a) La/o studente acquisisce la conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano, con riferimento particolare alle forme di stato e di governo, al processo decisionale pubblico, alla struttura ed al funzionamento dell'apparato pubblico, ai diritti e doveri costituzionalmente garantiti;
b) sa usare gli strumenti fondamentali della metodologia giuridica in relazione al sistema delle fonti di produzione e di cognizione del diritto ed al giudizio di costituzionalità delle leggi;
c) approfondisce e riflette con autonomia critica sui temi e sui problemi del diritto costituzionale (con particolare riferimento alla attualità).
Parte generale.
1) la Costituzione come regola del processo decisionale pubblico (rappresentanza politica - forma di governo - funzioni dello Stato e organi costituzionali); 2) il sistema delle fonti del diritto (fonti superprimarie, primarie, secondarie e autonome; - criteri di risoluzione delle antinomie); 3) il controllo di costituzionalità (struttura, ruolo e funzioni della Corte costituzionale - il giudizio sulle leggi - tipologia ed effetti delle sentenze costituzionali); 4) la tutela e le garanzie dei diritti fondamentali (principio di uguaglianza e "ragionevolezza " delle leggi; catalogo costituzionale dei diritti; principio antisubordinazione di genere 5) le regole costituzionali dell'adesione all'Unione europea (l'adeguamento dell'ordinamento interno all'ordinamento comunitario - le norme comunitarie nel sistema delle fonti).
Parte speciale di approfondimento: temi di attualità istituzionale.
La didattica si svolge con lezioni frontali, laboratori di apprendimento, prova intermedia di valutazione.
Nelle lezioni frontali è sollecitato il dialogo con gli/le studenti/esse, per favorire processi di apprendimento e collegamenti con la realtà istituzionale.
I "laboratori di apprendimento" (facoltativi) sono previsti per offrire un supporto allo studio individuale; propongono a gruppi ristretti di studenti attività in aula e in ambiente e-learning finalizzate:
a) allo sviluppo delle tecniche di ricerca (sia con strumenti elettronici, sia tradizionali) della documentazione giuridica (dati e materiali normativi, di giurisprudenza, di dottrina) su specifici problemi del diritto pubblico;
b)alla redazione di sintetiche relazioni scritte.
Le attività facoltative (laboratori di apprendimento e prova intermedia) richiedono preventiva iscrizione secondo modalità organizzative che saranno comunicate con appositi avvisi nella pagina dell'insegnamento.
L'esame verifica la conoscenza dei contenuti e la capacità di argomentare utilizzando appropriatamente il linguaggio giuridico.
Per quanto riguarda la parte di approfondimento critico, sarà verificata la capacità di utilizzare le nozioni di base apprese dallo studio del manuale e dalla conoscenza delle fonti applicandole in un contesto problematico.
L’esame prevede una prova scritta ed una successiva orale; entrambe le prove sono obbligatorie; è ammesso all’orale solo chi consegue allo scritto un punteggio non inferiore a 18/30.
La prova scritta prevede un questionario di ammissione all'orale (24 domande a risposta chiusa; 35 minuti; la valutazione in trentesimi individua la soglia di ammissione, ma non fa media in senso stretto con il voto dell'orale). L'ammissione all'orale è comunicata il giorno stesso della prova scritta, tramite pubblicazione dei risultati sulla pagina dell'insegnamento, e vale per un solo appello.
La prova orale si svolge di norma il giorno successivo allo scritto e consiste in un colloquio, generalmente su almeno due argomenti diversi. Il voto finale (in trentesimi) è prevalentemente determinato dal risultato del colloquio:la struttura a quiz della prova scritta – in quanto particolarmente rigida, da un lato, ed esposta all'influenza del caso, dall'altro – non esclude che nel corso dell’orale possano emergere lacune talmente gravi da precludere il raggiungimento della sufficienza (in particolare, quando dovesse risultare l’incapacità di giustificare adeguatamente risposte risultate esatte nella prova scritta).
E' prevista una prova intermedia facoltativa: si svolge in forma scritta sulla parte del programma indicata all'inizio del corso (domande aperte e a risposta chiusa); ha luogo indicativamente nella seconda metà di novembre.
Agli/alle studenti/esse partecipanti ai laboratori è richiesta la produzione di brevi relazioni scritte sugli argomenti proposti, sulla base delle quali sarà verificato il livello di apprendimento.
Se la valutazione delle attività facoltative (sia della prova intermedia, sia delle attività del laboratorio di apprendimento) risulta pienamente sufficiente, la prova finale nella sessione invernale si svolge direttamente in forma solo orale (per ulteriori specificazioni si vedano gli appositi avvisi sulla pagina dell'insegnamento).
E' possibile l'attivazione di un laboratorio di apprendimento con utilizzo di materiali in lingua inglese.
Gli studenti Erasmus possono richiedere indicazioni bibliografiche in lingua inglese.
in caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
The goal of the course is to provide students with:
a) the knowledge of the Italian constitutional system, specifically with reference to: the forms of state and government; policy-making process; structure and functioning of the public system; rights and duties granted by the Italian Constitution; b) the ability to use the legal methodology with reference to the system of legal sources and constitutionality of laws; c) the ability to analyse Constitutional law issues (with special reference to current issues)
1) the Italian Constitution as an essential reference in the public decision-making process (political representation - forms of government; functions of the State and constitutional bodies); 2) the system of legal sources (super primary sources - primary- secondary and autonomous - criteria to resolve antinomies). 3) Constitutional control (structure, role and function of the Constitutional court - the constitutional review of the legislation- types and effect of constitutional decisions); 4) safeguards and guarantees for fundamental right (equality and "reasonableness" of laws; constitutional catalogue of rights; gender antisbordination principle); 5) constitutional rules in adherence to the EU (adapting internal laws to EU laws - EU regulations in the sources system).
In-depth subject: topical issues in public affairs .
Teaching activities: lectures, laboratory activities (seminars and study groups, e-learning activities), optional mid-term exam.
Laboratory activities consist of classroom teaching and e-learning for small groups. Laboratories provide research methods (eletronic database as well as traditional methods) for legal documents (laws and Statutes, jurisprudence and legal literature) on specific issues with reference to Constitutional law, as well as editing written reports.
Optional mid-term: written.
Final exam: written questionnaire and oral exam
*For attending students: students will be required to produce written reports on course topics on which they will be evaluated.
For those who have successfully taken the mid-term examination, as well as laboratories activities, the final exam will be solely oral examination (January and March).
Erasmus students may request use of English bibliography.