Al termine del corso, lo/a studente/ssa:
- ha acquisito gli strumenti concettuali basilari per la comprensione del fenomeno migratorio, cosi come elaborati dagli studi più avanzati e recenti e possiede un inquadramento generale dei processi sociali, politici e culturali correlati all’immigrazione in Italia;
- sa formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso, sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo delle migrazioni, sa argomentare rispetto al dibattito pubblico in materia di migrazioni, sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di una ipotesi di analisi;
- è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi rilevanti, anche costruiti in modo autonomo;
- sa comunicare e interagire con pubblici specializzati e non.
Il corso presenterà gli elementi essenziali della riflessione che le scienze sociali hanno sviluppato sui fenomeni migratori.
Di conseguenza, le lezioni si articoleranno nell’intreccio di riferimenti a riflessioni di tipo teorico e ad analisi empiriche, ripercorrendo il nesso tra sviluppo del capitalismo, trasformazioni sociali e mobilità umana, anche con riferimento al più ampio campo degli studi sulla mobilità.
Il corso si aprirà con un’esplorazione delle conoscenze e degli immaginari degli studenti rispetto ai temi del corso e si svilupperà attraverso la combinazione di lezioni frontali, lettura e discussione di testi classici della sociologia urbana, visione di film e documentari, seminari tenuti da ospiti.
Gli esami si svolgeranno in forma scritta e combineranno domande aperte e chiuse.
I criteri di valutazione terranno conto dei seguenti elementi:
pertinenza e completezza delle risposte; padronanza dei concetti e rigore nell'utilizzo degli stessi; capacità critiche e ricchezza delle argomentazioni; chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio; correttezza sul piano della sintassi e della grammatica.
At the end of the course, the student:
- has acquired the basic conceptual tools for understanding the migratory phenomenon, as developed by most advanced and recent studies and has a general framework of social, political and cultural processes related to immigration in Italy;
- is able to formulate the course contents in a clear and reasoned way, to correctly use current terminology in the field of migration, to argue with respect to the public debate on migration issues, to construct examples to support or refute a hypothesis of analysis;
- is able to collect information, provide analyzes and interpretations by applying the acquired knowledge, providing relevant examples, even formulated independently;
- is able to communicate and interact with specialized and non-specialized audiences.