Conoscenza della letteratura italiana del Secondo dopoguerra nelle sue linee essenziali
e attraverso la lettura di testi
Acquisizione di strumenti per la lettura e l’analisi di testi letterari del Secondo Novecento
Nato a Grosseto nel 1922, Luciano Bianciardi si trasferisce a Milano dopo innumerevoli esperienze di vita, lavoro e scrittura negli anni Cinquanta. Nella città lombarda, al centro del nuovo miracolo economico partecipa alla creazione della casa editrice Feltrinelli. Dal 1957 al 1964 pubblica tre libri che costituiscono la sua autobiografia letteraria in forma trasposta: Il lavoro culturale (1957), L’integrazione (1960) e La vita agra (1964) che è considerato il suo capolavoro. Attraverso l’opera di Bianciardi si può ricostruire cosa è stata la grande trasformazione degli anni Sessanta che ha coinvolto l’Italia e comprendere come la letteratura riesca a dare forma alle esperienze personali e collettive.
Letture dei testi e loro commento e lezioni frontali
Esame orale finale
Le studentesse e gli studenti che non sono riuscite a seguire le lezioni in varia forma sono pregati di prendere contatto con il docente per ulteriori approfondimenti
Knowledge of Italian literature after the Second World War in its essential lines
and through the reading of texts
Acquisition of tools for reading and analyzing literary texts from the late twentieth century
Born in Grosseto in 1922, Luciano Bianciardi moved to Milan after countless experiences of life, work and writing in the 1950s. In the Lombard city, at the center of the new economic miracle, he participates in the creation of the Feltrinelli publishing house. From 1957 to 1964 he published three books that make up his literary autobiography in transposed form: The cultural work (1957), The integration (1960) and La vita agra (1964) which is considered his masterpiece. Through Bianciardi's work, it is possible to reconstruct what was the great transformation of the 1960s that involved Italy and understand how literature manages to shape personal and collective experiences.
Readings of the texts and their comments and lectures
Final oral exam
Students who have not been able to attend lessons in various forms are asked to contact the teacher for further information.