Non ci sono requisiti vincolanti, ma è utile una conoscenza generale della storia moderna e contemporanea
Nel quadro degli obiettivi formativi qualificanti della classe L-20 Scienze della comunicazione e del curriculum Innovazione e mutamento sociale, studentesse e studenti svilupperanno conoscenze e capacità di analisi e comprensione dei processi storici di formazione dell'opinione pubblica, delle sue concettualizzazioni nel corso del tempo, del rapporto storico fra sfera pubblica e istituzioni, infine dell'evolvere dei caratteri e del ruolo dell'opinione pubblica in relazione al mutare della società, dei sistemi politici e dei mezzi di comunicazione. Sapranno applicare concetti e metodi appresi a contesti nuovi simili e disporranno di strumenti espressivi adeguati a restituire quanto acquisito in forma orale e scritta.
Il corso partirà dalle concettualizzazioni premoderne dell'opinione, per seguire l'emergere della sfera pubblica moderna nell'Europa del XVII-XVIII. Esaminerà la relazione che si instaura fra sistemi politici rappresentativi e opinione pubblica nel corso dell'Ottocento, toccando poi le torsioni indotte dai conflitti mondiali e dai regimi autoritari del '900. Affronterà infine il complesso rapporto che si instaura fra istituzioni, opinione e società di massa nelle democrazie costituzionali del secondo Novecento. L'esame dei contesti sarà affiancato dall'esplorazione da un lato dei processi concreti e degli strumenti di formazione dell'opinione, dall'altro delle principali teorie che man mano vengono formulate sulla sfera pubblica, inquadrando questo oggetto secondo prospettive assai diverse.
Lezione frontale, analisi partecipata di testi-fonte, esercitazioni individuali con produzione di materiali didattici, riflessione condivisa sugli aspetti epistemologici e metodologici.
Esame scritto di 60 minuti, con sei domande aperte per la verifica delle conoscenze, la padronanza delle categorie, la comprensione dei contesti, la capacità di individuare categorie e approcci interpretativi adeguati da applicare a specifici casi, di esporre per iscritto con appropriatezza.
La valutazione sarà in trentesimi (sufficienza 18/30), con applicazione dei descrittori indicati nell'ordinamento del corso.
L'esame verterà sui contenuti del corso e dei testi indicati in Leganto.
I testi da preparare individualmente sono indicati sulla piattaforma Leganto. Fonti, altri materiali e slide del corso saranno reperibili sulla piattaforma e-learning Moodle.
Le lezioni si terranno in presenza e ne è vivamente consigliata la frequenza attiva.
Studenti e studentesse con PDP e PEI o Erasmus sono invitati a prendere contatto diretto con la docente.
A general knowledge of modern history will be useful
With regard to the learning goals of the class L-20 Communication Sciences and of the curriculum Innovation and Social Change, the students will acquire knowledge and understanding skills of the historical processes which led to the birth of public opinion as a practice and as a concept, to its transformations relating to social development, to different political systems and institutions and to the growth of the media. They will be able to examine similar contexts and master appropriate linguistic tools to produce oral and written texts about the said topics
The class will follow the history of public opinion and public sphere as a practice as well as a concept, starting from XVIII Century Europe. Ir will check its transformations along with the growth of representative institutions, democracies or dictatorships. It will also pay attention to the influence played by the media on the same opinion processes.
Teacher's lessons, analysis of historical sources, individual practice and production of didactic materials, questioning of methodological problems.
Written examination (1 h.) with 6 open questions, to ascertain knowledge of contents and concepts, ability to apply them to specific cases, exposing abilites.
The evaluation will be expressed in thirties (minimum to pass 18/30), according to the descriptors indicated in the course general rule.
Class texts will be found on Leganto plattform. Sources, didactic materials and slides will be uploaded on Moodle (Unibg e-learning platform).
The lessons will take place in the physical classroom.
Erasmus students and students with PDP and PEI are invited to contact the teacher.