STORIA DELL'ARTE MODERNA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
67233-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Insegnamento (nome in inglese): 
HISTORY OF MODERN ART
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Prerequisiti

Sono consigliabili una conoscenza di base di storia dell’arte moderna e la padronanza del lessico storico-artistico.

Obiettivi formativi

Insieme all’acquisizione di competenze avanzate di storia dell’arte e architettura italiane tra XV e XVIII secolo, il corso favorirà lo sviluppo di un autonomo giudizio critico e la capacità di comprendere le ragioni storiche, culturali e sociali alla radice della creazione artistica, anche attraverso l’assimilazione delle principali correnti storiografiche e dei metodi in uso nelle discipline storiche. Al termine del corso si attende anche la capacità di mettere in relazione opere e monumenti tra loro e nei contesti paesaggistici, archeologici e sociali, per sviluppare consapevolezza della natura composita del patrimonio culturale e comprenderne le istanze di conservazione e valorizzazione.

Contenuti dell'insegnamento

Il potere dell’arte: formule e pratiche di committenza artistica in età moderna. Attraverso l’analisi di figure e opere esemplari, il corso traccerà un profilo della committenza artistica tra Rinascimento e Barocco, evidenziando i nessi storici, culturali e ideologici che sottendono alla creazione delle opere d’arte e rivelandone le precipue funzioni sociali. Un tema portante sarà l’evoluzione del rapporto tra artisti e committenti, in un percorso diacronico che coprirà i maggiori centri di produzione artistica della penisola italiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di strumenti multimediali. Compatibilmente col numero degli iscritti, saranno possibili visite didattiche a musei e monumenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova consiste in un colloquio con il docente, nel quale, partendo dalle immagini, sarà verificata la capacità di analisi critica delle opere d’arte e la loro contestualizzazione storica e culturale, dimostrando conoscenza delle tematiche affrontate nel corso, padronanza degli strumenti storiografici e proprietà di linguaggio.

Prerequisites

A basic knowledge of modern art history and of art-historical vocabulary.

Educational goals

Along with advanced knowledge of Italian art history and architecture between 15th and 18th centuries, the course will encourage to critically thinking and understanding the historical, cultural and social contexts behind artistic creation, and to learn about the main theoretical and historiographical questions in art history. The class will also foster the ability to relate artworks and monuments to each other and in their landscape, archaeological and social contexts, to raise awareness of the multifaceted nature of cultural heritage and of its conservation instance.

Course content

The power of art: forms and practices of artistic patronage in the Early modern era. Through the analysis of exemplary figures and artworks, the course will outline the evolution of artistic patronage from the Renaissance to the Baroque, highlighting the historical, cultural and ideological reasons underlying the creation of works of art and revealing their primary social functions.

Teaching methods

Lectures with the aid of multimedia tools. Subject to the number and availability of participants, educational visits to museums and monuments will be possible.

Assessment and Evaluation

Oral exam. Starting from the images, the ability to critically analyze and contextualize works of art with the proper language will be tested.