DIRITTO COSTITUZIONALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO COSTITUZIONALE

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
GDF002

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO COSTITUZIONALE
Insegnamento (nome in inglese): 
Costitutional law
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO COSTITUZIONALE (IUS/08)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Costituzionalistico
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi generali del corso di Diritto costituzionale, inserito nel primo blocco di materie del primo semestre del primo anno, sono di due ordini:
a) il primo, contenutistico, consente all'allievo di acquisire la conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano, con riferimento particolare alla forma di stato e di governo, al processo decisionale pubblico, alla struttura ed al funzionamento dell'apparato pubblico, ai diritti e doveri costituzionalmente garantiti;
b) il secondo, metodologico, concerne l'acquisizione degli strumenti fondamentali della metodologia giuridica, in relazione al sistema delle fonti di produzione e di cognizione del diritto ed al giudizio di costituzionalità delle leggi.
Ad essi si affianca una indispensabile attenzione specifica ai profili di struttura e contenuti più specificamente relativi alla formazione degli ufficiali della Guardia di Finanza, innanzitutto ai principi costituzionali relativi al sistema tributario (artt. 53 e 119 Cost.); le norme costituzionali in materia – che pure saranno oggetto di più specifica trattazione ed approfondimento nell’ambito degli insegnamenti dedicati negli anni successivi – possono utilmente essere usate come riferimento per sollecitare la capacità di attenzione critica sui nodi del diritto costituzionale.

Contenuti dell'insegnamento

1) la Costituzione come regola del processo decisionale pubblico (rappresentanza politica - forma di governo - funzioni dello Stato e organi costituzionali; forma di Stato e sistema delle autonomie regionali e locali);
2) il sistema delle fonti del diritto (fonti superprimarie, primarie, secondarie e autonome; - criteri di risoluzione delle antinomie);
3) le regole costituzionali dell'adesione all'Unione europea (l'adeguamento dell'ordinamento interno all'ordinamento comunitario - le norme comunitarie nel sistema delle fonti);
4) il controllo di costituzionalità (struttura, ruolo e funzioni della Corte costituzionale - il giudizio sulle leggi - tipologia ed effetti delle sentenze costituzionali);
5) la tutela e le garanzie dei diritti fondamentali (principio di uguaglianza e "ragionevolezza " delle leggi; catalogo costituzionale dei diritti);
6) i principi costituzionali del sistema tributario italiano.

Metodi didattici

Lezioni frontali: gli allievi saranno sollecitati ad intervenire attivamente per verificare nel corso del processo di apprendimento la progressiva acquisizione e maturazione dei contenuti, del linguaggio appropriato, della metodologia giuridica.

Modalità verifica profitto e valutazione

E' prevista una prova intermedia di valutazione, in forma scritta, su parti del programma previamente specificate, con domande aperte e a risposta chiusa.
L'esame orale finale è volto a verificare la conoscenza dei contenuti e la capacità di argomentare utilizzando appropriatamente il linguaggio giuridico.

Altre informazioni

In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto

Prerequisites

None

Educational goals

The students will acquire:
a) the knowledge of the Italian constitutional system, specifically with reference to: the forms of state and government; policy-making process; structure and functioning of the public system; rights and duties granted by the Italian Constitution;
b) the ability to use the legal methodology with reference to the system of legal sources and constitutionality of laws;
c) the ability to analyse Constitutional law issues (with special reference the constitutional principles of tax law)

Course content

1) the Italian Constitution as an essential reference in the public decision-making process (political representation - form of government; functions of the State and constitutional bodies); 2) the system of legal sources (super primary sources - primary- secondary and autonomous - criteria to resolve antinomies); 3) constitutional rules referring to the EU integration process (adapting internal laws to EU laws - EU regulations in the sources system); 4) the Constitutional Court (structure, role and function of the Constitutional court - the constitutional review of the legislation- types and effect of constitutional decisions); 5) safeguards and guarantees for fundamental rights (equality and "reasonableness" of laws; constitutional catalogue of rights); 6) the constitutional principles of tax law.

Teaching methods

Teaching activities: lectures.

Assessment and Evaluation

Mid-term written exam.
Final oral exam

Further information

Should teaching be carried out remotely or in a mixed mode, changes might be introduced
with respect to what is stated in the syllabus to make the course and the exams suitable also for
these modalities.