LETTERATURA ITALIANA RINASCIMENTALE E MODERNA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA ITALIANA RINASCIMENTALE E MODERNA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
67221-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA ITALIANA RINASCIMENTALE E MODERNA
Insegnamento (nome in inglese): 
RENAISSANCE AND MODERN ITALIAN LITERATURE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2023/2024
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Conoscenza sommaria del percorso storico della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.

Obiettivi formativi

Corso di letteratura italiana mirato alla conoscenza approfondita e alla riflessione critica sulle principali questioni e sui testi del periodo rinascimentale e moderno.
Il corso intende fornire conoscenze, metodi e strumenti utili per il futuro percorso professionale, che coniughino un adeguato avviamento alla ricerca, in vista della tesi magistrale e di eventuali percorsi di studio post lauream, a un'adeguata consapevolezza del ruolo della letteratura italiana nell'insegnamento medio e superiore (si ricorda che il settore disciplinare L-FIL-LET/10 cui appartiene il corso è requisito ministeriale per l'insegnamento scolastico di primo e secondo grado). Attenzione verrà dedicata da un lato allo studio dei libri antichi nella loro materialità, con osservazione diretta, dall'altro alle risorse offerte dalle nuove tecnologie e dalle Digital Humanities.
In particolare, lo studente sarà chiamato a riflettere sulla struttura, sullo stile e sulla storia della composizione dei testi, a interpretarli riconoscendone il valore culturale, ad analizzare le questioni legate alle grandi periodizzazioni della letteratura e delle arti, e soprattutto a riconoscere la labilità dei confini tra disciplina e disciplina, ponendosi in un atteggiamento aperto e interdisciplinare che comprenda la natura poliedrica dei letterati dell'età moderna e la loro attualità. Maturerà inoltre specifiche conoscenze e competenze interpretative sulla poesia d'occasione e d'encomio, sul concetto di barocco, su Giovan Battista Marino, sulla storia, sulla politica e sull'arte europea tra Cinquecento e Seicento.

Contenuti dell'insegnamento

Letteratura, arte e politica nel Seicento italiano: il 'Ritratto' e il 'Tempio' di Giovan Battista Marino. Il corso tratterà della letteratura encomiastica nell'età moderna, attraverso l'analisi dei panegirici del Marino. Verranno tratteggiati non solo la struttura e lo stile, ma i legami con le corti di Savoia e di Francia, e con l'immaginario artistico-figurativo e politico con cui il potere si proponeva al pubblico nel Seicento italiano ed europeo. Fondato su una solida trattazione degli aspetti filologico-testuali, il corso ha uno spiccato carattere interdisciplinare secondo i più aggiornati studi sull'encomiastica secentesca.

Metodi didattici

Lezione frontale e seminari con la collaborazione degli studenti e di studiosi esterni di chiara fama. Osservazione diretta di libri antichi presso la Biblioteca Mai di Bergamo. Impiego di strumenti multimediali in aula.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame SCRITTO inteso ad accertare la padronanza dei contenuti e la capacità di contestualizzare e di interpretare i testi. La prova è così strutturata:
4 domande aperte dei seguenti tipi:
1) identificazione, comprensione letterale e commento di un brano;
2) commento a un'osservazione critica di studioso/commentatore dei testi in programma;
3) quesito generale su un problema, un'opera, uno o più personaggi;
4) riassunto di saggi o porzioni di saggi in programma;
5) confronto tra testi o porzioni di testi.
Durata della prova: 4 ore.
Valutazione in trentesimi secondo la seguente griglia: 16 punti, 4 per ogni domanda. I punti si contano a partire da 14/30, pertanto la sufficienza di 18/30 è raggiunta con 4 punti.
Dettaglio valutazione (per ciascuna risposta):
0 punti: risposta non svolta, risposta fuori tema, contenuti errati, mancata identificazione del testo proposto;
1 punto: conoscenza base, scrittura che presenta difficoltà sintattiche/lessicali/ortografiche;
2 punti: conoscenza discreta/parziale, modesta capacità di analisi, scrittura sostanzialmente corretta;
3 punti: buona conoscenza dei contenuti, capacità di analisi, scrittura corretta;
4 punti: ottima conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e di rielaborazione critica, precisione dei dettagli, scrittura corretta ed elegante, con conoscenza della terminologia tecnica della disciplina;
4+ punti (lode): eccellente conoscenza dei contenuti, ottima capacità di rielaborazione critica, precisione dei dettagli, riferimenti a letture facoltative e/o personali, scrittura corretta ed elegante, con conoscenza della terminologia tecnica specifica della disciplina.

Altre informazioni

Ulteriori testi e saggi verranno messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma Moodle.

LA FREQUENZA E' VIVAMENTE CONSIGLIATA.

Gli studenti NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare la docente per l'accesso alle dispense sulla piattaforma Moodle. Le letture integrative per gli studenti non frequentanti sono indicate nell'apposita sezione della piattaforma Leganto.

La docente è disponibile a colloqui individuali per chiarimenti sul programma, sul metodo di studio, su ulteriori letture consigliate.

Il calendario delle lezioni ed eventuali comunicazioni per gli studenti verranno diffusi sulla pagina della docente alla sezione "Avvisi", che si prega di controllare assiduamente.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Basic knowledge of Italian literary history from the Origins to the 19th century.

Educational goals

Advanced course in Italian literature aimed at in-depth knowledge and critical reflection on main issues and texts related to the Renaissance and Early modern period.
The course aims to provide knowledge and methods for future professional life, which combine an adequate start-up to research, in view of the master's thesis and possible post-graduate studies, and an adequate awareness of the role of teaching Italian literature in middle and higher education. Attention will be devoted on one hand to the study of ancient books in their materiality, with direct observation of Sixteenth and Seventeenth century books, on the other hand to new technologies and Digital Humanities.
In particular, students will be called upon to reflect on the structure, style and history of the composition of the texts, to interpret them recognizing their cultural value, to analyze the issues related to the great periods of literature and the arts, and above all to recognize the blurred boundaries between discipline and discipline, placing himself in an open and interdisciplinary attitude that understands the multifaceted nature of the scholars of the modern age and their relevance. They will also acquire specific knowledge and interpretative skills on the poetry of occasion and commendation, on the concept of the Baroque, on Giovan Battista Marino, and on European history, politics and art between the 16th and 17th centuries.

Course content

Literature, Art and Politics in Seventeenth-Century Italy: Giovan Battista Marino's 'Ritratto' and 'Tempio'. The course will deal with encomiastic literature in the modern age through the analysis of Marino's panegyrics. Not only the structure and style will be outlined, but also the links with the courts of Savoy and France, and with the artistic-figurative and political imagery with which power presented itself to the public in Seventeenth-Century Italy and Europe. Founded on a solid view of the philological-textual aspects, the course has a marked interdisciplinary character according to the most up-to-date studies on Seventeenth-Century encomiastic.

Teaching methods

Lectures and seminars with collaboration of the students and of renowned scholars. Direct observation of antique books at the Biblioteca Mai in Bergamo. Use of multimedia tools in the classroom.

Assessment and Evaluation

Written test to verify: 1) knowledge of course contents; 2)contextualization and interpretation skills; 3) writing and discussing skills on course contents; 3) writing and discussing skills on theoretical and methodological points.
The exam is structured as follows:
4 open questions of the following kind:
1) identification, literal comprehension and commentary of a text;
2) commentary to critical views of scholars;
3) general question on a problem, a work, one or more characters;
4) summary of essays or part of essays in programme;
5) comparison of texts or passagese.
Duration: 4 hours.
Evaluation out of 30 points, according to the following grid: 16 points, 4 for each question. The points are counted starting from 14/30, therefore 18/30 will be attained with 4 points.
Detail of evaluation, for each questione:
0 points: no answer, answer off topic, erroneous contents, no identification of proposed text;
1 point: basic knowledge, writing with syntactic, lexical or ortographic difficulties;
2 points: average or partial knowledge, weak analytical approach, average correct writing;
3 points: good knowledge of contents, analytical approach, correct writing;
4 points: very good knowledge of contents, analytical and critical approach, precision in details, correct and elegant writing, with knowledge of technical language;
4+ points (full marks and honour): excellent knowledge of contents, excellent critical approach, knowledge of details, reference to personal or optional readings, correct and elegant writing, with knowledge of technical language.

Further information

Additional texts and articles will be made available by the professor in Moodle.

IT IS HIGHLY RECOMMENDED THAT STUDENTS ATTEND LECTURES.

NOT ATTENDING students are invited to contact the professor for the passcode to Moodle. Additional readings may be found in the specific section of Leganto.

It is also highly recommended to visit the professor during office hours if explanation on the programme, on method, on further reading is needed (attending and not attending students).

The class calendar and any announcements for students will be posted on the professor's page under 'Avvisi', which students are requested to check assiduously.

Should distance learning be required because of Covid-19 prevention, changes may be introduced in the syllabus to make the course and the exams available also in this way.