Al termine del corso lo studente:
- conosce la storia del concetto di cultura urbana;
- conosce gli strumenti concettuali ed analitici per lo studio, anche di tipo comparativo, delle culture urbane;
- conosce le questioni metodologiche e sostanziali che illustrano il nesso tra economia della cultura, forme di identità e di consumo e costituzione di ambienti urbani;
- è in grado di valutare e discutere criticamente le politiche di rigenerazione urbana di tipo culturale;
- sa comunicare e interagire con pubblici specializzati e non.
Il corso presenterà gli elementi essenziali della riflessione che le scienze sociali hanno sviluppato sulla città e sui fenomeni di urbanizzazione.
Di conseguenza, le lezioni si articoleranno nell’intreccio di riferimenti a riflessioni di tipo teorico e ad analisi empiriche, partendo dalle origini della sociologia urbana (e dunque in riferimento alla città industriale) per arrivare ad affrontare alcuni nodi fondamentali della vita della (e nella) città contemporanea: i processi di finanziarizzazione, la crescita delle diseguaglianze, la gentrificazione, gli influssi dei processi di migrazione internazionale, il ruolo della cultura nei processi di sviluppo urbano.
Il corso si aprirà con un’esplorazione delle conoscenze e degli immaginari degli studenti rispetto ai temi del corso e si svilupperà attraverso la combinazione di lezioni frontali, lettura e discussione di testi classici della sociologia urbana, visione di film e documentari, seminari tenuti da ospiti.
Gli esami si svolgeranno in forma scritta e combineranno domande aperte e chiuse.
I criteri di valutazione terranno conto dei seguenti elementi:
pertinenza e completezza delle risposte; padronanza dei concetti e rigore nell'utilizzo degli stessi; capacità critiche e ricchezza delle argomentazioni; chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio; correttezza sul piano della sintassi e della grammatica.
At the end of the course the student:
- knows the history of the concept of urban culture;
- knows the conceptual and analytical tools for the study, even of a comparative type, of urban cultures;
- knows the methodological and substantive issues that illustrate the link between economy of culture, forms of identity and consumption and the constitution of urban environments;
- is able to critically evaluate and discuss urban cultural regeneration policies;
- is able to communicate and interact with specialized and non-specialized audiences