FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
166002

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
Insegnamento (nome in inglese): 
Fundamentals of political economy
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
discipline economiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente una dimensione culturale ed una serie di strumenti tecnici indispensabili ad una conoscenza realistica degli aspetti economico-sociali del mondo contemporaneo. L'insegnamento intende, quindi, offrire un sistema concettuale introduttivo alle questioni fondamentali riguardanti l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi economici moderni. L'accento è posto sulla necessità di un indirizzo critico nell'esame dei vari problemi e sull'esigenza metodologica di disporre di alcuni semplici, ma rigorosi, strumenti di analisi della realtà.

Più precisamente, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base delle principali teorie economiche affinché: (i) acquisiscano conoscenze e comprendano i meccanismi che stanno alla base delle scelte dei vari agenti economici; (ii) sappiano applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nella soluzione di semplici problemi economici; (iii) attraverso le conoscenze e le competenze maturate, siano in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, i principali fatti economici; (iv) sappiano sviluppare abilità comunicative, partecipando con consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica; (v) sappiano sviluppare le proprie capacità di apprendimento in funzione dello studio di altre discipline.

Contenuti dell'insegnamento

Dopo aver presentato la principali nozioni di contabilità nazionale, il corso si concentra sulle principali teorie economiche: (i) la scuola neoclassica; (ii) la teoria keynesiana; (iii) la scuola monetarista; (iv) cenni di sviluppo economico.

Metodi didattici

La didattica si svolge tramite lezioni frontali, con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Le lezioni frontali sono integrate dalle seguenti attività (non obbligatorie, ma fortemente consigliate):

i) Attività Didattica Integrativa (Tutorati) con l'obiettivo di presentare in dettaglio le principali nozioni di economia, attraverso l'analisi di dati statistici reali;

ii) Laboratorio di statistica con l'obiettivo di presentare le basi dell'analisi dei dati e della loro visualizzazione grafica.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica del profitto prevede una prova scritta della durata di 90 minuti, divisa in due parti: (A) 15 domande a risposta multipla (valutate 2 punti ciascuna); (B) una domanda a risposta aperta (valutata in 30esimi). E' necessario rispondere correttamente ad almeno 8 domande della parte (A) perchè venga valutata la domanda aperta. La domanda aperta viene valutata secondo la pertinenza della risposta rispetto alla domanda, la capacità di sintesi, la proprietà di linguaggio.

Il risultato finale è una media pesata delle due parti: 1/3 (parte A) + 2/3 (parte B).

Il Laboratorio di statistica prevede un Assignment (da svolgere a casa), valutato da 0 a 4 punti che si sommano al risultato finale solo se quest'ultimo è uguale o superiore a 18/30.

Altre informazioni

Non esiste un libro di testo. I materiali didattici vengono forniti durante lo svolgimento delle lezioni e caricati nell'e-learning dell'insegnamento. E', quindi, fortemente consigliato l'iscrizione al corso sulla piattaforma e-learning Moodle.

In caso di disposizioni dell'autorità competente in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to provide a cultural dimension and a series of technical tools indispensable for a realistic knowledge of the economic and social aspects of the contemporary world. The course, therefore, intends to offer an introductory conceptual system to the fundamental questions concerning the organization and functioning of modern economic systems. The emphasis is placed on the need for a critical approach in examining the various problems and on the methodological need to have some simple, but rigorous, tools for analyzing reality.

More precisely, the course aims to provide students with the basic notions of the main economic theories so that: (i) they acquire knowledge and understand the mechanisms underlying the choices of the various economic agents; (ii) know how to apply this knowledge in solving simple economic problems; (iii) through the knowledge and skills they have acquired, they are able to analyze, evaluate and comment in a conscious and critical way, with independent judgment, the main economic facts; (iv) learn how to develop communication skills, participating with awareness and language properties in the debate proposed in the classroom on economic problems; (v) know how to develop their learning skills according to the study of other disciplines.

Course content

After presenting the main notions of National Accounting, the course focuses on the main economic theories: (i) the neoclassical school; (ii) Keynesian theory; (iii) the monetarist school; (iv) hints of economic development.

Teaching methods

Teaching is conducted through face-to-face lectures, with an emphasis on discussion and direct dialogue with students, who may, during lectures, formulate proposals for further study or debate. Lectures are integrated by the following activities (not mandatory, but strongly recommended):

i) Tutoring in economics, with the aim of presenting the main notions of economics, through the analysis of real statistical data;

ii) Statistics laboratory, with the aim of presenting the basics of data analysis and their graphic visualization.

Assessment and Evaluation

The final exams involves a 90-minute written test, divided into two parts: (A) 15 multiple-choice questions (graded 2 points each); (B) one open-ended question (graded 30ths). It is necessary to answer at least 8 questions from part (A) correctly for the open-ended question to be scored. The open-ended question is assessed according to the relevance of the answer to the question, the ability to synthesize, and the property of language.

The final result is a weighted average of the two parts: 1/3 (part A) + 2/3 (part B).

The Statistics Laboratory includes an Assignment (to be carried out at home), graded from 0 to 4 points which are added to the final result only if the latter is equale to or greater than 18/30.

Further information

There is no textbook. Teaching materials are provided during lectures and uploaded to the course e-learning. Registration for the course on the Moodle e-learning platform is therefore strongly recommended.

In the event of arrangements of the competent authority for containment and management of the epidemiological emergency, the teaching may be modified from what is stated in the Syllabus to make the course and examinations in line with those arrangements.