INFORMATICA UMANISTICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

INFORMATICA UMANISTICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
67229

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
INFORMATICA UMANISTICA
Insegnamento (nome in inglese): 
DIGITAL HUMANITIES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
INFORMATICA (INF/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessun prerequisito necessario

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una panoramica sulle Digital Humanities, che verranno introdotte nella loro interezza, come campo di studi trasversale e multidisciplinare, per poi affrontare nello specifico piattaforme e strumenti a disposizione per lo studio di letteratura e filologia italiana, linguistica e arti. Si presenteranno le principali associazioni e infrastrutture di ricerca nazionali e sovranazionali, intese anche come punto di accesso ai progetti di DH realizzati e in corso e ai tools in uso, per fornire allo studente i mezzi per un orientamento autonomo e in linea con i propri interessi.

Conoscenze e abilità da conseguire: al termine del corso, oltre a conoscere i lineamenti dello sviluppo della disciplina, lo studente sarà in grado di orientarsi, anche attraverso la conoscenza diretta di strumenti e risorse digitali, all’interno del panorama delle Digital Humanities, con particolare riferimento ai campi della letteratura, linguistica e filologia italiana e delle arti, sia con taglio generalistico che specificamente didattico.
Il corso mira inoltre a fornire allo studente una conoscenza teorica di base dei principali linguaggi di marcatura per la digitalizzazione di oggetti culturali e degli standard per la descrizione di risorse del patrimonio culturale. Inoltre, gli studenti saranno in grado di gestire a livello base, grazie a esercitazioni guidate in classe, la codifica XML/TEI.

Contenuti dell'insegnamento

- Informatica umanistica: cenni storici.
- Organizzazione e ricerca dell’informazione: struttura del web; funzionamento e ruolo dei motori di ricerca; organizzazione degli archivi.
- Rappresentazione e condivisione dell’informazione: i linguaggi di marcatura; i metadati; gli standard per la descrizione delle risorse del patrimonio culturale; Open Science.
- Le risorse digitali: Edizioni Scientifiche Digitali, archivi, mostre; criticità e potenzialità delle risorse digitali (questioni di durabilità, sostenibilità, scientificità, criteri di valutazione); presentazione e navigazione diretta di risorse digitali in campo umanistico; strumenti per la didattica.
- Il linguaggio XML e il vocabolario TEI per la rappresentazione di oggetti culturali.

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in una prima parte di lezioni teoriche (con proiezione di slide e navigazione diretta di siti e risorse digitali), seguita da esercitazioni pratiche guidate durante le quali lo studente affronterà la marcatura XML/TEI di brevi testi di esempio e/o la descrizione di fonti primarie (es. manoscritti).
Lezioni teoriche: circa 20 ore
Esercitazioni pratiche: circa 10 ore

Modalità verifica profitto e valutazione

Per gli studenti frequentanti: l’esame finale consisterà in una prova orale così organizzata:
- descrizione del lavoro di codifica XML/TEI svolto durante le lezioni (e completato individualmente come esercizio domestico ove necessario)
- discussione sugli argomenti trattati durante il corso e sulla bibliografia di riferimento.
Si considera raggiunta la sufficienza qualora lo studente sia in grado di esporre i principali contenuti del corso con linguaggio appropriato, dimostrando una comprensione base degli argomenti affrontati a lezione. La valutazione del lavoro di codifica contribuisce al voto finale fino a un massimo di 5 punti.

Per gli studenti non frequentanti: l’esame finale consisterà in una prova orale così organizzata:
- discussione sulla bibliografia di riferimento
- descrizione di 10’/15’ circa (attraverso una breve introduzione generale seguita da navigazione diretta) di una risorsa digitale a scelta dello studente, che può essere selezionata anche tra quelle indicate sulla piattaforma Moodle.
Si considera raggiunta la sufficienza qualora lo studente sia in grado di esporre i principali contenuti del corso con linguaggio appropriato, dimostrando una comprensione base della bibliografia assegnata. La valutazione della descrizione diretta della risorsa digitale scelta contribuisce al voto finale fino a un massimo di 3 punti.

Prerequisites

No prerequisite is required

Educational goals

The course aims to provide an overview of Digital Humanities, with a particular focus on resources and tools for the study of Italian Literature and Philology, Linguistics and Arts. During the course will be presented the main associations and research infrastructures in the field as an access to DH tools and projects, implemented and in progress. This will provide the students with the means for an autonomous orientation, in line with their own interests.

Knowledge and skills to be achieved: at the end of the course, the students will know the outlines of the development of the discipline, they will be able to move within the Digital Humanities field, also through the direct knowledge of digital tools and resources, with particular regard to the fields of Literature, Linguistics and Italian Philology and Arts, both with a general and a didactic approach.
The course also aims to provide the student with a basic theoretical knowledge of the main markup languages for the digitalization of cultural objects and with the standards for the description of cultural heritage resources. In addition, students will be able to manage XML/TEI encoding at the basic level, thanks to guided exercises.

Course content

- Digital Humanities: historical background.
- Organization, search and sharing of information: structure of the web; role of search engines; organization of archives.
- Representation and sharing of information: markup languages; metadata; standards for the description of cultural heritage resources; Open Science.
- Digital Resources: Digital Scholarly Editions, archives, exhibitions; critical issues and potential of digital resources (durability, sustainability, evaluation criteria); direct browsing of digital resources in the humanities; teaching tools.
- XML language and TEI vocabulary for the representation of cultural objects.

Teaching methods

Theoretical lessons (about 20 hours) and practical exercises (about 10 hours).

Assessment and Evaluation

For attending students: the final exam will consist of an oral exam organized as follows:
- description of the XML/TEI encoding work carried out during the lessons (and completed individually as a domestic exercise where necessary)
- discussion of the topics covered during the course and the reference bibliography.
Sufficiency is considered achieved if the student is able to expose the main contents of the course with an appropriate language, demonstrating a basic understanding of the topics addressed in class. The evaluation of the encoding work contributes to the final grade up to a maximum of 5 points.

For non-attending students: the final exam will consist of an oral test organized as follows:
- discussion of the reference bibliography
- description of approximately 10'/15' (through a brief general introduction followed by direct browsing) of a digital resource chosen by the student. The digital resource can also be selected from the list provided on Moodle.
Sufficiency is considered achieved if the student is able to present the main contents of the course with an appropriate language, demonstrating a basic understanding of the assigned bibliography. The evaluation of the direct description of the chosen digital resource contributes to the final vote up to a maximum of 3 points.