Nessuno.
Conoscenza delle caratteristiche principali dei diversi momenti storici dello spettacolo dal vivo. Capacità di individuare e formulare concetti pertinenti alla rappresentazione dal vivo in quanto sistema complesso e peculiare di espressione e comunicazione. Capacità di porsi interrogativi e abilità nell'istituire relazioni tra i diversi momenti e aspetti della cultura teatrale, nonché di pervenire a risposte storicamente e criticamente fondate, che permettano di considerare adeguatamente la rappresentazione dal vivo e di collocare la valutazione dei processi teatrali, spettacolari e performativi nell’ambito delle trasformazioni sociali e artistiche.
Le questioni principali dello spettacolo teatrale nelle diverse epoche e nei diversi paesi occidentali. Particolare attenzione si presterà alla rappresentazione (esito del rapporto fra attore, spazio, testo, spettatori) e alle condizioni che la generano (concezione della rappresentazione, competenze attoriali, forme dello spettacolo, assetti organizzativi, criteri di lavoro, a seconda di trasformazioni e contesti storico-culturali ed economici). Il filo conduttore sarà formato da tradizioni o episodi e da teorie e pratiche del teatro occidentale presi in particolare considerazione. Con attenzione alla multidisciplinarità dell’esperienza teatrale, il corso includerà visione e commento di materiali testuali, iconografici e audiovisivi.
• Lezioni frontali.
• Il corso include visione e commento di materiali testuali, iconografici e audiovisivi.
• L’esame si svolge in forma scritta, mediante la trattazione aperta di una serie di argomenti, studiati nella bibliografia di riferimento assegnata.
• Saranno verificati il livello di apprendimento, la comprensione e la capacità di rielaborazione della materia trattata nel corso e nei testi di riferimento.
• Particolare attenzione si presterà alla capacità di impiegare nel ragionamento le nozioni storico-sociali, critiche e lessicali acquisite attraverso la frequenza del corso e l'attività di studio.
• La valutazione della qualità espositiva costituisce parte integrante dell'esame.
CRITERI DI PREPARAZIONE DELL'ESAME
• Si considerano frequentanti soltanto gli studenti che abbiano partecipato a non meno del 70% delle lezioni e della esercitazione.
• Non è prevista alcuna riduzione della preparazione alle sole parti affrontate durante le lezioni frontali e/o corrispondenti a eventuali appunti. Con ciò s'intende che la preparazione all'esame non può limitarsi agli appunti (propri o altrui), ma comporta OBBLIGATORIAMENTE lo studio dei libri previsti. Come emerge inequivocabilmente dalle prove d'esame, la preparazione condotta sui soli appunti determina significative limitazioni dell'esercizio delle capacità intellettive ed espressive, dell'apprendimento e della maturazione personale.
• Tutti gli studenti sono invitati a dotarsi dei libri di studio e a non fare uso di fotocopie.
• Iconografia: la verifica d’esame si estende ai materiali iconografici analizzati durante le lezioni e reperibili online sulla pagina eLearning Moodle di questo corso (la password verrà fornita a tempo debito).
• Frequentanti e non frequentanti SONO TENUTI a presentare un argomento a propria scelta, che è parte della verifica.
• Tutti gli studenti SONO TENUTI a vedere, nel corso della stagione, uno spettacolo dal vivo a propria scelta, che fa parte della verifica d'esame.
None.
A knowledge and understanding of the theatre as a system of stage representation, considered within the context of its transformations in time.
The main questions of theatrical performances in different periods and in different countries with particular reference to the connection between actor, space, text, audience. The main theme of the course will be the special consideration given to some traditions, theories and practices of western theatre.
Lectures.
The course includes the showing and commentary of textual, iconographical and audio-visual material.
• The examination (written) concern the topics studied during the course and in the course texts; in particular the ability to reason using the historical and critical concepts and vocabulary acquired through study.
• Attending and non-attending students ARE REQUIRED to prepare one of the topics studied.
CONTENT OF EXAMINATIONS
Both attending and non-attending students ARE REQUIRED to see at least one performance during the current theatre season in Bergamo or elsewhere.