Nessuno
Al termine del corso lo studente ha conoscenza delle riflessione teoriche e metodologiche che hanno accompagnato l’evoluzione del sistema dei media nel corso del ‘900 fino alla contemporaneità. Questa conoscenza si articola, concretamente, in capacità di comprensione critica delle radici storiche e concettuali delle forme comunicative e la produzione culturale contemporanea e in capacità di analisi del sistema dei media e dei prodotti comunicativi e mediali negli specifici contesti culturali.
Attraverso la presentazione di ricerche classiche e di case studies, il corso affronta il campo della ricerca sui media leggendo le articolazioni fra tecniche di ricerca e teorie che nel corso degli anni si sono sviluppate sui diversi media fino ad affrontare il passaggio dai media di massa ai media digitali. Particolare attenzione è data agli approcci e alle teorie che hanno messo al centro della loro riflessione la relazione fra pubblici e media, fra media e vita quotidiana e fra media e processi di digitalizzazione
L’attività didattica comprende lezioni frontali a carattere teorico ma con una particolare attenzione al coinvolgimento, dialogo e confronto con gli studenti anche attraverso riferimenti, riflessioni e rilanci sull’attualità del sistema dei media e del loro ruolo nella società contemporanea.
All'interno del corso è previsto un ciclo di sei ore di attività di carattere pratico-applicativo, aventi ad oggetto l’elaborazione di una ricerca qualitativa sul consumo dei media da svolgere in gruppo e da presentare e discutere collettivamente a lezione
L'esame scritto volto a verificare la conoscenza dei testi a programma e l'acquisizione di competenze critiche e analitiche sui fenomeni in atto. Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di esprimere tali conoscenze in modo autonomo, consapevole e attraverso l’utilizzo di un linguaggio specialistico appropriato. L'esame, della durata di 60 min, consiste in 2 domande aperte. Ad ogni risposta è attribuito un punteggio espresso in trentesimi, per ottenere la sufficienza è necessario che tutte le domande ottengano un punteggio di almeno 18/30. Il voto finale consiste nella media dei punteggi ottenuti
Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti
Studenti/studentesse Erasmus e studenti/studentesse con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio del corso
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto
None
At the end of the course, students are familiar with historical, theoretical, and methodological dynamics that shape complex media systems. Students will be thus enabled to critically understand and analyze contemporary media production, consumption, and texts.
Through the presentation of classic research and case studies, the course will examine the field of media research. Attention is given to the analysis of the practices of media consumption by contemporary audiences.
The teaching activity includes lectures with the involvement of students through reflections and re-launches on the current situation of the media system and its role in society.
The course includes a six-hours seminar of group-work activities, concerning the development of qualitative research on media consumption to be presented and discussed collectively in class.
The written exam aims to verify the program's knowledge and acquire critical and analytical skills on the phenomena in progress. These parameters are assessed: soundness of knowledge, argumentative capacity and analysis, and understanding of social and media phenomena. The exam, lasting 60 minutes, consists of 2 open questions. For each answer, is given a score expressed in thirtieths. All the answers must get a score of at least 18/30. The final grade consists of the average scores obtained in each response.
The program is valid for both attending and non-attending students.
Erasmus students/students and students/students with PDP or IEP are invited to contact the lecturer at the beginning of the course
The teaching methods could undergo changes in order to meet the requirements of the Authorities in charge of the epidemic management