Capacità di ragionamento critico e interesse per lo sviluppo storico del mondo antico. Sarebbe auspicabile la dimestichezza con l'utilizzo di atlanti storici, per una corretta contestualizzazione degli eventi. Altrettanto consigliabile una conoscenza, anche elementare, della lingua latina.
Il corso permette agli studenti di ricostruire lo sviluppo sincronico e diacronico della storia romana e fornisce gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti caratterizzanti la civiltà romana (fattori politico-istituzionali, socio-economici e religiosi), dall'età arcaica fino alla Tarda Antichità. Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative entro i corretti contesti cronologici e geografici. Potranno argomentare con proprietà di linguaggio e usando il lessico specifico i concetti storiografici e culturali illustrati nel corso e sapranno leggere criticamente le fonti, utilizzando in modo appropriato i principali repertori e strumenti digitali, idonei alla ricerca e alla lettura delle fonti stesse.
Il corso ambisce a ripercorrere le principali linee guida e gli snodi cruciali nell'evoluzione storica e socio-economica del mondo romano, con particolare attenzione alle istituzioni che si sono progressivamente sviluppate e alle trasformazioni insorte nel contesto ambientale e paesaggistico. Sarà incentivata la lettura critica delle fonti (storiche, letterarie e materiali) per ripercorrere con precisione le tappe evolutive del pensiero politico e religioso romano. Non saranno trascurati brevi approfondimenti prosopografici. Si seguirà la periodizzazione convenzionale proposta dai principali manuali di studio della storia romana, quindi, in rigoroso ordine cronologico gli argomenti trattati saranno i seguenti: età monarchica (prime istituzioni politiche e religiose); età repubblicana (sviluppo delle magistrature, conflitto patrizi-plebei, espansione di Roma nella penisola italica e nel Mediterraneo, modelli di annessione e di cittadinanza, i concetti di romanizzazione e di imperialismo, la riforma agraria, la guerra sociale, Pompeo e Cesare e la guerra civile); età imperiale (trasformazioni istituzionali, politiche e culturali, le dinastie 'Giulio-Claudia' e 'Flavia', il secolo II d.C.: dall'apogeo alla rottura degli equilibri, l'età tardo imperiale: dalla dinastia dei 'Severi' alla crisi del secolo III); età tardo antica (il 'dominato', l'età costantiniana, il secolo IV fra paganesimo e cristianesimo, la trasformazione dell'Impero romano d'Occidente e l'evoluzione dell'Impero romano d'Oriente).
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte al conseguimento degli obiettivi del corso già illustrati. Il dialogo in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e si svilupperà esortando studenti e studentesse a una partecipazione attiva nel commento alle testimonianze presentate di volta in volta a lezione. Tutti i materiali esaminati saranno anche pubblicati sulla pagina online relativa al corso.
L'esame prevede una prova scritta (della durata di due ore e uguale per studenti frequentanti e non frequentanti) ed una, successiva, orale. Entrambe le prove sono obbligatorie. Verrà ammesso all'orale solo chi conseguirà allo scritto un punteggio superiore a 15/30. Lo scritto comprenderà 6 domande a risposta aperta inerenti alla bibliografia proposta. Nelle risposte saranno valutate la capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva. L'assegnazione del punteggio allo scritto avverrà secondo i seguenti criteri:
ciascuna delle domande a risposta aperta verrà valutata da 0 a 5, a seconda della pertinenza, della capacità di sintesi e della proprietà di linguaggio.
I risultati dello scritto saranno resi pubblici sulla pagina online del Docente, almeno una decina di giorni prima del sostenimento della prova orale.
Non sarà possibile sostenere la prova orale in una sessione diversa da quella in cui si è sostenuto lo scritto.
L'orale si svolgerà, di norma, entro due settimane dallo scritto e consisterà in un dialogo relativo anche agli argomenti non trattati specificamente nello scritto (per i non frequentanti sarà verificata la conoscenza della bibliografia integrativa indicata per loro). Nell'orale sarà verificata anche la capacità di collocare geograficamente gli eventi storici.
Si ricorda a tutti gli studenti e le studentesse, frequentanti e non frequentanti, di consultare la pagina online del corso dove saranno caricati tutti i materiali letti e commentati in aula e che faranno parte integrante del corso. Si raccomanda di prestare attenzione alle indicazioni relative alla
bibliografia segnalata per la preparazione all'esame: i testi indicati per 'non frequentanti' saranno richiesti agli studenti che non riusciranno a
frequentare almeno i tre quarti del corso e sono da preparare in aggiunta a quelli indicati per i 'frequentanti'. E' chiaro che l'intera bibliografia indicata rimane valido consiglio di personale approfondimento per tutti gli studenti, anche frequentanti. A tutti gli studenti è raccomandato l'uso di un buon atlante storico (saranno fornite opportune indicazioni durante il corso). La docente è disponibile negli orari di ricevimento per fornire ulteriori informazioni in relazione a quesiti o approfondimenti specifici (eventuali studenti Erasmus o con PDP/PEI sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio dei corsi).
Critical reasoning skills and interest in the historical development of the ancient world. Familiarity with the use of historical atlases would be desirable for a correct contextualisation of events. Equally advisable is a knowledge, even elementary, of the Latin language.
The course enables students to reconstruct the synchronic and diacronic development of Roman history and provides the necessary tools to understand the main aspects characterising the Roman civilization (political-institutional, socio-economic and religious factors), from the archaic age to the Late Antiquity. At the end of the course, students should be able to place the most representative events and figures within the correct chronological and geographical contexts. They will be able to argue with language properties and use the specific vocabulary regarding the historiographical and cultural concepts illustrated in the course and critically read the sources, appropriately using the main repertoires and digital tools, suitable for researching and reading the sources themselves.
The course aims to follow the main guidelines and key nodes in the historical and socio-economic evolution of the Roman world, with particular attention to the institutions, that have progressively developed. The critical reading of sources (historical, literary and material) will be encouraged in order to go through precisely the evolutionary stages of Roman political and religious thought. Short prosopographic insights will not be neglected. We will follow the conventional periodization proposed by the main manuals for the study of Roman history, therefore, in strict chronological order the topics covered will be as follows: monarchical age (early political and religious institutions); republican age (development of the magistracies, patrician-plebeian conflict, Rome's expansion in the Italic peninsula and the Mediterranean, models of annexation and citizenship, the concepts of Romanization and imperialism, agrarian reform, social warfare, Pompey and Caesar and civil war); imperial age (institutional, political and cultural transformations, the 'Julio-Claudian' and 'Flavian' dynasties, the 2nd century AD. C.: from the apogee to the breakdown of equilibrium, the late imperial age: from the 'Severan' dynasty to the crisis of the 3rd century); Late Antiquity (the 'dominated', the Constantinian age, the 4th century between paganism and Christianity, the transformation of the Western Roman Empire and the evolution of the Eastern Roman Empire).
The course consists of lectures aimed at achieving the objectives of the course already outlined. Classroom dialogue with the lecturer is an integral part of the teaching method and will be developed by encouraging students to take an active part in commenting on the testimonies presented in class. All the materials examined will also be published on the course's online page.
The examination consists of a written test (lasting two hours and equal for attending and non-attending students) and a subsequent oral test. Both tests are compulsory. Only those who score more than 15/30 in the written will be admitted to the oral examination. The written paper will comprise 6 open-ended questions relating to the proposed bibliography. In the answers, the ability to combine synthesis and clarity of presentation will be assessed. The written paper will be marked according to the following criteria:
each of the open-ended questions will be graded from 0 to 5, depending on relevance, ability to summarise and property of language.
The results of the written paper will be made public on the lecturer's online page at least ten days before the oral test.
It will not be possible to take the oral test in a session other than the one in which the written paper was taken.
The oral examination will normally take place within two weeks of the written paper and will consist of a dialogue on topics also not specifically covered in the written paper (for non-attenders, knowledge of the supplementary bibliography indicated for them will be checked). The ability to place historical events geographically will also be tested in the oral examination.
All attending and non-attending students are reminded to consult the course's online page where all materials read and commented on in class will be uploaded. It is recommended that you pay attention to the bibliography indicated for exam preparation: the texts indicated for 'non-attenders' will be requested from students who fail to attend at least three quarters of the course. attend at least three quarters of the course and are to be prepared in addition to those indicated for 'frequent attendees'. It is clear that the entire bibliography indicated remains valid advice for personal study for all students, including those attending. The use of a good historical atlas is recommended for all students (appropriate guidance will be provided during the course). The lecturer is available during office hours to provide further information in relation to specific questions or in-depth studies (any Erasmus or PDP/PEI students are invited to contact the lecturer at the beginning of the courses).