LETTERATURA ITALIANA PER L'INSEGNAMENTO SCOLASTICO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA ITALIANA PER L'INSEGNAMENTO SCOLASTICO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
67223

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA ITALIANA PER L'INSEGNAMENTO SCOLASTICO
Insegnamento (nome in inglese): 
ITALIAN LITERATURE FOR SCHOOL TEACHING
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Lingua e Letteratura italiana
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Corso di letteratura italiana mirato alla riflessione critica su come insegnare la letteratura italiana nel triennio della scuola secondaria superiore.
Il corso intende fornire conoscenze, metodi e strumenti utili per il futuro percorso professionale, che coniughino le più recenti acquisizioni critiche sui maggiori autori della letteratura italiana a un'adeguata consapevolezza del ruolo della letteratura italiana nell'insegnamento medio e superiore (si ricorda che il settore disciplinare L-FIL-LET/10 cui appartiene il corso è requisito ministeriale per l'insegnamento scolastico di primo e secondo grado). Attenzione verrà dedicata da un lato allo studio dei testi scolastici (manuali e antologie), dall'altro alle risorse offerte dalle nuove tecnologie e dalle Digital Humanities.
In particolare, lo studente sarà chiamato a riflettere sulla struttura, sullo stile e sulla storia della composizione dei testi, a interpretarli riconoscendone il valore culturale, ad analizzare le questioni legate alle grandi periodizzazioni della letteratura italiana, a riconoscere la labilità dei confini tra disciplina e disciplina; rifletterà poi su come veicolare tali contenuti nella scuola, evitando facili schemi e etichette critiche, ponendosi in dialogo con i più recenti testi scolastici e proponendo percorsi personalizzati di insegnamento. Una speciale riflessione riguarderà il significato e il ruolo della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento nella formazione delle nuove generazioni.

Contenuti dell'insegnamento

Che cosa insegnare? come insegnarlo? Il corso si concentrerà sul rapporto tra ricerca e insegnamento scolastico nell'ambito della letteratura italiana. Attraverso lo studio comparativo delle più aggiornate ricerche sugli autori maggiori e dei manuali di letteratura italiana per il triennio delle scuole superiori, si cercherà di capire qual è il significato dell'insegnamento della letteratura italiana a scuola e come svolgerlo.

Metodi didattici

Lezione frontale, condivisione di materiali multimediali, seminari con esperti esterni.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame scritto consisterà nella stesura di un percorso di insegnamento su un argomento scelto dallo studente e prima concordato con la docente. Il tempo a disposizione per l'esame sarà di 4 ore e la stesura deve avvenire nel momento dell'appello d'esame. Nella valutazione verrà data particolare attenzione al grado di conoscenza dei testi e di approfondimento personale dello studente, nonché alla selezione delle informazioni e alla struttura dell'elaborato.

Altre informazioni

Manuali scolastici, brani di autori e saggi verranno messi a disposizione dalla docente.

LA FREQUENZA E' VIVAMENTE CONSIGLIATA.

Gli studenti NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare la docente per chiarimenti sulla struttura del corso e sugli approfondimenti individuali per l'esame, nonché per l'accesso ai materiali.

La docente è disponibile a colloqui individuali per chiarimenti sul programma, sul metodo di studio, su ulteriori letture consigliate.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

A course in Italian literature aimed at a critical reflection on how to teach Italian literature in upper secondary school.
The course aims to provide knowledge, methods and tools useful for the future professional career, combining the most recent critical acquisitions on the major authors of Italian literature with an adequate awareness of the role of Italian literature in middle and high school teaching (we remind you that the disciplinary sector L-FIL-LET/10 to which the course belongs is a ministerial requirement for first and second level school teaching). Attention will be devoted on the one hand to the study of school texts, and on the other to the resources offered by new technologies and Digital Humanities.
In particular, students will be asked to reflect on the structure, style and history of the composition of the texts, to interpret them by recognizing their cultural value, to analyze the issues linked to the major periods of Italian literature, to recognize the lability of the boundaries between one discipline and another; they will then reflect on how to convey this content in school, avoiding easy schemes and critical labels, placing themselves in dialogue with the most recent school texts and proposing personalized teaching paths. A special reflection will concern the meaning and the role of Italian literature from the Origins to the Nineteenth century in the education of the new generations.

Course content

What to teach? How to teach it? The course will focus on the relationship between research and school teaching in the field of Italian literature. Through the comparative study of the most up-to-date research on the major authors and of the Italian literature textbooks for the high school, we will try to understand what is the meaning of teaching Italian literature at school and how to do it.

Teaching methods

Lectures, sharing of multimedia materials, seminars with recognized scholars.

Assessment and Evaluation

The written examination will consist of the writing of didactic unit on a topic chosen by the student and first agreed with the professor. The exam will last for 4 hours; the paper must be written during the session. In the assessment, particular attention will be paid to the student's degree of knowledge of the texts and personal development, as well as to the selection of information and the structure of the paper.

Further information

School-textbooks, passages by authors and articles will be made available by the professor.

IT IS HIGHLY RECOMMENDED THAT STUDENTS ATTEND LECTURES.

NOT ATTENDING students are invited to contact the professor for further notice and individual preparation for the exam.

It is also highly recommended to visit the professor during office hours if explanation on the programme, on method, on further reading is needed (attending and not attending students).

Should distance learning be required because of Covid-19 prevention, changes may be introduced in the syllabus to make the course and the exams available also in this way.