare siti web e strumenti per il web
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Area Economico-giuridica
Conoscenze e comprensione:
Gli insegnamenti dell'area 'Economico-giuridica' forniscono allo studente: alcune nozioni di economia necessarie per operare nei diversi ambiti della comunicazione; conoscenze relative alla struttura distributiva e ai canali commerciali di vendita; aspetti del marketing strategico e operativo con un taglio sia teorico che pratico, nazionale e internazionale; la comprensione dell'importanza della dimensione giuridica che regola le diverse forme della comunicazione e nozioni di diritto relative a proprietà intellettuale, diritto d'autore, privacy e alle principali problematiche connesse all’impiego delle nuove forme mediali.
Gli insegnamenti dell'area IUS/09 sono trasversali i tre diversi curricula, quelli dell'area SECS-P/06 sono nel curriculum di Editoria, comunicazione visiva e digitale quelli dell'area di SECS-P/08 nel curriculum Comunicazione per le imprese, gli enti e le politiche pubbliche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato/la laureata è capace di utilizzare le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti per: inserirsi nel contesto professionale del settore editoriale, nell'ambito della distribuzione, della promozione e della produzione; tenere conto della dimensione giuridica dell’informazione e dell'editoria; gestire diversi aspetti della pratica professionale dell'attività pubblicitaria e delle strategie di marketing; tenere conto della dimensione giuridica della pubblicità e della comunicazione di impresa.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del suo percorso formativo, il laureato/la laureata ha autonoma di giudizio e è in grado di: 1) analizzare e interpretare le situazioni e i contesti in cui si trova a operare; 2) valutare l'eventuale necessità di incrementare le proprie conoscenze (e in quali direzioni), le opportunità professionali e i rapporti interni alle strutture lavorative; 3) agire responsabilmente per raggiungere e far raggiungere ai propri collaboratori gli obiettivi prefissati.
Modalità e tipologie di attività formative con cui i risultati vengono conseguiti
L’attività didattica curriculare e integrativa e le attività seminariali perseguono l'obiettivo di sviluppare l'autonomia di giudizio. Le lezioni frontali, eventualmente integrate da attività seminariali, privilegiano una didattica partecipata e discussioni guidate in cui rielaborare in forma personale i concetti appresi nel confronto fra pari, con i docenti e con gli eventuali esperti provenienti dal mondo delle professioni.
Strumenti didattici con cui sono verificati
La verifica formale in sede di esame consente il monitoraggio regolare e costante dei progressi. Anche la partecipazione a tirocini contribuisce a sviluppare un'adeguata consapevolezza del rapporto tra le dimensioni teoriche e pratiche della comunicazione. La redazione dell’elaborato finale permette di verificare ulteriormente la maturazione critica e scientifica raggiunta.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato/la laureata ha sicura padronanza della lingua italiana scritta e orale e di una lingua straniera a livello avanzato. Durante il percorso formativo sviluppa le capacità comunicative necessarie per condividere il proprio pensiero e modulare i propri registri linguistici e relazionali sulla base di contesti e destinatari.
Modalità e tipologie di attività formative con cui i risultati vengono conseguiti
L’attività didattica curriculare e integrativa e le attività seminariali hanno l’obiettivo di sviluppare le abilità comunicative. In particolare, le esercitazioni e i momenti seminariali prevedono presentazioni individuali di relazioni e/o prodotti in cui è possibile sviluppare le proprie abilità e verificarne il progressivo apprendimento. Specifiche attività didattiche in lingua inglese, il contributo di visiting professor, i programmi di scambi internazionali, le esperienze di stage e tirocinio all'estero concorrono a sviluppare la capacità di comunicare in una lingua inglese.
Strumenti didattici con cui sono verificati
Il conseguimento delle abilità indicate è verificato con le prove d’esame, le esercitazioni i momenti seminariali e la continua interazione critica con i docenti, fino alla redazione dell’elaborato finale nel quale si deve dare prova della piena proprietà della lingua utilizzata oltre che della padronanza degli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato/la laureata ha la capacità di dare una chiara organizzazione concettuale al sapere acquisito, ed è consapevole dei contorni delle proprie competenze e del più vasto quadro di riferimento in cui esse sono state inserite durante il percorso formativo. Ha quindi la capacità di percepire le necessità di allargamento delle proprie conoscenze e ha a disposizione la strumentazione metodologica per accrescere in itinere le proprie competenze nel confronto con il contesto lavorativo e nell’evoluzione delle professioni della comunicazione.
Modalità e tipologie di attività formative con cui i risultati vengono conseguiti
Allo sviluppo della capacità di apprendimento concorrono le attività curriculari del CdS e integrative. Particolare rilievo hanno le attività seminariali connesse ai singoli corsi e le esperienze di tirocinio svolto presso istituzioni e aziende accreditate dall’Ateneo. In queste esperienze il confronto gli ambienti lavorativi sollecita ad apprendere ulteriori conoscenze in risposta a specifiche esigenze del contesto professionale o a iniziative personali e autonome di ricerca, funzionali ad accrescere le qualificazioni in funzione di obiettivi professionali, scientifici e culturali indipendenti.
La capacità di apprendere è verificata nelle prove d’esame e nella redazione dell’elaborato finale in cui si deve dare prova di autonomia di ricerca.