FILOSOFIA DEL DIRITTO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOSOFIA DEL DIRITTO

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
65014

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Insegnamento (nome in inglese): 
PHILOSOPHY OF LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
FILOSOFIA DEL DIRITTO (IUS/20)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Filosofico-giuridico
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Fornire allo studenti le basi per la comprensione della scienza giuridica e del ruolo del giurista nella società

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si divide in tre parti:
1) introduzione critica alla storia del pensiero giuridico e politico occidentale
2) i rapporti tra diritto e politica con le arti (diritto e letteratura, Law and Humanities)
3) il ruolo del giurista, e dell'avvocato in particolare, nelle comunità democratiche (etica giuridica, etica delle professioni legali)

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale. Il voto è espresso in trentesimi, l'esame è superato se il candidato consegue una valutazione di almeno 18/30.

Altre informazioni

Durante il corso si svolgeranno seminari su argomenti specifici, anche tenuti da docenti esterni.

Prerequisites

None

Educational goals

Provide students with the basis for understanding legal science and the role of the jurist in the society

Course content

The course is divided into three parts:
1) critical introduction to the history of Western legal and political thought
2) the relationship of law and politics with the arts (Law and Literature, Law and Humanities)
3) the role of the jurist, and the lawyer in particular, in democratic communities (legal ethics, ethics of the legal professions)

Teaching methods

Classroom lessons

Assessment and Evaluation

Oral examination. The grade is expressed in thirtieths, the examination is passed if the candidate achieves a mark of at least 18/30.

Further information

Seminars on specific topics, also held by external lecturers, will take place during the course.