STORIA DELLA LINGUA ITALIANA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
67117

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Insegnamento (nome in inglese): 
HISTORY OF ITALIAN LANGUAGE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Lingua e Letteratura italiana
Prerequisiti

Nozioni basilari di linguistica italiana e storia della lingua italiana; auspicabile anche la conoscenza elementare della lingua latina.

Obiettivi formativi

Il corso mira a illustrare i principali momenti della vicenda storica dell’italiano, con particolare riguardo ad alcuni snodi cruciali (l’evoluzione dal latino all’italiano; l’emersione e l’affermazione del volgare sia letterario sia non letterario; la codificazione grammaticale e la cosiddetta questione della lingua; l’italiano dell’uso; l’italofonia preunitaria). Studenti e studentesse raggiungeranno così una maggior consapevolezza circa lo sviluppo storico e le caratteristiche di lunga durata della lingua che parlano, scrivono e leggono ogni giorno.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso presenterà alcuni momenti salienti della storia linguistica italiana (riservando la debita attenzione alla grammatica storica), e si soffermerà poi sul problema dell’italiano non letterario tra Quattro- e Cinquecento esaminando una serie di testi rappresentativi sia manoscritti sia a stampa (in particolare il "Liber de homine" di Girolamo Manfredi, le "Sette allegrezze della Vergine" e le lettere autografe di Tiziano: i materiali saranno forniti a lezione e resi disponibili sulla piattaforma Moodle)

Metodi didattici

Lezioni frontali, svolte se necessario con l’ausilio di strumenti multimediali. Tutte le volte che sarà possibile, i problemi presentati a lezione saranno messi alla prova su testi concreti, esaminati da vicino stimolando l’intervento diretto di studenti e studentesse.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale della durata di 20-30 minuti che verificherà l’assimilazione dei contenuti illustrati a lezione e la conoscenza delle letture obbligatorie. Saranno apprezzati, oltre alla conoscenza della materia, anche la proprietà di linguaggio e l’uso del lessico tecnico proprio della disciplina.

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente per concordare una lettura aggiuntiva.

Prerequisites

Basic notions of Italian linguistics and history of the Italian language; elementary knowledge of Latin also desirable.

Educational goals

The course aims to illustrate the main moments in the history of Italian, with particular regard to certain crucial junctures (the evolution from Latin to Italian; the emergence and affirmation of both literary and non-literary vernaculars; grammatical codification and the so-called ‘question of language’; the Italian of use; spoken italian in modern period). Students will thus achieve a greater awareness of the historical development and long-lasting characteristics of the language they speak, write and read every day.

Course content

The course will present some salient moments in the history of Italian linguistics (paying due attention to historical grammar), and will then focus on the problem of non-literary Italian between the 15th and 16th centuries by examining a series of representative texts, both manuscript and printed (in particular, Girolamo Manfredi's "Liber de homine", the "Sette allegrezze della Vergine" and the autograph letters of Titian: the materials will be provided during the lessons and made available on the Moodle platform).

Teaching methods

Lectures, conducted if necessary with the aid of multimedia tools. Whenever possible, the problems presented in lectures will be tested on concrete texts, closely examined by stimulating the direct intervention of students.

Assessment and Evaluation

Oral examination lasting 20-30 minutes that will verify the assimilation of the contents illustrated in class and knowledge of the compulsory readings. In addition to knowledge of the subject, the student's command of the language and use of the technical vocabulary of the discipline will also be assessed.

Further information

Non-attending students are requested to contact the lecturer to arrange additional reading.