Nessuno
Lo studente matura le conoscenze di base per valutare le relazioni che intercorrono fra le relazioni internazionali e politica economica. In particolare sa: comprendere il ruolo delle istituzioni intese come spazi di mediazione riferiti a diversi livelli di governo potenzialmente in grado di incidere positivamente e negativamente sulla crescita economica. Lo studente sarà in grado di comprendere il dibattito sulle principali politiche fiscali e monetarie. Conoscerà il ruolo delle principali istituzioni macroeconomiche internazionali e sarà in grado di analizzarle in una prospettiva storica ed evolutiva. Avrà in particolare approfondito le politiche economiche del FMI e dell’UME.
Lo scopo del corso è mostrare il significato che assume la politica economica in diversi contesti storici e istituzionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai diversi obiettivi che le politiche monetarie e commerciali possono assumere per i diversi attori internazionali.
Il dibattito contemporaneo sulla politica economica nello scenario europeo e globale verrà incentrato sui temi seguenti: Fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato. Le politiche macroeconomiche (Keynesiani, Monetaristi e Nuova Macroeconomia Classica). La bilancia dei pagamenti. L’evoluzione del sistema monetario internazionale. Il Fondo Monetario Internazionale: compiti, funzionamento, e problemi. Le politiche economiche dell'UME: compiti, funzionamento, e problemi.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Laddove si presentasse nuovamente una situazione di lock-down le lezioni verrebbero erogate in modalità video e il docente utilizzerà gli applicativi moodle e Teams per comunicare con gli studenti.
L'esame sarà orientato a provare la capacità argomentativa dello studente in relazione alle tematiche affrontate in aula a partire dall’analisi dei testi, dei casi studio e dalla contestualizzazione teorica e istituzionale degli argomenti.
Reading list
Montalbano P. e Triulzi U. La Politica Economica Internazionale: Interdipendenze, Istituzioni e
Coordinamento della Governance Globale, UTET-Università, 2012. (capitoli scelti).
Brancaccio E., Giammetti R., Lucarelli S. (2022), La guerra capitalista, Mimesis.
Pasinetti, L. L., Mariutti, G., Globalizzazione economica: incentivi, ostacoli e sproporzioni, in Accademia Di Scienza E Lettere, I. L. (ed.), Globalizzazione e trasmissione di modelli culturali e formativi, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto per Istituto Lombardo, Accademia di Scienza e Lettere., Milano 2007: 235- 273n
Schettino F., L'impatto della crisi su povertà e disuguaglianza, Materialismo Storico, 8(1), 2020, https://journals.uniurb.it/index.php/materialismostorico/article/view/2353
Romano R., S. Lucarelli, Squilibrio. Il labirinto della crescita e dello sviluppo capitalistico,. Ediesse, Roma 2017. (109-142; 149-180)
Fantacci L., Gobbi L., Luciani D., Bene pubblico o arma finanziaria? L'egemonia del dollaro alla prova delle sanzioni, Moneta e Credito, Giugno 2022.
Altre letture indicate durante le lezioni dal docente.
Nothing
The student matures the basic knowledge to assess the relationship between international affairs and economic policy. In particular, he knows: to understand the role of institutions understood as spaces of mediation referred to different levels of government potentially able to have a positive and negative impact on economic growth. The student will be able to understand the debate on the main fiscal and monetary policies. They will know the role of the main international macroeconomic institutions and will be able to analyse them from a historical and evolutionary perspective. In particular, he will have deepened the economic policies of the IMF and EMU.
The aim of the course is to show the meaning of economic policy in different historical and institutional contexts.
Particular attention will be paid to the different objectives that monetary and trade policies can assume for different international actors.
The contemporary debate on economic policy in the European and global scenario will focus on the following themes: Market failures and state failures. Macroeconomic policies (Keynesians, Monetarists and New Classical Macroeconomics). Balance of payments. The evolution of the international monetary system. The International Monetary Fund: tasks, functioning, and problems. EMU's economic policies: tasks, functioning, and problems.
The teaching will take place through frontal lessons, but with particular attention to the comparison and direct dialogue with the students, who can, during the lessons, formulate proposals for in-depth study or debate. If a lock-down situation occurs again, lessons will be delivered in video mode and the teacher will use moodle and Teams applications to communicate with students.
The examination will be aimed at proving the student's argumentative capacity in relation to the topics dealt with in the classroom, starting from the analysis of the texts, the case-studies and the institutional and theoretical contextualization of the contents.
Reading list
Montalbano P. e Triulzi U. La Politica Economica Internazionale: Interdipendenze, Istituzioni e
Coordinamento della Governance Globale, UTET-Università, 2012
(chosen chapters).
Brancaccio E., Giammetti R., Lucarelli S. (2022), La guerra capitalista, Mimesis.
Pasinetti, L. L., Mariutti, G., Globalizzazione economica: incentivi, ostacoli e sproporzioni, in Accademia Di Scienza E Lettere, I. L. (ed.), Globalizzazione e trasmissione di modelli culturali e formativi, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto per Istituto Lombardo, Accademia di Scienza e Lettere., Milano 2007: 235- 273
Schettino F., L'impatto della crisi su povertà e disuguaglianza, Materialismo Storico, 8(1), 2020, https://journals.uniurb.it/index.php/materialismostorico/article/view/2353
Romano R., S. Lucarelli, Squilibrio. Il labirinto della crescita e dello sviluppo capitalistico,. Ediesse, Roma 2017. (109-142; 149-180)
Fantacci L., Gobbi L., Luciani D., Bene pubblico o arma finanziaria? L'egemonia del dollaro alla prova delle sanzioni, Moneta e Credito, Giugno 2022.
Other contributions that professor will suggest during the lectures.