Nessuno.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito e affinato:
● le conoscenze storico-culturali relative alla letteratura francese moderna;
● le competenze per contestualizzare e analizzare in modo critico i testi letterari trattati.
Il piacere della libertà.
Invenzioni romanzesche nel secolo dei Lumi
Il corso intende affrontare alcuni tratti salienti dell’immaginario dei Lumi che, secondo lo studio fondativo di Jean Starobinski, inventa la libertà, ritrovandola e creandola al contempo, secondo un nuovo pensiero imperniato sulla sensibilità e sul sentimento.
Attraverso alcuni romanzi emblematici del secolo, verrà indagato il piacere della libertà che si dispiega in ambito letterario: svincolato da ogni restrizione, gioca tra lecito e proibito, sogno e realtà, natura e artificio, riscrivendo le gerarchie estetiche, sociali e i rapporti tra i sessi.
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali.
Particolare attenzione verrà riservata a una metodologia didattica che preveda e incentivi l’interazione e il dialogo con gli studenti.
La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale con una valutazione in trentesimi.
Le abilità verificate all'orale riguardano:
• l’analisi critica dei testi letterari trattati;
• la loro contestualizzazione rispetto al panorama letterario e culturale di pertinenza;
• la capacità di rielaborare in modo adeguato e argomentato le tematiche oggetto del corso, con gli opportuni riferimenti alla letteratura critica.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None.
By the end of the course, students will have acquired and refined:
● the historical and cultural knowledge of modern French literature;
● the skills to contextualise and critically analyse the literary texts.
The Pleasure of Freedom.
Novel inventions in the Age of Enlightenment
This course aims to address some salient features of the Enlightenment imagination that, according to Jean Starobinski's founding study, invents freedom, finding it and creating it at the same time, according to a new thought centred on sensitivity and sentiment.
Through some of the century's emblematic novels, the pleasure of freedom unfolding in the literary sphere will be investigated: freed from all restrictions, it plays out between the licit and the forbidden, dream and reality, nature and artifice, rewriting aesthetic and social hierarchies, and relations between the sexes.
The course will take place through lectures and projections of audiovisual materials.
Particular attention will be paid to a teaching methodology that includes and encourages interaction and dialogue with students.
The assessment of learning takes the form of an oral examination and is graded in thirtieths.
The skills tested in the oral exam concern:
• The critical analysis of the literary texts dealt with;
• their contextualization in relation to the relevant literary and cultural panorama;
• the ability to rework the topics covered in the course in an adequate and reasoned manner, with appropriate references to critical literature.
If the course is taught in a mixed way (online/in praesentia) or completely online, changes may be introduced with respect to the contents of the syllabus, to make the course and the exams available in any case.