ECONOMIA POLITICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA POLITICA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
65013

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA POLITICA
Insegnamento (nome in inglese): 
POLITICS AND ECONOMICS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Economico e pubblicistico
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di dotare gli studenti della padronanza di semplici strumenti (logici, formali e grafici) utili per la descrizione e la comprensione delle dinamiche e dei fenomeni economici. Inoltre il corso si pone l'obiettivo di approfondire le tematiche economiche più legate agli aspetti giuridici (regolamentazione dei beni pubblici, economia del settore pubblico, tassazione, monopolio, il sistema bancario e il mercato monetario).

Contenuti dell'insegnamento

Parte Prima
*Microeconomia*
- La teoria delle scelte del consumatore e dell'impresa;
- Elasticità ed applicazioni;
- I costi di produzione;
- Concorrenza perfetta;
- Offerta e domanda;
- Mercati, prezzi ed allocazione delle risorse: Efficienza e mercati
- Mercati non concorrenziali: Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica;
- L’economia del settore pubblico: Esternalità, Beni pubblici, Tassazione.

Parte Seconda
*Macroeconomia*
- I principali aggregati macroeconomici;
- Inflazione, produzione e crescita;
- Risparmio, investimenti e sistema finanziario;
- Il sistema monetario.
- IS-LM;
- Domanda aggregata e offerta aggregata;
- Politica monetaria e politica fiscale.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà prevalentemente tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare all’interazione con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o di dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta finale. Non sono previsti orali integrativi.
Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
La prova scritta consisterà in quattro domande aperte nelle quali si valuterà la capacità di analisi e di ragionamento economico da parte degli studenti. Ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi e per ottenere la sufficienza è necessario che la media sia almeno di 18.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- proposta di nessi appropriati;
- sintesi (non ridondanze e ripetizioni);
- proprietà di linguaggio;
- chiarezza espositiva.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

None.

Educational goals

By means of simple tools (graphics, logic) the course aims to provide basic knowledge useful to the understanding of the main dynamics and phenomena in economics. Furthermore, the course focuses on those aspects most related to legal studies such as: publics goods, public sector economics, taxes, monopoly, banking systems and financial markets.

Course content

*Microeconomics*
- Consumer and firm theories;
- Elasticity;
- Production costs;
- Perfect competition;
- How markets work: supply and demand;
- Market efficiency;
- Non competitive markets: Monopoly, Oligopoly, Monopolistic competition;
- Introduction to Public Economics: externalities, public goods and taxation;

*Macroeconomics*
- The main macroeconomic aggregates;
- Inflation, production and growth;
- Saving, Investment and the financial system;
- The monetary systems;
- IS-LM
- Aggregate demand and aggregate supply;
- Monetary and fiscal policies.

Assessment and Evaluation

Assessment will be by means of a final written exam. Supplementary oral exams are not available.
The procedure and content of the exam will be the same for both attending and non-attending students.
The written exam will consist of four open questions.
Each question is marked out of thirty. In order to pass the exam as a whole, a pass mark (18/30) must be achieved for each of the four questions. The final grade will be the arithmetical average of the marks for the four questions, rounded to the nearest whole number.
Each separate answer will be assessed according to the following criteria:
- relevance to the question;
- comprehensiveness in relation to the question;
- inclusion of appropriate links;
- conciseness (without redundancy or repetition);
- command of language;
- clarity of presentation.