DIRITTO PRIVATO (3 MODULI) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO PRIVATO (3 MODULI)

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
6655

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO PRIVATO (3 MODULI)
Insegnamento (nome in inglese): 
PRIVATE LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
privatistico
Prerequisiti

Prerequisito essenziale per una proficua frequenza del corso e, più in generale, per lo studio della materia è una buona conoscenza della lingua italiana. Un adeguato bagaglio di cultura generale, nonché una formazione scolastica di stampo umanistico e/o scientifico possono inoltre contribuire ad un più pronto apprendimento della materia.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza approfondita delle nozioni, degli istituti e dei principi fondamentali che disciplinano il sistema giusprivatistico italiano nelle sue varie aree tematiche, nonché di un metodo analitico-interpretativo tale da consentirgli di operare con adeguata consapevolezza attraverso i suddetti strumenti.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso prenderà in considerazione la materia civilistica ampiamente intesa, nei suoi istituti e nelle sue partizioni fondamentali, rispecchiando, per la gran parte, il contenuto del codice civile, con esclusione della materia afferente il diritto commerciale (imprese, società) e di quella afferente il diritto del lavoro. Si affronteranno i seguenti nuclei tematici: soggetti, struttura delle fonti e dei diritti, struttura degli atti giuridici,diritti reali, teoria del negozio giuridico, contratto in generale, singoli contratti, obbligazioni, successioni, responsabilità, diritto di famiglia.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali. Saranno previsti seminari di approfondimento dei temi trattati durante il corso ed esercitazioni pratiche aventi ad oggetto l’analisi di provvedimenti giurisprudenziali particolarmente rilevanti.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame si svolge in forma orale. La valutazione è espressa in trentesimi. I candidati saranno esaminati attraverso la proposta di quesiti aperti sui singoli argomenti del corso. Le risposte, complessivamente considerate, dovranno riflettere una conoscenza quantomeno sufficiente, e non limitata settorialmente, degli argomenti del programma.

Altre informazioni

E’ vivamente consigliata la frequenza al corso, anche in considerazione dell'opportunità, ai fini di un più profondo apprendimento, di un approccio dialogico alla materia, attraverso il confronto diretto con il docente. Si raccomanda, inoltre, l'assidua e costante consultazione, in sede di studio, di un codice civile il più possibile aggiornato, la familiarità con il quale non deve essere inferiore a quella sviluppata con il manuale adottato.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

The basic prerequisite for a profitable attendance of the course and generally for the study of the subject is a good knowledge of the Italian language. A proper education as well as classical and/or scientific studies can help in a quicker learning of the subject.

Educational goals

At the end of the course the student acquires an in-depth knowledge of the elements, of the institutes and of the fundamental principles that regulates private law in main themes, as well as an analytic and interpretative method that enables the student to act through them with sufficient awareness.

Course content

Private law will be widely taken into consideration in its different institutes and fundamental divisions, mainly following the contents of the civil code, except for the matters concerning commercial law (business and companies) and labour law. Subjects, framework of the sources, of the rights and of legal transactions, real rights, notions on legal deeds, contracts in general and single contracts, obligations, successions, liability, family law will be the themes object of the course.

Teaching methods

Frontal teaching. Some in-depth study seminars on explained concerns as well as practical exercises on analyzing relevant leading cases are also foreseen.

Assessment and Evaluation

The examination is oral. The evaluation is expressed in 30ths. Examinees will be tested through open questions on single matters of the course. Answers, as a whole taken into account, will have to show an at least sufficient and not limited knowledge of the topics of the course.

Further information

Attendance is strongly suggested for a deep learning, as it gives the chance of a dialogical approach to the subject, through a direct opinion exchange with the professor. When studying, regular and constant consultation of a quite updated civil code is also recommended. The familiarity with the latter should not be less than the one developed with the chosen textbook.
In case teaching is delivered either online or in blended courses, there may be changes with respect to the actual syllabus, in order to make the module and the examinations accessible in these modalities as well.