DIRITTO DIGITALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO DIGITALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
92114

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO DIGITALE
Insegnamento (nome in inglese): 
Digital Law
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - Percorso formativo in INNOVAZIONE E MUTAMENTO SOCIALE
  • Corso di studi in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - Percorso formativo in MEDIA E CULTURA

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche
Prerequisiti

no

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze in merito ai principi fondamentali e ai temi centrali del diritto delle nuove tecnologie, alla luce dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale, nazionale e sovranazionale.

Il corso permette di acquisire conoscenze in merito alla disciplina, ai profili e alle problematiche relative all’utilizzo delle tecnologie informatiche nella società, attraverso lo studio delle fonti e degli aspetti maggiormente rilevanti sotto il profilo giuridico.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso approfondisce il rapporto tra diritto e nuove tecnologie e l’impatto delle tecnologie informatiche nei diversi aspetti relativi alla società nel suo complesso ed ai diritti della persona.
Il corso affronta le tematiche maggiormente significative, quali i nuovi diritti scaturiti dal contesto digitale; la proprietà intellettuale e la tutela dei beni informatici (software e banche dati), i nomi a dominio, i documenti informatici, le firme elettroniche, le comunicazioni telematiche e i contratti digitali, gli smart contract, la blockchain, i big data e la responsabilità del provider.

Metodi didattici

lezioni frontali, materiali power point e illustrazione e discussione di casi studio

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto e la valutazione sarà espressa in trentesimi.
La prova verifica l'acquisizione delle nozioni impartite e la capacità di rapportarle ai casi analizzati.

Altre informazioni

Frequenza consigliata.

Prerequisites

none

Educational goals

The course aims to provide knowledge about the fundamental principles and central themes of the law of new technologies, in the light of regulatory and jurisprudential, national and supranational evolution.
The course allows you to acquire knowledge about the discipline, profiles and problems related to the use of information technologies in society, through the study of the sources and the most relevant aspects from a legal point of view.

Course content

The course explores the relationship between law and new technologies and the impact of information technologies in the various aspects relating to society as a whole and to human rights.
The course deals with the most significant issues, such as the new rights arising from the digital context; intellectual property and the protection of IT goods (software and databases), domain names, digital documents, electronic signatures, telematic communications and digital contracts, smart contracts, blockchain, big data and the provider's responsibility.

Teaching methods

Lectures, ppt, illustration and discussion of case studies.

Assessment and Evaluation

Written examination.
The examination verifies the acquisition of the imparted knowledge and the ability to relate them to the analyzed cases.

Further information

Attendance is recommended.